Val d’ Orcia tra crete senesi e grossetano
18-22 Giugno
Scaricate il programma in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua
1° GIORNO – 18/6/2018 – Torino – Monte Oliveto – Chianciano
Ritrovo presso la Sede del Circolo Ricreativo Reale Group (Strada Borgaretto, 6 – Beinasco) alle ore 5,45 e partenza alle ore 6,00 in pullman G.T. per la Toscana. Pranzo e, nel pomeriggio, visita dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore in provincia di Siena. Costruita nel 1319, una delle funzioni più vecchie dell’Abbazia era quella di ricovero ospedaliero lungo la Via Francigena. L’Abbazia vanta la presenza, nel chiostro grande, di un importante ciclo d’affreschi – con storie di S. Benedetto – dovuti a Luca Signorelli che, nel 1497, dipinse tutta la parete d’ingresso ed a Giovanni Antonio Bazzi detto “il Sodoma” che completò le altre tre pareti nel brevissimo tempo di tre anni a partire dal 1505 (anno in cui al Signorelli fu commissionato di dipingere il Duomo di Orvieto). Due artisti completamente diversi nel carattere e nelle opere, diversità queste che si confrontano negli affreschi dell’Abbazia di Monte Oliveto dove l’impronta di austerità del Signorelli quasi è di contrasto con la vitalità e la vivacità che il Sodoma seppe imprimere alla sua pittura. Proseguimento per Chianciano, sistemazione in hotel 4**** (dove si pernotterà per tutte e quattro le notti), cena e pernottamento.
2° GIORNO – 19/6/2018 – Chianciano – Siena – Abbazia di San Galgano – Chianciano
Dopo la colazione, partenza per Siena e visita guidata della città, tra monumenti e testimonianze storiche assolutamente imperdibili: Piazza del Campo, il palcoscenico dell’emozionante Palio dalla forma particolare a conchiglia, gli splendidi Palazzi d’epoca (come Palazzo Tolomei e Palazzo Salimbeni) e la Cattedrale di Santa Maria Assunta dall’inconfondibile facciata in marmo a strisce bianche e nere. Dopo le visite, tempo a disposizione per immergersi nelle atmosfere del centro e nei caffè storici dove vi aspettano i gustosi Ricciarelli, simboli della pasticceria senese. Pranzo in ristorante e proseguimento per l’Abbazia di San Galgano. A circa 40 Km da Siena, in una valle isolata tra le colline, si trovano un’antica e grandiosa Abbazia cistercense ed una piccola cappella di forma circolare al cui interno si custodisce una delle “reliquie” più affascinanti e misteriose dell’intera Regione: “la spada nella roccia di San Galgano”. Proprio al centro della cappella circolare, dal pavimento in cotto, sporge infatti uno sperone di roccia al cui interno è incastonata una spada cruciforme che dalle analisi risulta forgiata all’incirca nel 1170. Lo spettacolo è a dir poco suggestivo ed il richiamo al ciclo bretone di Re Artù ed a quella “spada nella roccia” è immediato! Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO – 20/6/2018 – Chianciano – Pitigliano – Sorano – Sovana – Chianciano
Dopo la colazione, partenza per la provincia di Grosseto ed intera giornata dedicata alle visite, con guida, di: Pitigliano, il cui panorama offre uno scenario da fiaba di un promontorio di suggestiva e selvaggia bellezza. La sua urbanistica tipicamente medioevale invita a passeggiare per i vicoli, con le tante piccole botteghe artigiane, immersi nei colori del tufo; Sorano, importantissimo centro etrusco e florida città durante il Medioevo, come ancora oggi testimoniano i numerosi edifici religiosi e civili del borgo; Sovana, un luogo sospeso nel tempo custode della Tomba di Ildebranda indicata come il capolavoro di tutti i sepolcri etruschi.
Per chi lo desidererà, sarà possibile effettuare un facile trekking* di 5 km., lungo quella che è denominata “La Via delle Cave”: un itinerario, nel cuore della Maremma, che unisce due delle aree archeologiche monumentali dell’Etruria; il percorso alterna i tratti ombrosi ed angusti delle antiche vie con gli spazi aperti degli altopiani, le vestigia dell’antica civiltà etrusca con i piccoli gioielli architettonici delle cittadine che attraversa.
*Si raccomanda l’uso di scarponcini da trekking.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – 21/6/2018 – Chianciano – Sant’Antimo – Montalcino – San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni – Chianciano
Dopo la colazione, partenza per Sant’Antimo, uno dei monumenti più belli e suggestivi in stile romanico con evidenti richiami ai modelli lombardi. Proseguimento per Montalcino, la patria di uno dei vini toscani più conosciuti del mondo: il Brunello. Continuazione per San Quirico d’Orcia, un paese di antiche origini etrusche che conserva una bella struttura medioevale; è posizionato sulle alture che separano la Val d’Orcia dalla Val d’Asso, in un territorio dai panorami mozzafiato, ed è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’Umanità. Continuazione per Bagno Vignoni, uno dei borghi medioevali più suggestivi della Toscana, sviluppato attorno alla vasca in cui sgorgano dal suolo vulcanico le acque della sorgente termale originale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO – 22/6/2018 – Chianciano– Pienza – Torino
Dopo la colazione, partenza per Pienza, città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), Pienza è un gioiello senza precedenti, esempio di armonia e perfezione architettonica. Pranzo e, nel pomeriggio, partenza per Torino con rientro previsto per le ore 22,00 circa.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 25, massimo 45 Partecipanti):
€ 650,00 per persona in camera doppia
€ 80,00 quale Supplemento per Camera singola (massimo 3 camere disponibili).
Qualora non si dovesse raggiungere il minimo di 25 Partecipanti, gli Iscritti verranno interpellati per decidere con loro se annullare il viaggio oppure mantenerlo adeguando le tariffe.
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in pullman G.T. – sistemazione in hotel 4 **** a Chianciano – trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo (bevande incluse) – i pass d’ingresso bus alle città d’arte – ingressi e visite guidate come da programma – accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico e perdita bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
La tassa di soggiorno comunale da pagare in loco, se richiesta – mance – facchinaggi –- tutto quanto non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.
Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi (35,00 euro presso Allianz).
ADESIONE ED ISCRIZIONE entro e non oltre venerdì 20/4/2018.