SICILIA SUD-ORIENTALE
8-19 Settembre
Sicilia Sud Orientale e un pò di più… dove la Storia, l’Arte, il sole ed il mare s’incontrano
Scaricate il programma in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua
Viaggio che effettueremo in aereo, con arrivo a Catania e partenza da Palermo, ed in bus G.T. per tutta la durata del Tour.
Chi desiderasse farsi trovare direttamente a Catania è pregato di comunicarlo all’atto dell’adesione.
1° GIORNO – 8/9/2018 – Torino – Catania – Noto – Marispica
Ritrovo al Circolo di Beinasco e trasferimento in bus all’aeroporto di Caselle in tempo utile per il volo verso la Sicilia. Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita della bellissima città di Noto: un piccolo gioiello del barocco siciliano ed uno splendido paese arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro. Trasferimento e sistemazione in villaggio, cena e pernottamento.
2°GIORNO – 9/9/2018 – Marispica – Ragusa Superiore – Ragusa Ibla – Marispica
Prima colazione, mattinata libera e pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza alla scoperta della città di Ragusa e dei due grandi quartieri che la compongono: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Vedremo la maestosa Cattedrale settecentesca di San Giovanni Battista e, lungo il percorso, i tre ponti storici: Ponte Vecchio o dei Cappuccini, Ponte Nuovo e Ponte Nuovissimo. Proseguiremo a piedi per godere dello spettacolare percorso che collega Ragusa con Ragusa Ibla e dei suoi monumenti: la Chiesa di Santa Maria delle Scale, gli esterni di Palazzo della Cancelleria, di Palazzo Zacco e di altri palazzi tutti rigorosamente in stile Barocco. Raggiungeremo Piazza della Repubblica dominata dalla possente architettura della Chiesa delle SS. Anime del Purgatorio che ha resistito al terremoto del 1693 e che è fra le più antiche di Ibla. Imboccando infine la salita San Giorgio, arriveremo all’omonimo e monumentale Duomo, uno dei trionfi del barocco siciliano; il nostro itinerario terminerà con una passeggiata ai Giardini Iblei. Cena in ristorante e rientro al villaggio per il pernottamento.
3°GIORNO – 10/9/2018 – Marispica – Cava Ispica – Scicli – Marispica
Dopo la colazione, mattinata dedicata alla visita dell’interessante Parco archeologico di Cava Ispica dove sarà possibile vedere la monumentale catacomba della Larderia e gli ipogei del Camposanto. Pranzo e visita guidata dei palazzi patrimonio dell’Unesco e del centro storico di Scicli (set del “Commissario Montalbano”). Rientro al villaggio, cena e pernottamento.
4°GIORNO – 11/9/2018 – Marispica – Siracusa – Ortigia – Marispica
1a GITA FACOLTATIVA
Soggiorno al villaggio oppure escursione a Siracusa.
Dopo la colazione, i Partecipanti che hanno prenotato questa gita partiranno per dedicare l’intera giornata alla visita della città di Siracusa (che Cicerone definì “la più bella delle città che i Greci costruirono in Occidente”) e dell’isola di Ortigia con il suo prezioso centro storico. Pranzo in ristorante, continuazione della visita con il Parco della Neapolis (che contiene il teatro greco, l’anfiteatro romano, l’ara di Ierone, le latomie e l’orecchio di Dionisio) e rientro al villaggio. Cena e pernottamento.
5°GIORNO – 12/9/2018 – Marispica – Punta Secca – Marispica
Prima colazione, trasferimento a Punta Secca (set della “Casa del Commissario Montalbano”)e, a seguire, visita al castello di Donnafugata, elegante dimora nobiliare del tardo ‘800. Rientro al villaggio per il pranzo e pomeriggio libero per poter godere lo splendido mare siciliano. Cena e pernottamento.
