Vietnam

31 gennaio – 12 Febbraio 2018

Scaricate il programma

mercoledì  31 gennaio : Milano/Singapore

Partenza da Milano Malpensa per Hanoi con scalo a Singapore.

giovedì 01 Febbraio :  Singapore – Ha Noi arrivo – visita con risciò (D)

Arrivo all’aeroporto di Hanoi ed incontro con la guida. Trasferimento in hotel. L’orario di check in è alle 14.00. Dopo un breve tempo per rilassarsi, nel pomeriggio a bordo di risciò (circa 1 ora) si avrà una panoramica della città vedendo la vita quotidiana degli abitanti. Cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento.

 venerdì 02 Febbraio : Ha Noi – Visita (B, L)

Prima colazione, iniziamo la giornata dedicata alla visita dell’odierna capitale del Vietnam con il Tempio della Letteratura dedicato a Confucio ed ai Letterati, il mausoleo di Ho Chi Minh dove visiterete la sua abitazione storica su palafitta e la pagoda ad una sola colonna, quindi visita del museo Etnografico ed infine nel pomeriggio, giro attorno il Lago Hoan Kiem soprannominato della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante con la visita al tempio di Ngoc Son. Pranzo in ristorante.

Nel tardo pomeriggio si potrà assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua in un teatro. Pernottamento.

 sabato 03 Febbraio : Hanoi – Mai Chau Ecolodge (B, L, D)

Prima colazione. Prima di partire per Mai Chau (circa 3 ore di viaggio) si visiterà l’interno del mausoleo di Ho Chi Minh. Arrivo a Mai Chau e presa delle camere (dalle ore 14.00). Si inizia con una passeggiata nel villaggio per avere una visione panoramica della vita locale, volendo si può imparare a tessere la seta! Pranzo. Partenza in bicicletta per un tragitto di circa 12 km in direzione dei villaggi di Cha Long, Na Tang. Qui risiedono da tante generazioni i popoli Thai Bianco, Muong, Tay.

Cena con musica e degustazione di vino di riso fermentato. Rientro nel lodge e pernottamento.

 domenica 04 Febbraio :  Mai Chau – Hoa Lu – Tam Coc (B, L)

Prima colazione e partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia storiche e i suoi sorprendenti picchi calcarei. Visita dei templi dei Re Dinh e Le che sono risalgono al X secolo. Trasferimento a Tam Coc, altresì nota come la “Baia di Halong terrestre”. Il paesaggio è simile a quello di Halong ma costeggiato da splendide risaie anziché dal mare. Dopo pranzo in ristorante si effettua una gita in “sampan” (imbarcazione tipica) per scoprire le grotte di Tam Coc e le “le tre lagune”. Nel pomeriggio si visita alla pagoda di Bich Dong. Pernottamento.

lunedì 05 Febbraio:  Tam Coc – Ha Long 

Prima colazione e partenza per la Baia di Halong (Vinh Ha Long) dove avremo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per imbarcarsi sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione si visitano le grotte “misteriose” per le tante leggende locali che si raccontano. Un delizioso pranzo ed una cena a base di pesce e frutti di mare saranno serviti a bordo.  Pernottamento a bordo in cabina privata.

NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare.

La guida comune a bordo sarà in inglese.

 martedì  06 Febbraio : Ha Long – Ha Noi – volo per Da Nang / Hoi An 

In mattinata, dopo la prima colazione si lascia la giunca e a bordo delle  tipiche imbarcazioni “sampan” partiamo per la visita delle grotte. Li si avrà tempo per qualche bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte. Pranzo brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro ad Hanoi. Trasferimento all’aeroporto per il volo verso Da Nang. Arrivo ed incontro la guida. Trasferimento ad Hoi An e pernottamento in hotel.

NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida comune a bordo sarà in inglese.

mercoledì 07 Febbraio :  Hoi An visita – Da Nang – Hue (B, L)

Prima colazione e visita dei principali siti storici della città: il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, l’antica casa di Phung Hung, il mercato, il porto, la pagoda di Chuc Thanh la più vecchia pagoda di Hoi An (del 1454) eretta da un monaco cinese.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si parte verso Hue passando sulla “Strada mandarina” attraverso il “Colle delle Nuvole” da dove si può ammirare Da Nang e i suoi incantevoli dintorni. Visita del museo di Cham a Da Nang. Arrivo a Hue e sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione per una prima scoperta autonoma della città. Pernottamento.

 giovedì  08 Febbraio : Hue -visita – Villaggio di Thuy Bieu 

In mattinata partenza dal vostro hotel per la visita della Cittadella Proibita e del mausoleo di Tu Duc. Si prosegue quindi verso il villaggio Thuy Bieu, dove a bordo di una imbarcazione “sampan” faremo una naturalistica e tradizionale escursione lungo il fiume dei profumi, fino a raggiungere la pagoda Thien Mu (pagoda della Signora Celeste). Sosta per la visita. La pagoda è stata costruita nel 1601 è la più antica ed simbolo della città di Hue. Pranzo. Vi attende una piacevole escursione in bicicletta nel villaggio per andare alla scoperta delle attività tradizionali dei suoi abitanti. Avremo anche l’occasione di provare un rilassante pediluvio in acqua calda con delle erbe aromatiche e curative, antica e salutare pratica terapeutica tradizionale. Nel tardo pomeriggio si rientra in città. Pernottamento.

 venerdì 09 Febbraio :  Hue – volo per Sai Gon – visita 

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Hue per il volo verso Sai Gon. Arrivo ed incontro con la guida. L’orario di check-in hotel è alle 14.00. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visiterà il Museo della Guerra concepito come una denuncia all’aggressione americana in Vietnam. Presenta foto molto crude e simboliche ed anche una ricca raccolta di armi e residuati bellici. Scoprirete poi la Cattedrale, la Posta Centrale ed infine visiterete il mercato di Ben Thanh. Rientro e pernottamento in hotel.

 sabato  10 Febbraio : Sai Gon – Ben Tre visita – Can Tho

Dopo la prima colazione si parte per Ben Tre, la capitale delle noce di cocco. Arrivo al molo di Hung Vuong, breve trasferimento in barca locale verso i piccoli canali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione. Visita della fabbrica per la produzione di caramelle di cocco. Sosta in una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale. Una visita in bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, qui potrete vedere tanti frutti strani che non si trovano in Italia. Il percorso si snoda tra le case tipiche locali con abitanti accoglienti. Pranzo in ristorante con piatti tipici del luogo. Partenza per Can Tho. Pernottamento in hotel.

 domenica 11 Febbraio : Can Tho – visita – Sai Gon – Milano 

Di prima mattina con il battello fluviale si visita il mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che si presenta dinanzi agli occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di imbarcazioni “sampan” cariche di riso, frutta, prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. La conoscenza della popolazione locale ci porterà alla scoperta della loro vita e ci farà approcciare alle tante ed animate attività locali e tradizionali. Proseguiamo quindi con la visita di un lussureggiante frutteto prima di arrivare all’antica casa di Ba Kiet per il pranzo. Trasferimento per l’aeroporto di Sai Gon per il volo di rientro in Italia..

NOTA: Le camere in hotel a Can Tho saranno disponibili fino alle 12.00.

 lunedì 12 febbraio : Milano

05.55 arrivo a Milano Malpensa.

… LE MILLE TRASFORMAZIONI DI UNA CITTÀ
5 – 9 Giugno 2017

Scaricare il programma  in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua

Berlino è una meta molto ambita perché è una città che costituisce una forte attrattiva turistica per i visitatori da tutto il mondo per le sue varie bellezze artistiche e culturali.  Capitale della Repubblica Federale di Germania e sede del suo governo, è uno dei più importanti centri politici, scientifici, fieristici e mediatici d’Europa.

1°  GIORNO  – 5/6/2017 –  (Torino aeroporto Berlino)

Ritrovo presso il Circolo Ricreativo Reale Group di Beinasco (Strada Borgaretto, 6) in tempo utile per raggiungere in pullman G.T. l’aeroporto e prendere il volo per Berlino. Pranzo libero e trasferimento in città con il bus. Inizio del tour panoramico durante il quale potremo ammirare i Castelli di Charlottenburg, e Bellevue dall’esterno, l’elegante Viale Kurfürstendamm, la Porta di Brandeburgo, l’Unter den Linden (= “Sotto i Tigli”) con tutti i bei palazzi che si affacciano su questa via (Università Humboldt, Palazzo del Principe Ereditario, Memoriale Nazionale, Opera di Stato, Cattedrale di Sant’Edvige, Biblioteca Nazionale, Ambasciate e lo storico Hotel Adlon), l’Isola dei Musei, la Chiesa della Rimembranza, il Tiergarten, la Colonna della Vittoria ed il Quartiere del Governo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2°  GIORNO  – 6/6/2017 –  (Berlino)

