Fiandre e Mercatini di Natale

15-18 Dicembre 2017

Scaricate il programma

Fiandre e Mercatini di Natale sono una meta classica dell’inizio di dicembre, noi abbiamo voluto renderlo un pò speciale dedicando il tempo alle visite culturali e godendo dell’atmosfera romantica che tutto questo territorio può offrire, senza concentrarsi sui mercatini di un unico paese.

15 DICEMBRE 2017:           ITALIA – BRUSSELS
Arrivo all’aeroporto di Charleroi nel pomeriggio e trasferimento con pullman GT. Incontro con la guida locale in centro per una prima visita panoramica di Bruxelles, capitale del Belgio e sede del Parlamento Europeo. Bruxelles è considerata una città internazionale perché convivono diverse culture che hanno fatto si che conquistasse la nomea della città più multiculturale d’Europa. Si rimarrà affascinati dagli edifici storici che presentano stili architettonici diversi. Nella città bassa si trovano i monumenti più celebri come: la Grand Place, il Comune, il Palazzo Reale e il Palazzo delle Belle Arti, senza dimenticare chiese e biblioteche. Invece nella città alta si potranno ammirare: il Quartiere Sablon, una delle aree più ricche della città, con piazze, chiese e gallerie d’arte. Vicino al Palazzo Reale si trova il quartiere di Mont des Arts, che ospita parchi, palazzi, cattedrali e musei. Qui c’è inoltre il quartiere professionale, con uffici, sale di conferenze, sale per riunioni: è un’area molto frequentata e frenetica durante i giorni feriali. Simbolo della città è il Manneken Pis, la statua di un bambinello che urina, a simboleggiare lo spirito goliardico dei belgi, oltre all’Atomium, situato in periferia e costruito in occasione dell’Expo del 1958. Al termine della visita trasferimento in albergo.Cena in ristorante convenzionato oppure in albergo e sistemazione nelle camere riservate.

Brussels

16 DICEMBRE 2017:  BRUSSELS – ANVERSA – BRUSSELS
Prima colazione in albergo e incontro con la guida e continuazione della visita panoramica di Bruxelles. Pranzo e subito dopo pranzo partenza per Anversa. Seconda per grandezza in Belgio dopo Bruxelles, Anversa è anche il porto principale del Paese e il più grande centro della regione delle Fiandre. Si rimarrà affascinati dalle residenze Art Nouveau, ville neo-rinascimentali e castelli medioevali. Ad Anversa visse il celebre pittore Pieter Paul Rubens e molte chiese della città sono arricchite con i suoi dipinti. Il cuore della città è Grote Markt, la tipica piazza del mercato delle città fiamminghe. In questa piazza si trova il Municipio, del XV sec. un mix tra stile fiammingo e caratteristiche del Rinascimento Italiano e a Sud Est la Onze Lieve Vrouw, una bella cattedrale gotica che con la sua mole lascia il resto della piazza all’ombra. Al termine della visita rientro in albergo a Bruxelles. Cena in ristorante oppure in albergo e pernottamento.

17 DICEMBRE 2017:  BRUSSELS – GAND – BRUGES – BRUSSELS
Prima colazione in albergo e incontro con la guida per partire alla scoperta di Gand. Situata a metà strada tra Bruxelles e Bruges, Gand è una città piena di sorprese culturali e affascinanti quartieri medioevali. Le attrazioni principali si concentrano sul Graslei, il centro storico che offre uno dei migliori panorami della città. Dalla riva opposta del canale che lo attraversa, si possono ammirare: il ponte di Sint Michielsbrug, l’ex edificio delle poste del 1910, edificato in stile neo-gotico, la chiesa di San Nicola, il campanile di Belfort e la Cattedrale di San Bavone. Quest’ultima rappresenta il maggiore monumento storico della città e al suo interno è ospitato uno dei maggiori capolavori della pittura medioevale, l’apice della pittura fiamminga del XV sec., l’opera di Hubert e Jan Van Eyck, l’Adorazione dell’agnello mistico del 1432. Un’altra importante attrazione di Gand è il Beffroi, una delle tre torri civiche della città, alta 91 metri e terminata nel 1380, serviva per scopi difensivi e oggi giorno fa parte della lista UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Al termine della visita sosta per il pranzo e proseguimento in direzione di Bruges. Bruges è la città medievale meglio conservata d’Europa. Si potranno ammirare il Markt, la piazza del mercato dove vi è l’imponente torre campanaria, il Belfort.
A pochi passi dal Mark si trova un’altra piazza, il Burg. In questo punto, Baldovino Braccio di Ferro, conte di Fiandra, fece costruire un castello fortificato ( o “Burg” ), attorno al quale si sviluppò tutta la città. A poca distanza da questi punti focali la città vanta alcune delle esposizioni di collezioni d’arte più importanti del Paese. Il Groeninge Museum ospita la più bella collezione d’arte, in particolare di arte fiamminga, della città e la Stadhuis, il Municipio più antico di tutto il Belgio, ha pregevoli affreschi alle pareti. Tra gli edifici che attestano l’antico splendore cittadino vi sono: la Cattedrale gotica del Santissimo Salvatore, la Basilica del Sacro Sangue, la piazza del Mercato, il palazzo del Municipio e le Halles. Al termine della visita rientro in albergo a Bruxelles. Cena in ristorante  convenzionato oppure in albergo e pernottamento.

