Il CAMMINO di SANTIAGO e tanto altro
18 -27 Settembre 2017
Non ha la pretesa di essere “il camino”, ma un “possibile camino” diverso da un pellegrinaggio , ma diverso anche da un “pacchetto turistico”, una lenta scoperta dei paesaggi spagnoli!
Scaricate il programma Scarica le Note Tecniche da leggere attentamente
1° GIORNO Torino – Roncisvalle ( camminata di 3 km circa 30 min)
Ritrovo in luogo da convenire e trasferimento a Bergamo in tempo utile per il volo per Lourdes. Arrivo. Partenza in bus per i Pirenei sosta a Saint Jean Pied de Port da sempre considerata la porta d’ingresso che dalla Francia introduce in Navarra. Superando il passo di Ibañeta in breve tempo si giungerà a piedi a Roncesvalles caratterizzata dalle Reale Collegiata, dove si potrà assistere alla suggestiva benedizione del pellegrino. Cena e pernottamento.
2° GIORNO Roncisvalle – Alto de Mezkiritz (camminata circa 10 km)
Dopo la colazione partenza a piedi fino all’Alto de Mezkiritz: Il cammino corre per boschi di faggi, betulle, roveri e pini caratteristici del nord navarrese attraversando graziosi paesi . Trasferimento a Pamplona visita libera e pranzo.
Pamplona – Puente la Reina (camminata di 4 km e volendo da Eunate a Puente la Reina 5km)
Partenza da Pamplona in bus, sosta all’Alto del Perdon e proseguimento fino a Puente la Reina dove si congiungono il Camino Francese e quello aragonese. Cena e pernottamento.
3° GIORNO Puente la Reina – Cirauqui – Burgos (nostra tappa circa 10 km) + ( a seconda della giornata e alla una tappa sui Monti de Oca fino a San Juan de Ortega di 9 km o di avvicinamento a Santo Domingo de la Calzada)
Partenza dall’hotel a piedi. La via giacobea continua per il fondo valle su strade di terra. Si percorre ora uno stupendo territorio ricco di vigneti e che è diventato un’ icona classica dei pellegrini. La pista in terra battuta porta al villaggio di Cirauqui. Proseguimento in direzione Burgos con soste nei pressi del Monastero de Irache e nella storica località di Santo Domingo de la Calzada. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Burgos visita guidata cena e pernottamento.
4° GIORNO La Meseta (nostra tappa da Castrojeriz a Puente Fitero + Boadilla del Camino a Fromista)
Da Burgos proseguiamo in bus fino a Castrojeriz. Sulla strada, all’ombra di una fila di alberi, si incontrano le rovine del convento de San Antón conosciuto in tutta Europa per la bravura dei suoi monaci nel trattare la malattia del “fuego de San Antón“. Un panorama mozzafiato si apre davanti a noi sulle “Tierre de Campos” note come il “granaio della Spagna”. Arrivo a Puente Fitero dove si incontrerà il bus. Proseguimento fino a Boadilla del Camino e poi a piedi, fino a Fromista lungo il Canale di Castilla. Arrivo a Fromista dove la chiesa di San Martin rappresenta uno degli esempi perfetti dello stile romanico. Proseguimento per Leon cena e pernottamento.
(** la lunghezza della tappa varia da 10 a 18 km a seconda del clima della giornata)
5 ° GIORNO Leon — Rabanal
Pensione completa. Giornata di visita alla città di Leon. Sosta nel caratteristico paese di Castrillo de Los Polverazes e proseguimento per Rabanal del Camino.
6° GIORNO Foncebadón – Croce di Ferro – Acebo – Vega de Valcarce (nostra tappa 12 km)
Dopo la colazione partenza per il Camino. Oggi si tocca il punto più alto del cammino (1504 m slm) e forse anche uno dei più simbolici del cammino: La Cruz de Hierro . Lasciamo il suggestivo borgo abbandonato di Foncebadon percorrendo la strada centrale che scorre tra i ruderi della case. Giungiamo dopo circa un’ ora di cammino alla Cruz de Hierro (o Ferro). Lasciamo questo luogo suggestivo e carico di energie e procediamo lungo il sentiero tra magnifici panorami (tratto in discesa) fino all’incontro con il bus, da farsi nei pressi del suggestivo paese di El Acebo proseguimento per Valcarce con sosta a Ponferrada . Cena e pernottamento a Vega de Valcarce o Ponferrada
7° GIORNO Vega de Valcarce — O Cebreiro (facoltativa la salida da Herreria 8 km)
Partenza in taxi fino Arriviamo a Las Herrerías o la Faba. Da qui comincia la vera ascesa a O Cebreiro. Dopo questo paese il sentiero esce dall’ombra degli alberi per salire lungo un terreno aperto da cui si può ammirare il panorama circostante. Si entra in Galizia: sono le ultime fatiche di questa che è una delle tappe più temute del cammino che si conclude con l’arrivo alla chiesa romanica di Santa María la Real. Le origini di O Cebreiro risalgono ad epoca preromana.