Dopo la colazione, proseguiremo il tour e per l’intera giornata, andremo alla scoperta di questa bella città. Vedremo il Centro di Documentazione del Muro di Berlino in Bernauer Strasse, il muro della East Side Gallery, “Kreuzberg 36” (il quartiere multietnico), Checkpoint Charlie, la nuova architettura di Potsdamer Platz, il Memoriale dell’Olocausto, la famosa piazza “Mercato dei Gendarmi”, la Bebelplatz e passeggeremo fino al Duomo di Berlino. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita guidata al Museo Pergamon (l’altare di Zeus, purtroppo, non lo potremo vedere, causa lavori di restauro) ed al Museo Egizio che conserva il preziosissimo busto della regina Nefertiti. Cena e pernottamento in hotel.

3°  GIORNO  – 7/6/2017 –  (Berlino – Potsdam – Berlino)

Dopo la colazione, partiremo per Potsdam e visiteremo il Castello Sanssouci (dal francese sans souci, “senza preoccupazioni”) che si trova nella parte orientale dell’omonimo parco e che è uno dei più famosi castelli di Potsdam, capitale del Brandeburgo. Fra il 1745 ed il 1747, Federico II il Grande, re di Prussia, fece erigere una  piccola residenza estiva in stile rococò, sulla base di schizzi da lui stesso disegnati. Non si trattava dunque di un edificio destinato alla corte ed all’esercizio delle funzioni di governo, quanto invece di un vero e proprio rifugio privato del re e dei suoi ospiti più intimi. Secondo la descrizione fatta dalla Commissione tedesca per l’UNESCO, “il castello e il parco di Sanssouci, spesso indicati come la Versailles prussiana, sono una sintesi delle tendenze artistiche del XVIII secolo nelle città e presso le corti europee. L’insieme è un eccezionale esempio di creazione architettonica e organizzazione del paesaggio sullo sfondo intellettuale dell’idea monarchica di Stato”. Pranzo in ristorante ed al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

4°  GIORNO  – 8/6/2017 –  (Berlino)

Dopo la colazione, continueremo la visita della città recandoci nella zona del Parlamento; burocrazia permettendo, confidiamo di poter salire sulla cupola di vetro del Reichstag che è una bellissima opera di architettura contemporanea. Pranzo in ristorante e pomeriggio libero per visite individuali. Cena e pernottamento in hotel.

5°  GIORNO  – 9/6/2017 –  (Berlino – aeroporto – rientro)

Dopo la colazione, partiremo per un’escursione alla Foresta della Sprea con gita a bordo delle tradizionali barche che i conducenti guidano lentamente su acque che scorrono senza fretta e che attraversano i tranquilli villaggi nei quali i Sorabi curano i loro usi e costumi: un’epoca passata che torna a vivere nelle case vecchie di due secoli. Pranzo in ristorante in corso d’escursione ed, al termine, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Un pullman G.T. ci riporterà a Beinasco.

QUOTA  INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:   (minimo 30, massimo 39 Partecipanti):

Camera doppia                                             € 1.130,00   a persona
Supplemento per Camera singola            € 150,00    (massimo 4 camere disponibili).

Qualora non dovessimo raggiungere il minimo di 30 partecipanti, interpelleremo gli Iscritti per decidere con loro se annullare il viaggio oppure mantenerlo adeguando le tariffe.

LA QUOTA COMPRENDE:

trasferimento in pullman G.T. da Beinasco all’aeroporto e ritorno – volo diretto a Berlino e ritorno (aeroporto ed orari da definire) – sistemazione in hotel 4 **** – tassa di soggiorno obbligatoria – trattamento di pensione completa (bevande escluse) dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo – prenotazioni, ingressi e visite guidate come da programma (Museo Pergamon, Museo Egizio, Castello Sanssouci) –Guida in italiano durante le visite – pullman G.T. per i necessari trasferimenti durante le visite – gita in barca sulla Sprea – accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico e perdita bagaglio.