6°GIORNO – 13/9/2018 – Marispica – Parco dell’Etna – Taormina – Marispica – 2a GITA FACOLTATIVA
Soggiorno al villaggio oppure escursione a Etna e Taormina.
Dopo la colazione, i Partecipanti che hanno prenotato questa gita partiranno alla volta del Parco dell’Etna la cui bellezza non sta soltanto nella grandiosità delle eruzioni e delle colate di lava incandescente ma anche nell’ambiente che si estende attorno al grande vulcano che è unico e impareggiabile, ricco di suoni, profumi e colori. Questo comprensorio, dal paesaggio incantevole, si estende dalla vetta del vulcano sino alla cintura superiore dei paesi etnei. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita di Taormina: entreremo da Porta Messina e, passeggiando per il Corso Umberto, faremo una sosta obbligatoria al Teatro Antico che è il monumento più famoso di Taormina e il secondo teatro più grande dell’isola dopo quello di Siracusa. Questo Teatro fu edificato nel III secolo a. C. dai Greci che scelsero lo scenografico promontorio quale spettacolare ambientazione per le loro rappresentazioni drammatiche e musicali. Un po’ di tempo libero e rientro al villaggio. Cena e pernottamento.
7°GIORNO – 14/9/2018 – Marispica – Modica – Marispica
Prima colazione, mattinata libera e pranzo in villaggio. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Modica, nota anche come la ”Città delle 100 chiese”, molto pittoresca e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 2002. Il nucleo più antico ruota tutto intorno ai ruderi dell’antico castello dove un groviglio di viuzze conduce fino al punto più alto. Accanto all’architettura prettamente medioevale potremo ammirare splendidi edifici, per lo più sacri, di squisito gusto barocco e suggestivi palazzi nobiliari, segno dell’antica ricchezza di Modica. Rientro al villaggio, cena e pernottamento.
8°GIORNO – 15/9/2018 – Marispica – Caltagirone – Piazza Armerina – Enna
Dopo la colazione, lasceremo il villaggio per raggiungere Caltagirone: visiteremo il centro storico, vedremo la famosa “scalinata di Santa Maria del Monte” e il laboratorio artigianale di un maestro ceramista che ci farà seguire l’intero ciclo produttivo dalla plasmatura dell’argilla, alla cottura in forno ed alla decorazione smaltata di questa ceramica dai colori unici che la contraddistinguono in tutto il territorio Nazionale. Primeggiano gli smalti colorati azzurro e verde che adornano strade, scale, balconi, piazze, fontane, chiese e palazzi. Pranzeremo in ristorante e, nel pomeriggio, proseguiremo per la medioevale Piazza Armerina. Nel suo territorio si trova la famosa “Villa Romana del Casale”, perfettamente conservata e di dimensioni imponenti, che rappresenta la più celebre testimonianza archeologica in Sicilia del periodo imperiale. Con personale esperto effettueremo la visita della lussuosissima dimora, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1997, divenuta famosa per i bellissimi ed ancor oggi integri mosaici che ne decorano pavimenti e pareti. Trasferimento in un hotel nella zona di Enna, cena e pernottamento.