18 DICEMBRE 2017: BRUSSELS – TORINO
Prima colazione in albergo e trasferimento con pullman GT in aeroporto.

N.B. Per esigenze operative l’ordine delle visite e del le escursioni potrebbe subire  variazioni, pur mantenendo invariati i contenuti e la qualità del viaggio.

Quota individuale di partecipazione ( MINIMO 20 PARTECIPANTI)

Quota base sistemazione camera doppia                 641,00 €
Supplemento camera singola                                      136,00 €

 SCONTO PRENOTA PRIMA entro 04 OTTOBRE e avrete una riduzione di € 40.00 a persona

LA QUOTA COMPRENDE:
Accompagnatore – guida da Torino al raggiungimento di un minimo di 20 partecipanti;
Volo in classe economica andata/ritorno (escluse tasse aeroportuali)
Spostamenti in Pullman Gran Turismo per tutta la durata del soggiorno;
Sistemazione in albergo 3 stelle, camera doppia standard e trattamento di pernottamento, prima colazione buffet.
Pasti: 3 cene (bevande escluse), 2 pranzi (bevande escluse)
Entrata e visita ad una “diamanteria” ad Anversa;
Visita con degustazione di un antica “Brasserie” a Bruges;
Visita guidata di una Cioccolateria con degustazione a Bruxelles;
Servizio guide come da programma
Assicurazione assistenza, medico e bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
I pasti non espressamente specificati
Le bevande durante i pasti;
Le tasse di soggiorno;
Gli ingressi ai musei e monumenti;
La polizza per la copertura in caso di annullamento (richiedibile in fase di prenotazione);
I facchinaggi, le mance e tutte le spese di carattere personale;
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

… la città delle mille ricchezze e la Venezia della Savoia!

11- 13 Aprile 2017

Scaricate il programma – in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua

Lione, una città sconosciuta a molti, che fa innamorare per le tante sue ricchezze un po’ nascoste. Il percorso storico porta dall’età gallo-romana alla modernità del Museo della Confluenza, attraverso lo splendore delle manifatture dei tessuti, mentre quello culinario fà scoprire i famosi “Bouchons” lionesi, ristoranti tipici molto amati dai grandi chef.  Termineremo il viaggio con Annecy, ai piedi delle Alpi del Rodano ed avvolta dalle delicate braccia del lago di Annecy con le acque più pure d’Europa.

1°  GIORNO  – 11/4/2017 –  Torino Lione

Ritrovo presso la Sede del Circolo Ricreativo Reale Group (Strada Borgaretto, 6 – Beinasco) alle ore 6,45 e partenza alle ore 7,00 in pullman G.T. per Lione. Pranzo e, nel pomeriggio, visita guidata della città che, attraversata da due fiumi, è divisa in tre sezioni:  la parte più antica tra il Rodano e le colline di Fourvière, la città neoclassica tra i due fiumi e la città “moderna” nella zona est. La visita permetterà di scoprire i luoghi più interessanti ed inaspettati della città.  Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2°  GIORNO  – 12/4/2017 –  Lione

Dopo la colazione, proseguiremo la visita della città con la salita in funicolare (chiamata familiarmente ficelle) sulla collina della Fourvière per ammirare Lione dall’alto. Visiteremo, muniti di audioguide, il Museo archeologico gallo-romano, la Basilica di Notre-Dame de la Fourvière e discenderemo a piedi attraverso il Jardin du Roseraie. Pranzo e nel pomeriggio, escursione in battello fino al nuovissimo Museo della Confluenza, considerato un capolavoro di architettura contemporanea. Al termine, tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento.

