21 – 28 Settembre

La Sicilia occidentale, un’ “Oasi” del Mediterraneo dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare  energie intense. Da non perdere un assaggio del celebre “Cibo da strada”: panelle, crocchè o cazzilli,  polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso e lo sfincione che ha reso Palermo prima città europea per il miglior “Street-Food”!

Scaricate il programma

1° giorno: SEGESTA
Arrivo all’aeroporto di Palermo. Pranzo libero. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Trasferimento in hotel a Marsala o Mazara del Vallo o Selinunte. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: FAVIGNANA /LEVANZO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (antipasto rustico, penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino, pane). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo.  Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 3° giorno: MOZIA / MARSALA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la città delle “sbarco dei mille”.  Visita dell’interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO/S. VITO LO CAPO
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa  frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: AGRIGENTO / SCIACCA
Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Si visiterà altresì il giardino della Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Sciacca, importante città marinara famosa per la pesca del pesce azzurro, pregiati manufatti in ceramica. Il centro storico costruito con la caratteristica pietra tufacea, custodisce numerosi palazzi di epoca settecentesca. Numerosi negozi e botteghe di ceramica artistica, animano le vie principali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: TRAPANI / ERICE
Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Incontro con la guida locale. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata, Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante all’interno di un Mulino, sede del Museo del Sale dove vengono conservati gli antichi attrezzi da lavoro per la coltivazione del sale. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Trasferimento in hotel a Palermo, cena e pernottamento.

 7° giorno: PALERMO / MONREALE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo e Monreale. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Pranzo tipico, occasione per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli,  polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo “Street food” o meglio il “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Proseguimento per Monreale dove si visiteranno il Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 8° giorno: PALERMO
Prima colazione in hotel. In mattinata si visiterà Palazzo Steri, oggi sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo, ha una storia sanguinosa e conserva ancora testimonianze delle atrocità che furono commesse fra le sue mura. Costruito nel XIV secolo dai Chiaramonte, è soprattutto ricordato per avere ospitato il tribunale dell’Inquisizione per quasi due secoli, dal 1600 al 1782. Nelle prigioni dove gli uomini dell’inquisitore spagnolo Torquemada interrogarono e torturarono centinaia di persone sono ancora visibili i messaggi e graffiti lasciati sulle pareti dai condannati in attesa di essere giustiziati. A seguire visita Palermo Barocca. In particolare si visiteranno: lo splendido oratorio di San Domenico, la chiesa di San Giuseppe dei Teatini del 1612, fra le più grandi in città, dagli effetti intensamente cromatici Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Palermo.

QUOTA  INDIVIDUALE  DI  PARTECIPAZIONE

Quota  per  camera doppia per minimo 25 persone € 1.210,00
Quota per camera  doppia  per minimo 20 persone  € 1.260,00
Quota per camera  doppia  per minimo  15 persone € 1.430,00

Supplemento camera singola  €  170,00 ( massimo  4 disponibili)
Supplemento camera singola a partire dalla 5 camera € 220,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Trasferimento all’aeroporto di  Caselle -Volo  low cost  con bagaglio da stiva  e bagaglio -Trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / Hotel / Aeroporto di Palermo o Trapani -Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia -Sistemazione in camere doppie in hotel  4 stelle con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma -Pranzi in ristorante 4 portate  a Marsala, Agrigento, Trapani, Palermo – Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo, Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo- Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino) -Traghetto Marsala / Mothia -Degustazione di vini in cantina a Marsala -Escursione in motobarca a Favignana / Levanzo -Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo -Servizio di guida locale intera giornata a Mozia/Marsala/Mazara del Vallo, Agrigento/Sciacca, Trapani/Erice, Palermo/Monreale -Servizio di guida locale mezza giornata a Segesta, Palermo -Tassa di ingresso alle Isole Egadi (in vigore ad oggi) – Accompagnatore -Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche (  da pagare in loco  totali circa  60  euro) – Eventuale tassa di soggiorno (da pagare in loco) – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

ISCRIZIONI IN CORSO FINO AL  13 LUGLIO