Urbino Raffaello

18 – 19 Gennaio 2020

Urbino: sulle tracce di Raffaello – La mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” non solo celebra il maestro a 500 anni dalla morte,ma testimonia la grande trasformazione della storia dell’arte tra XV e XVI secolo in Italia. Un itinerario che affascina e coinvolge accompagnando a conoscere Raffaello Sanzio anche attraverso la città che gli ha dato i natali.

18.01.2020 Torino – Urbino
Partenza da Corso Bolzano alle ore 6.00 in bus. Arrivo del gruppo ad Urbino in tarda mattinata, pranzo in ristorante tipico in città e pomeriggio dedicato alla visita del Palazzo Ducale, uno dei più importanti esempi di Rinascimento Italiano nella nostra penisola e oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. Successivamente visiteremo la mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” dedicata a Raffaello Sanzio, il celebre artista rinascimentale che diede vita al “manierismo”, a 500 anni dalla morte. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

19.01.2020 Urbino – Torino
Colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della casa dove Raffaello passò la sua infanzia ed entrò in contatto con la bottega del Perugino.
A termine della visita ci avvieremo verso gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe, quest’ultimo è sede dell’omonima confraternita, nata agli inizi del XVI secolo ad opera del padre francescano Gerolamo Recalchi da Verona, molto legata a questa confraternita fu la nobile famiglia degli Albani, in particolare Papa Clemente XI e il cardinale Annibale Albani, che contribuirono a renderla tra le più ricche di Urbino.
Pranzo in ristorante e partenza per il rientro, arrivo a Torino in tarda serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Minimo 15 paganti € 295.00 a persona in camera doppia
Minimo 20 paganti € 255.00 a persona in camera doppia
Minimo 25 paganti € 235.00 a persona in camera doppia

Supplemento camera singola € 30.00

Tassa di soggiorno € 1.50 a persona

La quota comprende:
Viaggio in bus Gran Turismo
pernottamento in hotel 3* in mezza pensione (bevande incluse)
2 pranzi
Guida locale per le visite come da programma
Ingressi come da programma
Assicurazione medico –bagaglio

La quota non comprende:
pasti non specificati nel programma, bevande, ingressi, facchinaggio, mance, tassa di soggiorno locale, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

TERMINE ISCRIZIONI ENTRO: 12 DICEMBRE

Penali di annullamento:
20% fino a 30 giorni lavorativi dalla partenza;
30% fino a 20 giorni lavorativi dalla partenza;
50% fino a 11 giorni lavorativi dalla partenza;
75% fino a 3 giorni lavorativi prima della partenza;
100% oltre tale termine.

michelangelo divini artista

MICHELANGELO. Divino artista
Palazzo Ducale di Genova
dal 21  Ottobre 2020 al 14 Febbraio 2021

“Scultore, pittore, architetto e poeta, Michelangelo Buonarroti fu artefice di opere incomparabili per tensione morale, energia della forma, complessità dei concetti espressi. Il gruppo dei curatori e degli organizzatori ha messo a punto un percorso espositivo che concentra un’attenzione speciale su uno degli aspetti per i quali la figura di Michelangelo può dirsi unica nella storia della civiltà occidentale: l’eccezionalità degli incontri che costellano la sua biografia. (…)” 

sabato 14 novembre 2020
domenica 13 dicembre 2020
domenica 10 gennaio 2021

Scarica il programma

PROGRAMMA DI MASSIMA

Partenza in treno dalla stazione di Torino Porta Nuova
Arrivo alla Stazione Brignole a Genova e trasferimento a piedi a Palazzo Ducale
Visita Guidata alla mostra MICHELANGELO. DIVINO ARTISTA”
Pranzo Libero
Passeggiata accompagnata alla scoperta del centro storico di Genova
Ritorno a Torino

LA QUOTA COMPRENDE
Treno A/R (regionale) da e per Torino
Visita guidata alla mostra
Biglietto di ingresso alla mostra
Passeggiata accompagnata nel centro di Genova
Accompagnatore Il Mondo in Valigia
Assicurazione medico/bagaglio

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (massimo 15 persone): euro 57,00

safari

23 -31 Gennaio 2020

Safari per ammirare le bellezze della Tanzania Settentrionale. Sarete immersi nella natura incontaminata della vera Africa, vedrete da vicino gli animali selvatici, scatterete le foto ai meravigliosi panorami della Tanzania. Tutto questo con l’assistenza, pensione completa, guida personale parlante italiano, uso privato della jeep (con a disposizione prese di corrente, frigo con bibite fresche e snack, binocolo) e alloggi selezionati.