3°  GIORNO  – 13/4/2017 –  Lione – Chambery – Torino

Dopo la colazione, trasferimento ad Annecy e visita della  città vecchia. Capitale dell’Alta Savoia, Annecy è una città d’arte con una splendida unità architettonica. Passeggiare per la città vecchia è una vera delizia ammirando i suggestivi canali, le sponde fiorite, gli adorabili piccoli ponti e le belle case dalle facciate colorate. Nel cuore della città vecchia troveremo  il Palazzo dell’Isola, antica prigione e palazzo di giustizia, che oggi ospita il Museo di Storia di Annecy ed in prossimità di questo edificio, simbolo del XII secolo, anche Rue St. Clair, ricca di belle case con portici, è un luogo da non perdere. Dopo il pranzo in ristorante ci sarà del tempo libero a disposizione e poi partenza per l’Italia con arrivo a Beinasco previsto per le ore 21,00 circa.

QUOTA  INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: (minimo 25 – massimo 45 Partecipanti):

Camera doppia                                                                            € 530,00   a persona
Supplemento per Camera singola                                          € 110,00    (massimo 3 camere disponibili).

 

Qualora non si dovesse raggiungere il minimo di 25 Partecipanti, gli Iscritti verranno interpellati per decidere con loro se annullare il viaggio oppure mantenerlo adeguando le tariffe.

LA QUOTA COMPRENDE:
viaggio in pullman G.T. – sistemazione in hotel 4 **** con trattamento di mezza pensione (bevande escluse) – tre pranzi in ristoranti tipici (bevande escluse) – ingressi e visite guidate come da programma (funicolare, giro in battello, Museo gallo-romano, Museo dei Tessuti) – accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico e perdita bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
mance – facchinaggi – tutto quanto  non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.

Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi.

ADESIONE ED ISCRIZIONE entro e non oltre lunedì 27/2/2017.

 

Sicilia Sud Orientale

19 – 26  Settembre

Scaricate il programma

La Sicilia Sud Orientale è ricchissima di arte e di storia e per questo l’itinerario è studiato per permettere ai partecipanti di apprezzarne le peculiarità  senza cambi di  hotel.  In questo modo i partecipanti potranno  godere anche di alcuni momenti di  relax al mare sulle splendide e ampie spiagge  della  zona. 

1°giorno:
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il volo verso la Sicilia. All’arrivo trasferimento in pullman privato in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in Hotel.

2°giorno: RAGUSA – RAGUSA IBLA
Prima colazione e mattinata libera. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio si parte alla scoperta della città di Ragusa e dei due grandi quartieri che la compongono: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla.

Ragusa Vedremo la maestosa Cattedrale settecentesca di San Giovanni Battista e lungo il percorso, i tre ponti storici: Ponte Vecchio o dei Cappuccini, Ponte Nuovo e Ponte Nuovissimo. Proseguiremo a piedi per godere dello spettacolare percorso che collega Ragusa con Ragusa Ibla: la Chiesa di Santa Maria delle Scale, gli esterni di Palazzo della Cancelleria, di Palazzo Zacco e di altri palazzi tutti rigorosamente in stile Barocco. Si arriverà a Piazza della Repubblica, dominata dalla possente architettura della Chiesa delle Anime SS. del Purgatorio, che ha resistito al terremoto del 1693 ed è fra le più antiche di Ibla. Imboccando infine, la salita San Giorgio, si arriva all’omonimo e monumentale Duomo, uno dei trionfi del barocco siciliano. Il nostro itinerario terminerà con una passeggiata ai Giardini Iblei. Cena in ristorante, rientro in hotel per il pernottamento.