Note per il Volo:

  1. la Quota di partecipazione è stata conteggiata tenendo conto delle attuali tariffe comitive per l’aereo. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle vigenti norme di legge in materia di turismo, eventuali oscillazioni nel valore dei servizi superiori al 3%, o variazioni delle tariffe aeree, determineranno gli adeguamenti proporzionali delle Quote. Sono inoltre oggetto di adeguamento delle Quote anche le seguenti variazioni: costo carburante, tasse aeroportuali, tasse di imbarco e sbarco, diritti doganali;
  2. il “Nome” che comunicherete all’atto dell’adesione deve essere perfettamente identico a quello scritto sul documento d’identità che utilizzerete per il viaggio. Avvisiamo che, in caso contrario, la Compagnia aerea non consentirà l’imbarco.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

bevande – ingressi non specificati nel programma – utilizzo del pullman al di fuori dei servizi specificati nel programma – mance – facchinaggi – extra in genere – tutto quanto  non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.

Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi.

ISCRIZIONI ENTRO IL 06/04/2017

PENALI DI ANNULLAMENTO:

20% della quota di partecipazione fino a 30 gg. lavorativi dalla partenza; 30% fino a 20 gg.; 50% fino a 11 gg.; 75% fino a 3 gg.; 100% oltre tale termine. La giornata del sabato non è considerata lavorativa.

Attenzione: queste Penali si riferiscono a tutti i servizi tranne l’aereo.  Quindi, in caso di annullamento viaggio, verranno applicate le ulteriori penali che, in base alla data di comunicazione della disdetta, saranno stabilite dal gestore del servizio.

 

Pantelleria

09 – 16 Settembre 2017

Scaricate il programma -con volo, trasferimenti, pensione completa e 2 escursioni incluse

La posizione geografica e la ricchezza del territorio dell’Isola di Pantelleria hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua storia: l’hanno resa un immenso patrimonio di biodiversità, ma anche luogo di accoglienza dei popoli del Mediterraneo.
Un soggiorno a Pantelleria vuol certamente dire mare e sole, ma anche cultura, tradizione e gastronomia. In una visita nell’isola non si può dimenticare di assaggiare i famosi capperi, bere un sorso del suo ottimo vino e chiudere con un “bacio pantesco”! 

HOTEL VILLAGE SUVAKI **** 

Il SUVAKI è il primo complesso turistico in formula Village Club, sull’isola di Pantelleria di categoria quattro stelle. L’ottima posizione dominante sul promontorio di Punta Fram, garantisce da ogni angolo del complesso un panorama incredibile. Si compone di un corpo centrale a più livelli che segue il litorale, permettendo la vista mare alla maggior parte delle camere. Stessa opportunità si ritrova anche nel corpo staccato, posto in posizione panoramica. 

Quota individuale di partecipazione: (minimo 15 partecipanti – con meno persone, che desiderino comunque partire, la quota verrà ricalcolata)
Camera Classic matrimoniale con servizio di pensione completa bevande incluse + volo a/r da Malpensa               € 1.090,00  a persona netta (tasse incluse)
Supplemento singola:              € 100,00

Sconto  PRENOTA PRIMA  per  prenotazione  entro il 10 giugno 2017
                                                  € 50,00 a persona

RIDUZIONI:
3°/4° letto adulti – € 105,00
3°/4° letto bambini 4-12 anni – € 160,00 se in doppia con due adulti
Bambini 0-3 anni free nel letto con i genitori

Da regolare in loco tessera servizi € 30,00 a persona. La tessera servizi include: bevande ai pasti ( acqua e vino alla spina), utilizzo piscina con lettini e ombrellone, telo mare/piscina, servizio navetta da e per l’aeroporto, navetta per Pantelleria centro in orari pre stabiliti.

La quota comprende : Volo da Malpensa, trasferimenti da/per hotel, pensione completa con bevande, N.2 escursioni , assicurazione medico bagaglio.

*** alla conferma  del  viaggio  si potrà valutare la disponibilità  sul volo Torino  da Torino

La quota non comprende : Trasferimento  a /da Malpensa (sarà quotato in base al numero di iscrizioni), tessera club , eventuale  tassa di  soggiorno, assicurazione annullamento viaggio e tutto quanto non  espressamente indicato

ESCURSIONI INCLUSE:

Benessere e Natura

L’itinerario proposto con questa escursione conduce il visitatore tra i vari fenomeni termali dell’isola attraverso una vera e propria “spa naturale”. Dove si possono fare dei trattamenti con fanghi termali, rilassanti bagni in acque calde oltre che ad un bagno turco all’interno di una grotta naturale. Non viene tralasciato l’aspetto naturalistico dato che le varie stazioni termali sono immerse nella lussureggiante vegetazione dell’isola.