Cebreiro – Alto do Poyo (nostra tappa 9 km da Cebreiro all’Alto do Poyo)
Camminiamo nelle terre di Santiago, delle nebbie degli antichi Celti e delle preziose miniere romane, delle colline e dei boschi di querce e castagni. Da qui prendiamo un’ ampia pista forestale che conduce alla prima “parrocchia” del giorno. In Galizia i comuni sono detti Concellos ai quali appartengono diverse parroquias (frazioni) che comprendono a loro volta diversi aldeas (villaggi). Il sentiero segue parallelo alla strada e scende lievemente ed arriviamo a Hospital de la Condesa. Proseguimento per Sarria cena e pernottamento
8° GIORNO Sarria – Portomarín ( 15 chilometri da Peruscallo bisogna calcolare circa 5 ore è un percorso facile e suggestivo in mezzo alla campagna galiziana più vera tra pascoli e piccoli villaggi. Si incontrano un paio di bar “attrezzati” Una tappa che è un vero “elogio alla lentezza”! )
Lasciamo Sarria in bus e arriviamo all’unico bivio dove il bus si può fermare e dove troviamo alcuni Horreos (caratteristiche costruzioni rurali per la conservazione del mais e altri cereali) . Silascia definitivamente l’asfalto per entrare in sentieri sotto le fronde di castagni fino a Cortiñas. Tra muretti a secco di pietra e sotto le fronde di castagni raggiungiamo Brea dove ci attende la pietra miliare dei 100Km a Santiago. Proseguimento per Santiago dove si incontrerà la guida per la visita guidata. Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno SANTIAGO – CABO FINISTERRE ( Tappa 13 km)
Dopo la colazione partenza per Cabo Finisterre “dove finisce la terra” percorrendo la frastagliata costa galiziana. Possibilità di percorrere gli ultimi 13 chilometri fino al Capo Finisterre, camminata sulla battigia della Playa Langosteira. Qui, pellegrini erano soliti bruciare in segnodi purificazione un oggetto utilizzato nel corso del pellegrinaggio che in quel luogo volgeva definitivamente al termine. Cena e pernottamento in hotel.
10° giorno CABO FINISTERRE- SANTIAGO – ITALIA
Dopo la colazione partenza per Santiago . Tempo libero e possibilità di assistere alla messa del pellegrino. Pranzo libero . Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Bergamo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per un minimo di 25 persone paganti : € 1.390,00 per persona
Per un minimo di 20 persone paganti: € 1.480,00 per persona
Per un minimo di 15 persone paganti: € 1.490,00 per persona
Supplemento camera singola (limitate) € 310,00
Supplemento VOLO Ryan Air comunicato all’emissione (di norma oscilla tra €180.00 e € 280,00 A/R)
LA QUOTA COMPRENDE
Bus gran turismo per tutta la durata de tour, sistemazioni alberghiere in strutture 3*** e Hostal a Rabanal del Camino, tutte le cene, 8 pasti (i pranzi possono essere in trattorie o cestino in base alle necessità logistiche), ingressi e visite guidate (cattedrale di Burgos, cattedrale di Leon, Santo Domingo de la Calzada, Santiago), accompagnatore esperto dall’Italia, assicurazione medica
LA QUOTA NON COMPRENDE :
Il volo, il trasferimento a Milano/Bergamo (da quantificare in base al numero dei partecipanti), gli ingressi non indicati e quanto non menzionato nel seguente programma , l’assicurazione annullamento viaggio.
ISCRIZIONI: In corso con versamento dell’acconto pari al 25% non appena raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti faremo la richiesta per voli il cui importo verra’ aggiunto alla quota.