Tour del CILENTO
10 – 14 Aprile
Il Cilento, terra di dolci colline che si affacciano sul Mar Tirreno, regala ai turisti un paesaggio mozzafiato. Il Cilento, però, non è solo il blu del mare, è anche la cultura che inizia nei tempi antichi e l’arte che le ha permesso di entrare a far parte della lista dei beni Patrimonio dell’Umanità.
Scaricate il programma
Il racconto di un partecipante al tour 2017
1°giorno TORINO – SALERNO
Partenza in treno alta velocità per Salerno. Incontro con autista e guida. Passeggiata a piedi, sul corso di Salerno e sul lungomare, visita del centro antico e della Cattedrale, inaugurata nel 1081, che nella bellissima cripta ospita le reliquie dell’Apostolo Matteo. Trasferimento in bus per Athena Lucana. Sistemazione cena e pernottamento in hotel.
2° giorno CERTOSA DI PADULA – MARATEA
Prima colazione e partenza per la visita della Certosa di San Lorenzo a Padula, tra le più grandi d’Europa Pranzo in ristorante. Proseguimento per la famosa Statua del Cristo Redentore di Maratea. Colossale scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante il mare. Fu realizzata per volontà del biellese conte Stefano Rivetti con un particolare impasto di cemento misto a scaglie di marmo di Carrara dall’artista fiorentino Bruno Innocenti tra il 1963 e il 1965. È alta 21,13 metri. Rientro in albergo,cena e pernottamento.
3° giorno PAESTUM – CASTELCIVITA
Prima colazione e partenza per Paestum, i cui tre templi erano considerati, nel ‘700, “le architetture più antiche fuori l’Egitto” anche se in realtà sono contemporanei del Partenone di Atene. Il museo ospita la celebre “Tomba del tuffatore”. Proseguimento per Castelcivita, pranzo in ristorante e visita delle Grotte, uno dei più bei complessi speleologici dell’Italia meridionale, tra le rive del fiume Calore ed il versante sudoccidentale dei monti Alburni; suggestivo scenario di gallerie, ampi spazi e strettoie scavati dall’azione millenaria dell’erosione carsica. Rientro in hotel cena e pernottamento.
4° giorno CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Escursione a Santa Maria di Castellabate, location del film “Benvenuti al Sud”. Visita del centro dove troveremo: Villa Matarazzo, Palazzo Belmonte e il Santuario di Santa Maria a Mare. Pranzo in ristorante e proseguimento per Castellabate per un caffè nella piazzetta panoramica “dell’ufficio postale”che non c’è … Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno CASERTA
Dopo colazione carico bagagli e partenza in bus per Caserta visita alla reggia . Pranzo libero. A fine escursione proseguimento per Napoli e partenza per Torino o proseguimento per Ischia .
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Con minimo 15 – 20 partecipanti € 790,00
Da 21 a 29 partecipanti € 750,00
Da 30 partecipanti € 690,00
Assicurazione annullamento € 25,00
Riduzione per coloro che desiderassero proseguire per Ischia € 70,00
Supplemento camera singola € 130.00