Scarica il programma

Giorno 23 Gennaio Milano – Kilimanjaro.
Partenza da Milano Malpensa con volo diretto per Kilimanjaro

 Giorno 24 Gennaio – Arusha
Arrivo in aeroporto e transfert. (Il programma della giornata potrà variare in base all’ora di arrivo del volo che verrà definito). Al vostro arrivo all’Aeroporto del Kilimanjaro (o di Arusha), vi accoglierà la nostra guida per condurvi presso il lodge ad Arusha. Se avrete tempo, voglia ed energie, potrete fare un giro per la città, accompagnati dalla guida. In alternativa, relax in hotel. Cena e pernottamento presso il Planet Lodge (o categoria similare).

Giorno 25 Gennaio – Parco Nazionale del lago Manyara
Dopo la colazione, visiteremo il Parco Nazionale del Lago Manyara, uno dei parchi tanzaniani con la più alta biodiversità, con ben cinque differenti ecosistemi. Il parco è abitato da oltre 380 tipi di uccelli ed un gran numero di specie animali tra cui elefanti, bufali, zebre, giraffe, leopardi, leoni, babbuini, ippopotami, antilopi, facoceri e tanti altri. Partenza per il parco la mattina presto. Pranzo in area attrezzata nel parco. Trasferimento ad Arusha e rientro in lodge entro le h. 18:00. (transfer Manyara – Karatu: 40 minuti, su strada). Cena e pernottamento presso il Farm of Dreams Lodge (o categoria similare).

Giorno 26 Gennaio – Cratere di Ngorongoro
Dopo la colazione, ci dirigeremo nella Ngorongoro Conservation Area, uno dei luoghi più famosi al mondo per i safari, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1978 e International Biosphere Reserve nel 1981. Transfer Karatu – NCA 30 minuti circa su strada). Il cratere di Ngorongoro, la zona di maggiore interesse, si trova a 2.200 metri sul livello del mare ed è la più vasta caldera ininterrotta esistente al mondo ed una delle meraviglie naturali d’Africa con la presenza di circa 30.000 grandi mammiferi residenti tutto l’anno, come bufali, leoni, elefanti, ghepardi e rinoceronti, e molte varietà di uccelli, come fenicotteri, aquile, poiane, struzzi e falchi. Il centro del cratere è occupato dal lago Magadi, che ha acque basse e tende quasi a prosciugarsi durante la stagione secca, ed è il punto migliore per osservare stormi di fenicotteri e gru coronate, ma anche molti erbivori, soprattutto numerosissimi gnu e zebre, che qui si abbeverano, richiamando la presenza di leoni e iene. Partenza per il parco la mattina presto. Pranzo in area attrezzata nel parco, proseguimento del foto Safari lungo la strada che porta dalla NCA al Serengeti ed arrivo in campo tendato verso le h. 18:30. (transfer NCA – Serengeti: 3 ore circa, su percorso sterrato). Cena e pernottamento presso Serengeti Heritage Luxury Tented Camp (o categoria similare).Tanzania

Giorno 27 Gennaio – Parco del Serengeti
Dopo la colazione, visitiamo il Parco Nazionale del Serengeti, lo straordinario luogo dove la leggenda incontra la realtà, rappresenta il parco più antico e vasto della Tanzania, ricoprendo un’area di 14.763 kmq, tanto che il nome, di origine Masai, Siringet, significa “Pianura senza confini”. Vi aspettano pianure sconfinate, la grande migrazione degli erbivori, soprattutto gnu e zebre, i branchi di leoni e altri predatori come iene, ghepardi, leopardi, sciacalli, coccodrilli… Partenza per il parco la mattina presto e rientro in lodge entro le h. 18:00. Pranzo al sacco nel parco. Cena e pernottamento presso Serengeti Thorn Tree Tented Camp (o categoria similare).

Giorno 28 Gennaio – Il Parco Serengeti e la sua fauna
Dopo la colazione, continueremo la scoperta dello straordinario Parco Nazionale del Serengeti. Le sconfinate praterie sono interrotte saltuariamente da bizzarre formazioni granitiche, i kopjes, tra le cui fenditure spesso si formano delle piccole pozze di acqua piovana, che attirano molti piccoli animali, ma anche i grandi predatori, come i leoni, che amano sdraiarvisi sopra o nascondervisi in attesa del passaggio di una possibile preda. Lungo i fiumi, si possono avvistare coccodrilli, ippopotami e molti altri animali che vengono ad abbeverarsi, ma anche i leopardi che spesso si crogiolano tra i rami delle acacie ad ombrello qui presenti. Partenza per il parco la mattina presto, pranzo in area attrezzata nel parco. Dopo il pranzo, il foto Safari continua lungo la strada verso la NCA, per poi continuare verso Karatu. Rientro in lodge entro le h. 18:00. (transfer Serengeti – Karatu: 3 ore e 30 minuti circa, su percorso sterrato e strada) Cena e pernottamento presso il Marera Valley Lodge (o categoria similare).