9°GIORNO – 16/9/2018 – Enna – Agrigento – Palermo
Dopo la colazione, partenza per Agrigento dove visiteremo la Valle dei Templi: Tempio di Giunone, Concordia, Ercole, Giove Olimpico e Santuario delle Divinità Ctonie col Tempio di Castore e Polluce. Pranzo in ristorante e proseguimento per Palermo; sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
10°GIORNO – 17/9/2018 – Palermo
Prima colazione ed incontro con la Guida che ci farà visitare il centro storico di Palermo, la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni e la Chiesa della Martorana e vedere dall’esterno il Teatro Massimo e la famosa Piazza Pretoria con la sua monumentale fontana; avremo anche la possibilità di visitare il caratteristico mercato di Ballarò, il più antico tra i mercati cittadini, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, passeggiata tra le eleganti vie del centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
11°GIORNO – 18/9/2018 – Palermo Barocca – Monreale – Palermo
Dopo colazione, incontreremo la nostra Guida che ci farà gustare la Palermo Barocca; in particolare visiteremo lo splendido oratorio di Santa Cita, la chiesa di San Giuseppe dei Teatini del 1612, fra le più grandi in città dagli effetti intensamente cromatici; la chiesa di San Matteo, splendido esempio di barocco palermitano che offre al suo interno, tra le tante apprezzabili opere d’arte, gli affreschi di Vito D’Anna e i pregiati stucchi di Giacomo Serpotta e Bartolomeo Sanseverino e la chiesa di Santa Caterina D’Alessandria. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita panoramica della zona liberty. Proseguiremo per Monreale dove visiteremo il Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
12°GIORNO – 19/9/2018 – Palermo – Torino
Prima colazione in hotel e tempo libero fino all’orario del trasferimento nell’aeroporto di Punta Raisi. Pranzo libero. Operazioni di imbarco e rientro a Caselle con il trasferimento in bus dall’aeroporto a Beinasco.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25- massimo 40 partecipanti)
Per Gruppo con minimo 25 Partecipanti: € 1.940,00 per persona in camera doppia
Per Gruppo con minimo 30 Partecipanti: € 1.910,00 per persona in camera doppia
Per Gruppo con minimo 40 Partecipanti: € 1.770,00 per persona in camera doppia
Camera Doppia uso Singola: 300,00; (massimo 2 disponibili).
COSTO DELLE GITE FACOLTATIVE da prenotare all’atto dell’iscrizione:
€ 35,00 – Gita a Etna, Taormina, comprensiva di bus, pranzo, ingressi e Guida
€ 35,00 – Gita a Siracusa, comprensiva di bus, pranzo, ingressi e Guida.
Prevediamo un rimborso per il Servizio non fruito dai Partecipanti che non dovessero utilizzare l’aereo; restituiremo la relativa cifra successivamente all’acquisto dei biglietti dell’intero Gruppo, epoca in cui se ne conoscerà l’effettiva entità.
La Quota di partecipazione è stata conteggiata tenendo conto delle attuali tariffe comitive per l’aereo. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle vigenti norme di legge in materia di turismo, eventuali oscillazioni nel valore dei servizi superiori al 3%, o variazioni delle tariffe aeree, determineranno gli adeguamenti proporzionali delle Quote. Sono inoltre oggetto di adeguamento delle Quote anche le seguenti variazioni: costo carburante, tasse aeroportuali, tasse di imbarco e sbarco, diritti doganali.
LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio A/R in aereo: in andata per Catania ed al rientro da Palermo – bagaglio di stiva sino a kg. 15 inclusi – trasferimento bus/navetta riservato per/da aeroporto – bus GT privato a disposizione come da programma (inclusi pedaggi, parcheggi, vitto ed alloggio autista) – sistemazione presso il villaggio Marispica IGV (7 notti), in hotel 3 **** sup. nella zona di Enna (1 notte), in hotel 4 **** a Palermo (3 notti) – trattamento di pensione completa (bevande incluse) come previsto dal programma – Visite e Guide locali come da programma – Ingressi: Cava Ispica, Castello di Donnafugata, Villa del Casale a Piazza Armerina, Valle dei Templi di Agrigento, Cappella palatina di Palermo, Oratorio di Santa Cita, Chiesa della Martorana, Duomo di Monreale – Radioguide a partire da 30 Partecipanti – Accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – Assicurazione medico e perdita bagagli
LA QUOTA NON COMPRENDE:
extra bagaglio – tassa di soggiorno comunale da pagare in loco, se richiesta – mance – facchinaggi – le due Gite Facoltative – tutto quanto non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.
Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi (65,00 euro).
ADESIONE ED ISCRIZIONE entro e non oltre lunedì 11/6/2018.