 3°giorno:   CAVA ISPICA e SCICLI
Dopo la prima colazione in hotel mattinata dedicata alla visita del Parco archeologico di Cava Ispica dove sarà possibile vedere la monumentale catacomba della Larderia e gli ipogei del Camposanto. Pranzo in ristorante e proseguimento per SCICLI. Visita guidata dei palazzi patrimonio dell’Unesco e del centro storico (set del “Commissario Montalbano”) .  Rientro in hotel cena e pernottamento in Hotel.

 4° giorno: MODICA
Prima colazione in hotel  e trasferimento a Modica, una delle città più pittoresche della provincia di Ragusa e Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2002, nota anche, come la città delle 100 chiese. Il nucleo più antico della città ruota tutto intorno ai ruderi dell’antico castello, dove un groviglio di viuzze conduce fino al punto più alto. A fianco all’architettura prettamente medioevale si possono ammirare splendidi edifici, per lo più sacri, di squisito gusto barocco e suggestivi palazzi nobiliari, segno dell’antica ricchezza di Modica. Pranzo in ristorante. Tempo a disposizione per shopping. Visita presso un punto vendita di cioccolato modicano biologico, con spiegazione sui vari tipi di cioccolata prodotta e degustazione dei vari tipi di cioccolata. Rientro in Hotel ,cena e pernottamento.

5°giorno PUNTA SECCA
Prima colazione in hotel e trasferimento a Punta Secca (set della casa del Commissario Montalbano) a seguire visita al castello di Donnafugata, elegante dimora nobiliare del tardo 800. Pranzo nei pressi del Castello e rientro in hotel. Pomeriggio libero per godersi lo splendido mare siciliano. Cena e pernottamento in Hotel. Sicilia Sud Orientale

6°giorno:  NOTO
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla Riserva di Vendicari per una piacevole passeggiata di 8 km circa, lungo il tratto di costa più meridionale del mar Jonio; all’interno della riserva si vedranno tracce di storia antica e recente, si tratta della “zona umida” più importante del Sud Italia, tappa fondamentale da e per l’Africa di tantissime specie di uccelli migratori. Proseguimento per Marzamemi e visita dello splendido paese . Al termine partenza verso la città di Noto, un piccolo gioiello del barocco siciliano, uno splendido paese arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro.  In corso d’escursione pranzo in ristorante con specialità siciliane a base di pesce. Rientro in hotel ,cena e pernottamento

7°giorno: SIRACUSA
Prima colazione in hotel e partenza per Siracusa. Intera giornata dedicata alla visita della città che Cicerone definì “la più bella delle città che i greci costruirono in Occidente”. Visiteremo Ortigia, il suo prezioso centro storico collocato su un’isola, per proseguire con il Parco della Neapolis che contiene il teatro greco, l’anfiteatro romano, l’ara di Ierone, le latomie e l’orecchio di Dionisio. Pranzo in ristorante. In serata rientro in Hotel ,cena e pernottamento.

8°giorno
Prima colazione in hotel. in base all’orario di partenza possibilità di una sosta a Catania nella splendida Via Etnea e Piazza Duomo Trasferimento privato in Aeroporto. Volo per Torino.

**CATANIA VERRA’ VISITATA  IN ANDATA O IN RITORNO

Quota di partecipazione (minimo 15 partecipanti)  in camera doppia euro:

15  partecipanti in Camera doppia                                                                     €  1.390,00
20 partecipanti in camera doppia                                                                      €  1.290,00
25 partecipanti in camera doppia                                                                      €   1.180,00
Supplemento singola  (solo 2 disponibili)                                                        €     170,00

Il viaggio sarà confermato con min 15 partecipanti e massimo 30

SCONTO PRENOTA PRIMA entro IL 20 GIUGNO e avrete una riduzione di € 40.00 a persona ed assicurazione annullamento inclusa

*** sistemazione presso VILLAGGIO MARSA SICLA’ 4* se il gruppo raggiungerà il numero minimo di partecipanti entro il 30 giugno.

