Lisbona

12 – 16 Marzo 2020 – RIMANDATO ALL’AUTUNNO

Scarica programma e dettagli per l’iscrizione

1º giorno: ITALIA/LISBONA
Partenza da vari aeroporti su richiesta e incontro con gruppo a Lisbona (al momento confermato gruppo in partenza da Bologna). All’arrivo trasferimento in pullman GT riservato all’hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.

2º giorno: LISBONA
Dopo la colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Lisbona. Quattro sono i quartieri che rappresentano le zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama (più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). Inizio a Belém, ove si ammireranno il Palazzo Reale, oggi Presidenziale e il Padrão (monumento alle Scoperte). Degni di nota la Torre di Belém e il Monastero di Jerónimos ,entrambi Patrimonio Mondiale. Sosta presso l’Antiga Confeitaria de Belém e assaggio del più noto dolce locale. Proseguimento per l’ Alfama, il quartiere più antico. Visita alla Chiesa di Sant’António, dove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo le strade, piazzette e viuzze ricche di intensi profumi mediterranei, case colorate quasi ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il terremoto). Pranzo in ristorante in corso di visita. Rientro in hotel a termine visita cena e pernottamento.

3º giorno: FATIMA /BATALHA/NAZARE’/OBIDOS
Dopo la colazione in hotel partenza per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917. Breve visita alla Cappellina delle Apparizioni e al Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la fede cattolica, visitati annualmente da oltre cinque milioni pellegrini. Continuazione per Batalha, dove si trova il Monastero di Santa Maria Victória, bellissima abbazia domenicana eretta in onore alla vittoria di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Al chiostro reale gli occhi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici. Impareggiabili le Cappelle Imperfette, dal magico effetto di “non finito”. Sosta quindi a Nazaré, il più famoso villaggio di pescatori del paese.. Nel pomeriggio si riparte per Óbidos. Visita di questo borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da imponenti mura del secolo XII. Rientro in hotel a Lisbona (fine servizi guida locale), cena e pernottamento.

4º giorno: ESTORIL/ CASCAIS/ CAPO DE ROCA
Dopo la colazione partenza verso Estoril e Cascais (antico insediamento di pescatori dove visse in esilio dal 1946 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per raggiungere Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo a disposizione prima di ripartire per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e grandiosità di monumenti, il tutto esaltato da grande fascino. Pranzo in ristorante e visita della cittadina. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale .Visita del Palazzo Nazionale da Villa. Si distinguono le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile inoltre ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. All’esterno assumono rilievo i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, oggi simbolo della città. Rientro in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.

5º giorno SESIMBRA/ PALMELA/ALMADA
Dopo la colazione partenza per Sesimbra, tranquillo villaggio di pescatori situato in una splendida baia dominata da un castello del sec XII noto per la gastronomia locale a base di pesce fresco e frutti di mare. Tempo libero per una passeggiata lungo la spiaggia e proseguimento per Vila Nogueira de Azeitão. Visita alle rinomate cantine José Maria da Fonseca, noti produttori di vini della regione. Inizio dalla Sala Museo con il breve riassunto della sua storia, proseguimento con una breve passeggiata attraverso i giardini e infine, la degustazione di vini tra cui il noto vino Moscatel. Si riprende poi per Palmela, un imponente castello (sec XII) che ospita il Convento di Santiago (oggi una Pousada). Meteo permettendo, dalle mura del castello si ammirano le montagne di Arrábida, il fiume Tejo, e l’Atlantico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Almada. Sosta al piazzale della statua del Cristo Re per godere la magnifica veduta panoramica sulla capitale portoghese e rientro attraversando il ponte sospeso sul fiume Tejo che la collega con Lisbona. Sosta al Parco delle Nazioni, dove si ammireranno opere di grande valore architettonico contemporaneo come il ponte Vasco da Gama (il più lungo d’Europa), il Padiglione Atlantico utilizzato per grandi eventi e la Gare do Oriente, progettata dal rinomato architetto Santiago Calatrava. Trasferimento quindi per l’aeroporto. Arrivo in tempo utile per assistenza nelle operazioni di imbarco Partenza per l’Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
in camera doppia                                        € 1.080,00
Supplemento camera singola                   € 140,00
Riduzione 3º letto adulto                          € -50,00 sul terzo letto

                                        

LA QUOTA  COMPRENDE:
pullman GT e guida locale in italiano
prima colazione a buffet giornaliera
pensione completa dalla cena nel 1º giorno al pranzo dell’ultimo (3 cene in hotel )
1 Cena in locale caratteristico nella zona dei vecchi docks  con menu  degustazione comprendente una serie di tapas  e piatti  tipici  (con trasporto in bus)
1 uscita serale per assistere ad uno spettacolo di Fado con consumazione di sangria ( con trasporto in bus)
1 uscita serale  con la guida  locale e mezzi pubblici per scoprire una zona  caratteristica
½l acqua naturale ai pasti
il “pastel de Belém” a Lisbona
Accompagnatore dall’ Italia in partenza da Torino/Bologna
Assicurazione medico bagaglio (no assicurazione annullamento)

LA QUOTA NON COMPRENDE
Volo da verificare al momento dell’iscrizione alla migliore tariffa disponibile
tasse di soggiorno (2 euro a persona a notte da pagare in loco),
ingressi euro 40,00 da consegnare in contanti all’accompagnatrice in quanto sono da pagare in loco
facchinaggio, mance e quanto non riportato in programma

LE ISCRIZIONI SONO IN CORSO E SI CHIUDERANNO AD ESAURIMENTO POSTI