Arco dell'elefante

Arco dell’elefante

Tipologia escursione: in minibus con brevi tratti a piedi
Durata: circa 5 ore | Orario partenza: ore 15.30 |
Equipaggiamento: abbigliamento estivo e costume

 Agricoltura pantesca

Tour attraverso la secolare cultura delle coltivazioni pantesche tipiche come capperi e viti ad alberello (patrimonio dell’unesco)  visitando cosi l’interno dell’isola, i tipici terrazzamenti e i caratteristici giardini panteschi.

Cannolo siciliano

Cannolo siciliano

tipologia escursione: in minibus con brevi tratti a piedi
durata: mezza giornata – pranzo incluso presso piccola azienda prodotti tipici
Equipaggiamento: abbigliamento estivo e costume

 

18 -27 Settembre 2017

Non ha la pretesa di essere “il camino”, ma un “possibile camino” diverso da un pellegrinaggio , ma diverso anche da un “pacchetto turistico”, una lenta scoperta dei paesaggi spagnoli!

Scaricate il programma  Scarica le Note Tecniche da leggere attentamente

1° GIORNO Torino – Roncisvalle ( camminata di 3 km circa 30 min)

Ritrovo in luogo da convenire e trasferimento a Bergamo in tempo utile per il volo per Lourdes. Arrivo. Partenza in bus per i Pirenei sosta a Saint Jean Pied de Port da sempre considerata la porta d’ingresso che dalla Francia introduce in Navarra.  Superando il passo di Ibañeta in breve tempo si giungerà a piedi a Roncesvalles caratterizzata dalle Reale Collegiata, dove si potrà assistere alla suggestiva benedizione del pellegrino. Cena e pernottamento.

2° GIORNO Roncisvalle – Alto de Mezkiritz (camminata circa 10 km)

Dopo la colazione partenza a piedi fino all’Alto de Mezkiritz: Il cammino corre per boschi di faggi, betulle, roveri e pini caratteristici del nord navarrese attraversando graziosi paesi . Trasferimento a Pamplona visita libera e pranzo.
    Pamplona – Puente la Reina  (camminata di 4 km e volendo da Eunate a Puente la Reina 5km)
Partenza da Pamplona in bus, sosta all’Alto del Perdon e proseguimento fino a Puente la Reina dove si congiungono il Camino Francese e quello aragonese. Cena e pernottamento.

3° GIORNO Puente la Reina – Cirauqui – Burgos (nostra tappa circa 10 km) +  ( a seconda della giornata e alla   una tappa  sui Monti  de Oca fino a  San Juan  de Ortega di  9  km o di avvicinamento  a Santo  Domingo de la  Calzada)

Partenza dall’hotel a piedi. La via giacobea continua per il fondo valle su strade di terra. Si percorre ora uno stupendo territorio ricco di vigneti e che è diventato un’ icona classica dei pellegrini. La pista in terra battuta porta al villaggio di Cirauqui. Proseguimento in direzione Burgos con soste nei pressi del Monastero  de Irache e nella storica località di Santo Domingo de la Calzada. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per Burgos visita guidata cena e pernottamento.

4° GIORNO La Meseta (nostra tappa da Castrojeriz a Puente Fitero + Boadilla del Camino a Fromista)

Da Burgos proseguiamo in bus fino a Castrojeriz. Sulla strada, all’ombra di una fila di alberi, si incontrano le rovine del convento de San Antón conosciuto in tutta Europa per la bravura dei suoi monaci nel trattare la malattia del “fuego de San Antón. Un panorama mozzafiato si apre davanti a noi sulle “Tierre de Campos” note come il “granaio della Spagna”. Arrivo a Puente Fitero dove si incontrerà il bus. Proseguimento fino a Boadilla del Camino e poi a piedi, fino a Fromista lungo il Canale di Castilla. Arrivo a Fromista dove la chiesa di San Martin rappresenta uno degli esempi  perfetti dello stile romanico. Proseguimento per Leon cena e pernottamento.