1° ACCONTO  € 400,00 con BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT87X0883301000000130107217  C & D. VIAGGI SAS

SALDO  ENTRO  30 GIORNI  DALLA  PARTENZA DA EFFETTUARSI CON  BONIFICO BANCARIO

CHIUSURA ISCRIZIONI  14 LUGLIO 2017

LA QUOTA COMPRENDE:
– Volo aereo da Torino Caselle con  franchigia bagaglio  di  15 chili
– tour in bus come da programma
– Pasti dalla cena del  primo giorno alla cena  dell’ultimo con bevande
– ingressi a  Cava Ispica, Castello di Donnafugata, parco Archeologico di  Siracusa
– servizio spiaggia al Villaggio Marsa Siclà
– Accompagnatore
– Assicurazione medico  bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Assicurazione facoltativa  annullamento euro  35,00 (inclusa nel PRENOTA PRIMA)
Ingressi non menzionati
Tassa dei  soggiorno  ove richiesta

*** Attenzione!  il prezzo del volo è calcolato alla tariffa mediata in data  01 giugno 2017 ( euro  210,00), ma le compagnie  aeree confermano posti ed i prezzi soltanto alla realizzazione del gruppo. Pertanto la tariffa dovrà essere adeguata al momento dell’emissione dei biglietti dei voli.  Da Torino  sono  rimaste soltanto compagnie low cost che effettuano voli diretti verso la Sicilia,  l’orario verrà comunicato alla conferma.

PENALITA’ PER ANNULLAMENTI: • 20% della quota di partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza; • 30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni di calendario prima della partenza; • 50% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza; • 75% della quota di partecipazione da 9 fino a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza; • 100% della quota di partecipazione dopo tali termini. Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o invalidità o insufficienza, dei previsti documenti personali di espatrio.

21 – 28 Settembre

La Sicilia occidentale, un’ “Oasi” del Mediterraneo dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare  energie intense. Da non perdere un assaggio del celebre “Cibo da strada”: panelle, crocchè o cazzilli,  polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso e lo sfincione che ha reso Palermo prima città europea per il miglior “Street-Food”!

Scaricate il programma

1° giorno: SEGESTA
Arrivo all’aeroporto di Palermo. Pranzo libero. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Trasferimento in hotel a Marsala o Mazara del Vallo o Selinunte. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: FAVIGNANA /LEVANZO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (antipasto rustico, penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino, pane). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo.  Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

 3° giorno: MOZIA / MARSALA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la città delle “sbarco dei mille”.  Visita dell’interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO/S. VITO LO CAPO
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa  frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: AGRIGENTO / SCIACCA
Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Si visiterà altresì il giardino della Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Sciacca, importante città marinara famosa per la pesca del pesce azzurro, pregiati manufatti in ceramica. Il centro storico costruito con la caratteristica pietra tufacea, custodisce numerosi palazzi di epoca settecentesca. Numerosi negozi e botteghe di ceramica artistica, animano le vie principali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: TRAPANI / ERICE
Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Incontro con la guida locale. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata, Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante all’interno di un Mulino, sede del Museo del Sale dove vengono conservati gli antichi attrezzi da lavoro per la coltivazione del sale. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Trasferimento in hotel a Palermo, cena e pernottamento.

 7° giorno: PALERMO / MONREALE
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo e Monreale. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Pranzo tipico, occasione per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli,  polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo “Street food” o meglio il “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Proseguimento per Monreale dove si visiteranno il Duomo con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

 8° giorno: PALERMO
Prima colazione in hotel. In mattinata si visiterà Palazzo Steri, oggi sede del Rettorato dell’Università degli studi di Palermo, ha una storia sanguinosa e conserva ancora testimonianze delle atrocità che furono commesse fra le sue mura. Costruito nel XIV secolo dai Chiaramonte, è soprattutto ricordato per avere ospitato il tribunale dell’Inquisizione per quasi due secoli, dal 1600 al 1782. Nelle prigioni dove gli uomini dell’inquisitore spagnolo Torquemada interrogarono e torturarono centinaia di persone sono ancora visibili i messaggi e graffiti lasciati sulle pareti dai condannati in attesa di essere giustiziati. A seguire visita Palermo Barocca. In particolare si visiteranno: lo splendido oratorio di San Domenico, la chiesa di San Giuseppe dei Teatini del 1612, fra le più grandi in città, dagli effetti intensamente cromatici Pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Palermo.

