FIANDRE e MERCATINI di NATALE
15-18 Dicembre 2017
Fiandre e Mercatini di Natale sono una meta classica dell’inizio di dicembre, noi abbiamo voluto renderlo un pò speciale dedicando il tempo alle visite culturali e godendo dell’atmosfera romantica che tutto questo territorio può offrire, senza concentrarsi sui mercatini di un unico paese.
15 DICEMBRE 2017: ITALIA – BRUSSELS
Arrivo all’aeroporto di Charleroi nel pomeriggio e trasferimento con pullman GT. Incontro con la guida locale in centro per una prima visita panoramica di Bruxelles, capitale del Belgio e sede del Parlamento Europeo. Bruxelles è considerata una città internazionale perché convivono diverse culture che hanno fatto si che conquistasse la nomea della città più multiculturale d’Europa. Si rimarrà affascinati dagli edifici storici che presentano stili architettonici diversi. Nella città bassa si trovano i monumenti più celebri come: la Grand Place, il Comune, il Palazzo Reale e il Palazzo delle Belle Arti, senza dimenticare chiese e biblioteche. Invece nella città alta si potranno ammirare: il Quartiere Sablon, una delle aree più ricche della città, con piazze, chiese e gallerie d’arte. Vicino al Palazzo Reale si trova il quartiere di Mont des Arts, che ospita parchi, palazzi, cattedrali e musei. Qui c’è inoltre il quartiere professionale, con uffici, sale di conferenze, sale per riunioni: è un’area molto frequentata e frenetica durante i giorni feriali. Simbolo della città è il Manneken Pis, la statua di un bambinello che urina, a simboleggiare lo spirito goliardico dei belgi, oltre all’Atomium, situato in periferia e costruito in occasione dell’Expo del 1958. Al termine della visita trasferimento in albergo.Cena in ristorante convenzionato oppure in albergo e sistemazione nelle camere riservate.
16 DICEMBRE 2017: BRUSSELS – ANVERSA – BRUSSELS
Prima colazione in albergo e incontro con la guida e continuazione della visita panoramica di Bruxelles. Pranzo e subito dopo pranzo partenza per Anversa. Seconda per grandezza in Belgio dopo Bruxelles, Anversa è anche il porto principale del Paese e il più grande centro della regione delle Fiandre. Si rimarrà affascinati dalle residenze Art Nouveau, ville neo-rinascimentali e castelli medioevali. Ad Anversa visse il celebre pittore Pieter Paul Rubens e molte chiese della città sono arricchite con i suoi dipinti. Il cuore della città è Grote Markt, la tipica piazza del mercato delle città fiamminghe. In questa piazza si trova il Municipio, del XV sec. un mix tra stile fiammingo e caratteristiche del Rinascimento Italiano e a Sud Est la Onze Lieve Vrouw, una bella cattedrale gotica che con la sua mole lascia il resto della piazza all’ombra. Al termine della visita rientro in albergo a Bruxelles. Cena in ristorante oppure in albergo e pernottamento.
17 DICEMBRE 2017: BRUSSELS – GAND – BRUGES – BRUSSELS
Prima colazione in albergo e incontro con la guida per partire alla scoperta di Gand. Situata a metà strada tra Bruxelles e Bruges, Gand è una città piena di sorprese culturali e affascinanti quartieri medioevali. Le attrazioni principali si concentrano sul Graslei, il centro storico che offre uno dei migliori panorami della città. Dalla riva opposta del canale che lo attraversa, si possono ammirare: il ponte di Sint Michielsbrug, l’ex edificio delle poste del 1910, edificato in stile neo-gotico, la chiesa di San Nicola, il campanile di Belfort e la Cattedrale di San Bavone. Quest’ultima rappresenta il maggiore monumento storico della città e al suo interno è ospitato uno dei maggiori capolavori della pittura medioevale, l’apice della pittura fiamminga del XV sec., l’opera di Hubert e Jan Van Eyck, l’Adorazione dell’agnello mistico del 1432. Un’altra importante attrazione di Gand è il Beffroi, una delle tre torri civiche della città, alta 91 metri e terminata nel 1380, serviva per scopi difensivi e oggi giorno fa parte della lista UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Al termine della visita sosta per il pranzo e proseguimento in direzione di Bruges. Bruges è la città medievale meglio conservata d’Europa. Si potranno ammirare il Markt, la piazza del mercato dove vi è l’imponente torre campanaria, il Belfort.
A pochi passi dal Mark si trova un’altra piazza, il Burg. In questo punto, Baldovino Braccio di Ferro, conte di Fiandra, fece costruire un castello fortificato ( o “Burg” ), attorno al quale si sviluppò tutta la città. A poca distanza da questi punti focali la città vanta alcune delle esposizioni di collezioni d’arte più importanti del Paese. Il Groeninge Museum ospita la più bella collezione d’arte, in particolare di arte fiamminga, della città e la Stadhuis, il Municipio più antico di tutto il Belgio, ha pregevoli affreschi alle pareti. Tra gli edifici che attestano l’antico splendore cittadino vi sono: la Cattedrale gotica del Santissimo Salvatore, la Basilica del Sacro Sangue, la piazza del Mercato, il palazzo del Municipio e le Halles. Al termine della visita rientro in albergo a Bruxelles. Cena in ristorante convenzionato oppure in albergo e pernottamento.
18 DICEMBRE 2017: BRUSSELS – TORINO
Prima colazione in albergo e trasferimento con pullman GT in aeroporto.
N.B. Per esigenze operative l’ordine delle visite e del le escursioni potrebbe subire variazioni, pur mantenendo invariati i contenuti e la qualità del viaggio.
Quota individuale di partecipazione ( MINIMO 20 PARTECIPANTI)
Quota base sistemazione camera doppia 641,00 €
Supplemento camera singola 136,00 €
SCONTO PRENOTA PRIMA entro 04 OTTOBRE e avrete una riduzione di € 40.00 a persona
LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnatore – guida da Torino al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti;
Volo in classe economica andata/ritorno (escluse tasse aeroportuali)
Spostamenti in Pullman Gran Turismo per tutta la durata del soggiorno;
Sistemazione in albergo 3 stelle, camera doppia standard e trattamento di pernottamento, prima colazione buffet.
Pasti: 3 cene (bevande escluse), 2 pranzi (bevande escluse)
Entrata e visita ad una “diamanteria” ad Anversa;
Visita con degustazione di un antica “Brasserie” a Bruges;
Visita guidata di una Cioccolateria con degustazione a Bruxelles;
Servizio guide come da programma
Assicurazione assistenza, medico e bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pasti non espressamente specificati
Le bevande durante i pasti;
Le tasse di soggiorno;
Gli ingressi ai musei e monumenti;
La polizza per la copertura in caso di annullamento (richiedibile in fase di prenotazione);
I facchinaggi, le mance e tutte le spese di carattere personale;
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.