11-16 Ottobre 2018
Giorno 1 – Torino –Salerno – Matera (zona)
Partenza da Torino con il treno ad Alta Velocità per Salerno. All’arrivo trasferimento a Maratea per una rilassante passeggiata nelle viuzze del centro storico. Al termine proseguimento per Matera. Cena e pernottamento in hotel nella provincia materana.
Giorno 2 – Matera – Murgia materana – percorsi dell’acqua
Dopo la colazione inizio della visita di Matera, una delle città più antiche d’Italia. Matera è patrimonio Unesco e la sua particolarità è quella di essere in parte scavata nella roccia, le sue grotte sono state abitate fino alla fine degli anni ’50. Conserva nei suoi due quartieri storici, (Sasso Barisano e Sasso Caveoso) la testimonianza della vita rurale dell’Italia meridionale, visiteremo la chiesa grotta, la casa grotta, la civita e la parte alta della città che conserva numerosi palazzi nobiliari e la maestosa cattedrale romanica. Pranzo libero per poter godere a pieno delle caratteristiche del centro. Nel pomeriggio, trasferimento verso la Murgia materana e sosta per la visita della cripta del peccato originale, considerata la Cappella Sistina dell’arte parietale rupestre. Rientro in hotel cena e pernottamento
Giorno 3 – Tour dei Calanchi Craco – Aliano
Dopo la prima colazione partenza per la visita dei “calanchi” caratterizzano l’aspro paesaggio della Lucania sud-orientale, compreso fra le valli del Sauro, l’Agri ed il Basento. In questi punti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio, creatisi per effetto dell’erosione delle acque superficiali sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi e descritti perfettamente nell’opera di Carlo Levi “Cristo si è fermato ad Eboli”. Sosta nei comuni di Aliano e nel paese fantasma di Craco. Pranzo tipico in corso di escursione . Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4 Matera – Dolomiti Lucane – Melfi
Dopo la colazione partenza verso le dolomiti lucane, Situate nell’Appennino lucano, ad est della più imponente dorsale Pierfaone-Volturino-Viggiano, le Piccole Dolomiti lucane costituiscono il cuore dell’omonimo Parco naturale regionale. Sono denominate Dolomiti a ragione della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete. Visiteremo i centri di Pietrapertosa e Castelmezzano con pranzo a base di prodotti tipici. Trasferimento nella zona di Melfi, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 5 Melfi – Venosa – Melfi
Dopo colazione visita di Venosa, la città di Orazio Flacco, uno dei centri storici meglio conservati della Basilicata. Visiteremo la casa di Orazio ed il sito archeologico della città. Pranzo. Nel pomeriggio partenza verso la zona del melfese. Visita di Melfi con il suo castello federiciano ed il centro storico.
Giorno 6 Rientro – Melfi – Salerno Torino
Colazione e partenza in bus verso Salerno, partenza con il treno n. 6779 delle 13,34 con arrivo a Torino Porta Susa alle 20, 17 .
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
CAMERA DOPPIA con minimo 25 paganti € 850,00
CAMERA DOPPIA con minimo 20 paganti € 890,00
CAMERA DOPPIA con minimo 15 paganti € 940,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 150,00
La quota comprende:
Treno alta velocità da Torino a/r per Salerno -Servizio bus per tutta la durata del tour – 5 notti in mezza pensione con bevande incluse – 3 Pranzi tipici con bevande – Tutti i servizi di visite guidate con guida professionale come indicato nel vostro programma – Assicurazione medico bagaglio – Accompagnatore da Torino
La quota NON comprende:
Mance, extra in genere – Tassa di soggiorno ove richiesta (circa € 2,00 cad.) -ingressi *- assicurazione annullamento facoltativa € 35,00
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”
*Ingressi:
Gli ingressi a: sito archeologico di Venosa , Castello di Melfi , Chiesa rupestre , casa grotta, cripta del peccato originale, cisterna e Craco Card – Richiedono un supplemento di circa € 35 a persona da pagare in loco .
In alcuni casi sono previste riduzioni per fascia di età ( Aggiornamento giugno 2018).
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 SETTEMBRE 2018