(** la lunghezza della tappa varia da 10 a 18 km a seconda del clima della giornata)

5 ° GIORNO  Leon — Rabanal

Pensione completa. Giornata di visita alla città di Leon. Sosta nel caratteristico paese di Castrillo de Los Polverazes e proseguimento per Rabanal del Camino.

6° GIORNO Foncebadón – Croce di Ferro – Acebo – Vega de Valcarce (nostra tappa 12 km)

Dopo la colazione partenza per il Camino. Oggi si tocca il punto più alto del cammino (1504 m slm) e forse anche uno dei più simbolici del cammino: La Cruz de Hierro . Lasciamo il suggestivo borgo abbandonato di Foncebadon percorrendo la strada centrale che scorre tra i ruderi della case. Giungiamo dopo circa un’ ora di cammino alla Cruz de Hierro (o Ferro). Lasciamo questo luogo suggestivo e carico di energie e procediamo lungo il sentiero tra magnifici panorami (tratto in discesa) fino all’incontro con il bus, da farsi nei pressi del suggestivo paese di El Acebo proseguimento per  Valcarce  con  sosta  a Ponferrada .  Cena  e pernottamento  a Vega de Valcarce o Ponferrada

7° GIORNO  Vega de Valcarce — O Cebreiro (facoltativa la salida da Herreria 8 km)

Partenza in taxi fino Arriviamo a Las Herrerías o la Faba. Da qui comincia la vera ascesa a O Cebreiro. Dopo questo paese il sentiero esce dall’ombra degli alberi per salire lungo un terreno aperto da cui si può ammirare il panorama circostante. Si entra in Galizia: sono le ultime fatiche di questa che è una delle tappe più temute del cammino che si conclude con l’arrivo alla chiesa romanica di Santa María la Real. Le origini di O Cebreiro risalgono ad epoca preromana.
     Cebreiro – Alto do Poyo (nostra tappa 9 km da Cebreiro all’Alto do Poyo)
Camminiamo nelle terre di Santiago, delle nebbie degli antichi Celti e delle preziose miniere romane, delle colline e dei boschi di querce e castagni. Da qui prendiamo un’ ampia pista forestale che conduce alla prima “parrocchia” del giorno. In Galizia i comuni sono detti Concellos ai quali appartengono diverse parroquias (frazioni) che comprendono a loro volta diversi aldeas (villaggi). Il sentiero segue parallelo alla strada e scende lievemente ed arriviamo a Hospital de la Condesa. Proseguimento per Sarria cena e pernottamento

8° GIORNO  Sarria – Portomarín ( 15 chilometri da Peruscallo bisogna calcolare circa 5 ore è un percorso facile e suggestivo in mezzo alla campagna galiziana più vera tra pascoli e piccoli villaggi. Si incontrano un paio di bar “attrezzati” Una tappa che è un vero “elogio alla lentezza”! )

Lasciamo Sarria in bus e arriviamo all’unico bivio dove il bus si può fermare e dove troviamo alcuni Horreos (caratteristiche costruzioni rurali per la conservazione del mais e altri cereali) . Silascia definitivamente l’asfalto per entrare in sentieri sotto le fronde di castagni fino a Cortiñas. Tra muretti a secco di pietra e sotto le fronde di castagni raggiungiamo Brea dove ci attende la pietra miliare dei 100Km a Santiago. Proseguimento per Santiago dove si incontrerà la guida per la visita guidata. Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno SANTIAGO – CABO FINISTERRE ( Tappa 13 km)

Dopo la colazione  partenza per Cabo Finisterre “dove finisce la terra” percorrendo la frastagliata costa galiziana. Possibilità di  percorrere  gli ultimi  13  chilometri fino  al  Capo Finisterre, camminata sulla battigia della Playa Langosteira. Qui, pellegrini erano soliti bruciare in segnodi purificazione un oggetto utilizzato nel corso del pellegrinaggio che in quel luogo volgeva definitivamente al termine. Cena e pernottamento in hotel.