Giorno 29 Gennaio– Parco Tarangire
(transfer Karatu – Tarangire: 1 ora e 30 minuti circa, su strada) Dopo la colazione, visiterete il Parco Nazionale del Tarangire. Qui l’ondeggiante savana silvestre, punteggiata da maestosi baobab, molti dei quali risalenti a oltre 2000 anni fa, ospita la più grande popolazione di elefanti della Tanzania settentrionale. Durante la stagione secca avanzata, il parco ospita la più alta densità di fauna selvatica di tutto il continente e l’osservazione degli animali è assolutamente stupefacente. Partenza per il parco la mattina presto.  Pranzo in area attrezzata nel parco. Nel pomeriggio trasferimento a Karatu e rientro in lodge entro le h. 18:00.  (transfer Tarangire – Arusha: 2 ore circa, su strada) Cena e pernottamento presso Ilboru Safari Lodge (o categoria similare)

Giorno 30 Gennaio – Gita ad Arusha e transfer per l’Aeroporto
Dopo la colazione tempo per ritorno ad Arusha e per il pranzo. Anche l’ultimo giorno di viaggio sarà organizzato al meglio, in base agli orari del volo di rientro in Italia.

Giorno 31 Gennaio – Arrivo in Italia
Arrivo a Malpensa e rientro ai luoghi di partenza

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
In camera doppia – min 4 partecipanti – € 3.150
Supplemento camera singola € 330.00

ISCRIZIONI: I voli possono essere bloccati soltanto a seguito di prenotazione perfezionata con pagamento dell’acconto e presentazione della copia del passaporto.

La quota comprende:
Volo di linea internazionale andata e ritorno Ethiopian Airlines;
Transfer da/per aeroporto Kilimangiaro;
I trasferimenti menzionati nel programma, con jeep privata 4×4;
Pensione completa, inclusa acqua ai pasti nei lodge, hotel e campo tendato;
Ingresso ed attività nei parchi;
Guida professionale (parlante italiano);
Snacks e bevande analcoliche durante il safari;
Assicurazione medica AMREF Flying Doctors;
Assicurazione medico/bagaglio;
Accompagnatore dall’Italia con minimo 12 partecipanti.

La quota NON comprende:
Visto di ingresso (50 USD a persona)
Eventuale tassa di uscita se richiesto nel periodo di effettuazione del viaggio;
Mance alle guide e al personale di servizio (considerare circa 45 euro) ed extra;
Assicurazione contro le penali di Annullamento;
Tutto quanto non specificato in “IL PREZZO INCLUDE”.

CONDIZIONI GENERALI
L’agenzia si riserva il diritto di richiedere un supplemento del prezzo qualora intervengano variazioni delle tariffe aeree (prezzo stimato in base al periodo di alta stagione del viaggio) e variazione nel cambio euro dollaro

Trenino del Bernina

IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA con ESCURSIONE IN CARROZZA NELLA MAGICA VAL ROSEG e COMO con il SUO LAGO

MAGICI PAESAGGI INVERNALI

25 – 26 GENNAIO 2020

Scarica programma

Una gita in Engadina dove, con il famoso Trenino Rosso, si raggiungerà Pontresina e da lì si raggiungerà la Val Roseg, chiusa al traffico e raggiungibile soltanto in carrozza o a piedi, immersi in un panorama  da favola.

1° GIORNO Torino/Como/Sondrio
Partenza alle ore 8.00 da Torino da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) per Como.  All’arrivo incontro con la guida e visita guidata della città: scopriremo Como attraverso le antiche case, i palazzi, le strade, le corti, le torri, le mura medievali e le sue chiese: il Duomo e la Basilica di S. Fedele. Il percorso si svolge nel centro lungo le strette vie medievali, oggi piene di negozi eleganti, su cui si affacciano la maestosa Cattedrale, raro esempio di fusione di tre stili diversi, la basilica romanica di S. Fedele, l’imponente Porta Torre, che, con le fortificazioni, difendeva la città e numerosi antichi palazzi nobiliari di stili diversi, dove si aprono inattese corti e portici. Pranzo libero e possibilità di passeggiare sul lungo lago. Proseguimento per Sondrio dove nascono i grandi vini rossi della Valtellina tra cui il più nobile è lo Sforzato, un passito secco DOCG che si produce nella provincia di Sondrio. La città ha lo sguardo sui monti ed un cuore antico. Le vecchie botteghe si affacciano sulle strade del passeggio da piazza Garibaldi, circondata dai palazzi ottocenteschi, a via Scarpatetti che conserva le sembianze di un borgo rurale con le corti rustiche, le vigne a far capolino tra i muri, le case in pietra ed i ballatoi in legno. Cena tipica in hotel e pernottamento.

