31 gennaio – 12 Febbraio 2018
mercoledì 31 gennaio : Milano/Singapore
Partenza da Milano Malpensa per Hanoi con scalo a Singapore.
giovedì 01 Febbraio : Singapore – Ha Noi arrivo – visita con risciò (D)
Arrivo all’aeroporto di Hanoi ed incontro con la guida. Trasferimento in hotel. L’orario di check in è alle 14.00. Dopo un breve tempo per rilassarsi, nel pomeriggio a bordo di risciò (circa 1 ora) si avrà una panoramica della città vedendo la vita quotidiana degli abitanti. Cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento.
venerdì 02 Febbraio : Ha Noi – Visita (B, L)
Prima colazione, iniziamo la giornata dedicata alla visita dell’odierna capitale del Vietnam con il Tempio della Letteratura dedicato a Confucio ed ai Letterati, il mausoleo di Ho Chi Minh dove visiterete la sua abitazione storica su palafitta e la pagoda ad una sola colonna, quindi visita del museo Etnografico ed infine nel pomeriggio, giro attorno il Lago Hoan Kiem soprannominato della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante con la visita al tempio di Ngoc Son. Pranzo in ristorante.
Nel tardo pomeriggio si potrà assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua in un teatro. Pernottamento.
sabato 03 Febbraio : Hanoi – Mai Chau Ecolodge (B, L, D)
Prima colazione. Prima di partire per Mai Chau (circa 3 ore di viaggio) si visiterà l’interno del mausoleo di Ho Chi Minh. Arrivo a Mai Chau e presa delle camere (dalle ore 14.00). Si inizia con una passeggiata nel villaggio per avere una visione panoramica della vita locale, volendo si può imparare a tessere la seta! Pranzo. Partenza in bicicletta per un tragitto di circa 12 km in direzione dei villaggi di Cha Long, Na Tang. Qui risiedono da tante generazioni i popoli Thai Bianco, Muong, Tay.
Cena con musica e degustazione di vino di riso fermentato. Rientro nel lodge e pernottamento.
domenica 04 Febbraio : Mai Chau – Hoa Lu – Tam Coc (B, L)
Prima colazione e partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia storiche e i suoi sorprendenti picchi calcarei. Visita dei templi dei Re Dinh e Le che sono risalgono al X secolo. Trasferimento a Tam Coc, altresì nota come la “Baia di Halong terrestre”. Il paesaggio è simile a quello di Halong ma costeggiato da splendide risaie anziché dal mare. Dopo pranzo in ristorante si effettua una gita in “sampan” (imbarcazione tipica) per scoprire le grotte di Tam Coc e le “le tre lagune”. Nel pomeriggio si visita alla pagoda di Bich Dong. Pernottamento.
lunedì 05 Febbraio: Tam Coc – Ha Long
Prima colazione e partenza per la Baia di Halong (Vinh Ha Long) dove avremo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per imbarcarsi sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione si visitano le grotte “misteriose” per le tante leggende locali che si raccontano. Un delizioso pranzo ed una cena a base di pesce e frutti di mare saranno serviti a bordo. Pernottamento a bordo in cabina privata.
NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare.
La guida comune a bordo sarà in inglese.
martedì 06 Febbraio : Ha Long – Ha Noi – volo per Da Nang / Hoi An
In mattinata, dopo la prima colazione si lascia la giunca e a bordo delle tipiche imbarcazioni “sampan” partiamo per la visita delle grotte. Li si avrà tempo per qualche bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte. Pranzo brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro ad Hanoi. Trasferimento all’aeroporto per il volo verso Da Nang. Arrivo ed incontro la guida. Trasferimento ad Hoi An e pernottamento in hotel.
NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida comune a bordo sarà in inglese.
mercoledì 07 Febbraio : Hoi An visita – Da Nang – Hue (B, L)
Prima colazione e visita dei principali siti storici della città: il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, l’antica casa di Phung Hung, il mercato, il porto, la pagoda di Chuc Thanh la più vecchia pagoda di Hoi An (del 1454) eretta da un monaco cinese.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si parte verso Hue passando sulla “Strada mandarina” attraverso il “Colle delle Nuvole” da dove si può ammirare Da Nang e i suoi incantevoli dintorni. Visita del museo di Cham a Da Nang. Arrivo a Hue e sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione per una prima scoperta autonoma della città. Pernottamento.
giovedì 08 Febbraio : Hue -visita – Villaggio di Thuy Bieu
In mattinata partenza dal vostro hotel per la visita della Cittadella Proibita e del mausoleo di Tu Duc. Si prosegue quindi verso il villaggio Thuy Bieu, dove a bordo di una imbarcazione “sampan” faremo una naturalistica e tradizionale escursione lungo il fiume dei profumi, fino a raggiungere la pagoda Thien Mu (pagoda della Signora Celeste). Sosta per la visita. La pagoda è stata costruita nel 1601 è la più antica ed simbolo della città di Hue. Pranzo. Vi attende una piacevole escursione in bicicletta nel villaggio per andare alla scoperta delle attività tradizionali dei suoi abitanti. Avremo anche l’occasione di provare un rilassante pediluvio in acqua calda con delle erbe aromatiche e curative, antica e salutare pratica terapeutica tradizionale. Nel tardo pomeriggio si rientra in città. Pernottamento.
venerdì 09 Febbraio : Hue – volo per Sai Gon – visita
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Hue per il volo verso Sai Gon. Arrivo ed incontro con la guida. L’orario di check-in hotel è alle 14.00. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visiterà il Museo della Guerra concepito come una denuncia all’aggressione americana in Vietnam. Presenta foto molto crude e simboliche ed anche una ricca raccolta di armi e residuati bellici. Scoprirete poi la Cattedrale, la Posta Centrale ed infine visiterete il mercato di Ben Thanh. Rientro e pernottamento in hotel.
sabato 10 Febbraio : Sai Gon – Ben Tre visita – Can Tho
Dopo la prima colazione si parte per Ben Tre, la capitale delle noce di cocco. Arrivo al molo di Hung Vuong, breve trasferimento in barca locale verso i piccoli canali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione. Visita della fabbrica per la produzione di caramelle di cocco. Sosta in una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale. Una visita in bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, qui potrete vedere tanti frutti strani che non si trovano in Italia. Il percorso si snoda tra le case tipiche locali con abitanti accoglienti. Pranzo in ristorante con piatti tipici del luogo. Partenza per Can Tho. Pernottamento in hotel.
domenica 11 Febbraio : Can Tho – visita – Sai Gon – Milano
Di prima mattina con il battello fluviale si visita il mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che si presenta dinanzi agli occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di imbarcazioni “sampan” cariche di riso, frutta, prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. La conoscenza della popolazione locale ci porterà alla scoperta della loro vita e ci farà approcciare alle tante ed animate attività locali e tradizionali. Proseguiamo quindi con la visita di un lussureggiante frutteto prima di arrivare all’antica casa di Ba Kiet per il pranzo. Trasferimento per l’aeroporto di Sai Gon per il volo di rientro in Italia..
NOTA: Le camere in hotel a Can Tho saranno disponibili fino alle 12.00.
lunedì 12 febbraio : Milano
05.55 arrivo a Milano Malpensa.