10° giorno CABO FINISTERRE- SANTIAGO – ITALIA

Dopo la colazione partenza per Santiago . Tempo  libero  e possibilità  di  assistere alla  messa del pellegrino. Pranzo libero . Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Bergamo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Per un minimo di 25 persone paganti : € 1.390,00 per persona
Per un minimo di 20 persone paganti: € 1.480,00 per persona
Per un minimo di 15 persone paganti: € 1.490,00 per persona
Supplemento camera singola (limitate) € 310,00
Supplemento VOLO Ryan Air comunicato all’emissione (di norma oscilla tra  €180.00 e € 280,00 A/R)

LA QUOTA COMPRENDE
Bus gran turismo per tutta la durata de tour, sistemazioni alberghiere in strutture 3*** e Hostal a Rabanal del Camino, tutte le cene, 8 pasti (i pranzi possono essere in trattorie o cestino in base alle necessità logistiche), ingressi e visite guidate (cattedrale di Burgos, cattedrale di Leon, Santo Domingo de la Calzada, Santiago), accompagnatore esperto dall’Italia, assicurazione medica

LA QUOTA NON COMPRENDE :
Il volo, il trasferimento a Milano/Bergamo (da quantificare in base al numero dei partecipanti), gli ingressi non indicati e quanto non menzionato nel seguente programma , l’assicurazione annullamento viaggio.

ISCRIZIONI: In corso con versamento dell’acconto pari al 25% non appena raggiunto il numero minimo di 15 partecipanti faremo la richiesta per voli il cui importo verra’ aggiunto alla quota.

Salerno

1- 4 Dicembre 2017

Tre giorni dedicati a respirare l’atmosfera natalizia di questi luoghi così pieni di fascino e di storia: da San Gregorio Armeno, alle Luci di Salerno, dedicando anche qualche ora alla visita di Ercolano e ai Campi Flegrei.

Scaricate il programma

1 Dicembre:  arrivo da Torino / Napoli Antica
Partenza in treno Alta Velocità per Napoli. Arrivo a Napoli e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, utilizzando la Metropolitana, visiteremo la Napoli che gravita intorno alla cinquecentesca via Toledo: Piazza Plebiscito, Palazzo Reale e Teatro San Carlo, i caratteristici e ormai, turistici quartieri spagnoli. Tempo libero e  per chi lo desidera,  pausa allo storico Caffè  Gambrinus. Possibilità di rientrare a piedi o con metropolitana in hotel. Cena e pernottamento

2 Dicembre: Napoli centro storico / Luminarie di Salerno
Colazione in hotel . Mattinata dedicata al centro antico di Neapolis: le antiche stradine, la famosa San Gregorio Armeno, la strada dei presepi. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio trasferimento in treno per Salerno e passeggiata a piedi sul corso di Salerno e sul lungomare per ammirare le “Luci d’artista” che sono diventate ormai una tradizione natalizia da non perdere. Visita del centro antico e  della Cattedrale, inaugurata nel 1081, che nella bellissima cripta ospita le reliquie del corpo dell’Apostolo Matteo. Prima di riprendere il treno e rientrare a Napoli, tempo libero. Cena e pernottamento in hotel

3 Dicembre:  Ercolano e Zona Flegrea in Bus
Colazione in Hotel. Visita di Ercolano che fu sepolta dall’eruzione del Vesuvio del ’79 d.C.; la cittadina, elegante luogo di villeggiatura, finì sotto una profonda coltre di fango bollente che la preservò fino ai giorni nostri. Pranzo nella zona Flegrea presso lago D’Averno. Tour in bus ai Campi Flegrei con soste ai punti più significativi. Cena e pernottamento in hotel

4 Dicembre rientro a Torino
Dopo la prima colazione tempo libero e nel primo pomeriggio partenza in treno per rientrare a Torino.

Quota di partecipazione (minimo 10 partecipanti) in camera doppia: € 570.00
Supplemento camera singola € 60.00

 

LA QUOTA COMPRENDE :

Treno Alta Velocità
Soggiorno 3 notti – 4 giorni  in hotel 3*** sup /4****  in centro  Napoli
3 cene e 2 pranzi  con bevande
Visite ed escursioni  come indicate  nel programma
N° 2 Ticket per Metropolitana
N° 1 biglietto treno da Napoli a Salerno in 2°classe  A/R
Assicurazione medico bagaglio

***  visto il periodo di altissima stagione e per una maggiore comodità l’escursione  a Salerno si  effettuerà in treno  e  per le  visite di  Napoli gli spostamenti  si  effettueranno a piedi o utilizzando la  comodissima bellissima metropolitana ( considerata una delle più belle del mondo )

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Assicurazione facoltativa  annullamento euro  35,00
Ingressi  (Ercolano 11,00 euro)
Tassa di soggiorno ove richiesta