2° GIORNO: Trenino Rosso del Bernina – Val Roseg
Dopo la colazione in hotel, riprenderemo il bus alla volta di Tirano, incontro con la guida e partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina fino a Pontresina. Il treno effettua un viaggio mozzafiato, su pendenze ardite (senza cremagliera) sino ad un’altitudine di 2253 m, l’unico in Europa. Le linee dell’Albula e del Bernina sono state inserite nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel luglio 2008. Arrivo a Pontresina in tarda mattinata ed escursione con le carrozze trainate da cavalli fino in Val Roseg. Il servizio di carrozze a cavalli garantisce un piacevole tragitto permettendo al turista di dedicarsi alla contemplazione dei luoghi. In inverno, quando la valle si trasforma in una rinomata pista per lo sci di fondo, il paesaggio è incantevole. La Val Roseg è una splendida valle dove la natura, come del resto in molte zone della Svizzera, sembra ancora intatta, così come la fauna alpina. Si arriverà fino al pianoro di origine glaciale dove si effettuerà una sosta per il pranzo. Nel pomeriggio si tornerà a Pontresina con le carrozze e da lì, con il bus, riprenderemo il viaggio di ritorno, passando per St.Moritz per una breve visita.  Al temine partenza per Torino.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE IN CAMERA DOPPIA:
Minimo 20 paganti € 360.00
Supplemento singola € 20.00

La quota comprende:
Viaggio in pullman gran turismo
Sistemazione in hotel 3*** a Sondrio con trattamento di mezza pensione e tassa di soggiorno
Escursione con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano a Pontresina
Escursione in Val Roseg con le carrozze trainate dai cavalli
Pranzo in Val Roseg (bevande escluse)
Visite guidate da programma
Accompagnatore per la durata del tour
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
Il pranzo del primo giorno, le bevande del pranzo del secondo giorno, gli ingressi non menzionati, le mance e tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota comprende”.

ISCRIZIONI ENTRO IL: 12 dicembre 2019

 

 

 

Modigliani

15-16 Febbraio 2020

Scarica il programma e dettagli per l’iscrizione

Livorno, dopo anni di incomprensioni, rende onore al suo figlio artistico più importante in una mostra che racconta il suo genio e la Parigi di inizio ‘900

Sabato 15 febbraio: TORINO / LIVORNO

Ore 7:00 partenza da C.so Bolzano, altezza cassa parcheggi, direzione Toscana.Arrivo a Livorno in tarda mattinata.  Si inizierà a conoscere la città dalla sua Imperdibile torta di farina di Ceci “5 e 5”, accompagnata da schiacciata o pane salato!! Assaggiando questa squisitezza scopriremo anche il perché di questo nome così curioso.Incontro con la guida e visita di questa vivace città che racchiude una miscela di culture e tradizioni tutte da esplorare; un percorso attraverso lo straordinario patrimonio di fortezze, rocche e torri medievali, ma anche di un bel lungomare, caratterizzato da ville in stile Liberty e da palazzi storici che hanno ospitato personaggi illustri da tutta Europa nei secoli passati.Trasferimento in hotel, cena e pernottamento

Domenica 16 febbraio: MODI’ E L’AVVENTURA DI MONPARNASSE Colazione in hotel, trasferimento al Museo della Città per la visita guidata della mostra. In occasione del centenario della morte di Amedeo Modigliani (Livorno,1884 – Parigi,1920), il più illustre fra i livornesi, sono eccezionalmente riunite 26 opere del più straordinario artista del ‘900, oltre a più di un centinaio di altri capolavori dell’Ecole de Paris, appartenuti ai due collezionisti più importanti che hanno accompagnato e sostenuto “Dedo” nella sua vita.Pranzo in ristorante con piatti tipici. Nel pomeriggio interessante giro in battello, nei 50 minuti del tour, attraverso i Fossi Medicei, si scoprirà Livorno dalla prospettiva che le è più congeniale: i canali, o meglio i “fossi”, scavati in 28 anni a partire dal 1577, nati come grandi fossati militari per isolare la città e le sue fortezze. Rientro a Torino in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
in camera doppia                       € 285,00 a persona
Supplemento singola                € 25,00
Il viaggio si svolgerà con un minimo di 15 persone e massimo 25.

La quota comprende:
Bus GT
1 pernottamento in hotel 3* sup. con trattamento di mezza pensione, bevande comprese a Livorno
Degustazione della famosa torta 5e 5
Pranzo tipico a Livorno, bevande comprese
Vista guidata pomeriggio di sabato, visita guidata alla Mostra
Ingresso e prenotazione alla mostra
Escursione in battello
Accompagnatore Il Mondo In Valigia
Assicurazione medico/bagaglio di legge

La quota non comprende
Ulteriori ingressi a pagamento.
Tasse di soggiorno se previste.
Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato ne: “la quota comprende”.

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 GENNAIO 2020