QUOTA  INDIVIDUALE  DI  PARTECIPAZIONE

Quota  per  camera doppia per minimo 25 persone € 1.210,00
Quota per camera  doppia  per minimo 20 persone  € 1.260,00
Quota per camera  doppia  per minimo  15 persone € 1.430,00

Supplemento camera singola  €  170,00 ( massimo  4 disponibili)
Supplemento camera singola a partire dalla 5 camera € 220,00

LA QUOTA COMPRENDE:

Trasferimento all’aeroporto di  Caselle -Volo  low cost  con bagaglio da stiva  e bagaglio -Trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / Hotel / Aeroporto di Palermo o Trapani -Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia -Sistemazione in camere doppie in hotel  4 stelle con servizi privati e aria condizionata – Pasti in hotel come da programma -Pranzi in ristorante 4 portate  a Marsala, Agrigento, Trapani, Palermo – Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo, Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo- Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino) -Traghetto Marsala / Mothia -Degustazione di vini in cantina a Marsala -Escursione in motobarca a Favignana / Levanzo -Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo -Servizio di guida locale intera giornata a Mozia/Marsala/Mazara del Vallo, Agrigento/Sciacca, Trapani/Erice, Palermo/Monreale -Servizio di guida locale mezza giornata a Segesta, Palermo -Tassa di ingresso alle Isole Egadi (in vigore ad oggi) – Accompagnatore -Assicurazione medico bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche (  da pagare in loco  totali circa  60  euro) – Eventuale tassa di soggiorno (da pagare in loco) – Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

ISCRIZIONI IN CORSO FINO AL  13 LUGLIO

 

11-16 Ottobre 2018

Scaricate il programma

Giorno 1 – Torino –Salerno – Matera (zona)
Partenza  da  Torino  con il treno ad Alta Velocità per Salerno. All’arrivo  trasferimento  a Maratea per una rilassante passeggiata nelle viuzze del centro storico. Al termine proseguimento per Matera.  Cena  e pernottamento in  hotel  nella provincia materana.

Giorno 2 – Matera – Murgia materana  – percorsi dell’acqua
Dopo la colazione  inizio della visita di Matera, una delle città più antiche d’Italia. Matera è patrimonio Unesco e la sua particolarità è quella di essere in parte scavata nella roccia, le sue grotte sono state abitate fino alla fine degli anni ’50. Conserva nei suoi due quartieri storici, (Sasso Barisano e Sasso Caveoso) la testimonianza della vita rurale dell’Italia meridionale, visiteremo la chiesa grotta, la casa grotta, la civita e la parte alta della città che conserva numerosi palazzi nobiliari e la maestosa cattedrale romanica. Pranzo libero  per poter godere a pieno  delle caratteristiche del centro.  Nel pomeriggio, trasferimento verso la Murgia materana e sosta per la visita della cripta del peccato originale, considerata la Cappella Sistina dell’arte parietale rupestre. Rientro in hotel cena e pernottamento

Giorno 3 – Tour dei Calanchi Craco – Aliano
Dopo la prima colazione partenza per la visita dei “calanchi” caratterizzano l’aspro paesaggio della Lucania sud-orientale, compreso fra le valli del Sauro, l’Agri ed il Basento. In questi punti del territorio è possibile notare dei solchi disposti in maniera parallela o a ventaglio, creatisi per effetto dell’erosione delle acque superficiali sui pendii argillosi, chiamati appunto Calanchi e descritti perfettamente nell’opera di Carlo Levi  “Cristo si è fermato ad Eboli”. Sosta nei comuni di Aliano e nel paese fantasma di Craco. Pranzo tipico in corso di escursione . Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4 Matera – Dolomiti Lucane – Melfi 
Dopo la colazione  partenza verso le dolomiti lucane, Situate nell’Appennino lucano, ad est della più imponente dorsale Pierfaone-Volturino-Viggiano, le Piccole Dolomiti lucane costituiscono il cuore dell’omonimo Parco naturale regionale. Sono denominate Dolomiti a ragione della somiglianza morfologica con le più famose montagne trivenete. Visiteremo i centri di Pietrapertosa e Castelmezzano con pranzo a base di prodotti tipici. Trasferimento nella  zona  di Melfi, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5 Melfi –  Venosa – Melfi
Dopo colazione visita di Venosa, la città di Orazio Flacco, uno dei centri storici meglio conservati della Basilicata. Visiteremo la casa di Orazio ed il sito archeologico della città. Pranzo. Nel pomeriggio partenza verso la zona del melfese. Visita di Melfi con il suo castello federiciano ed il centro storico.

Giorno 6 Rientro – Melfi – Salerno Torino
Colazione e partenza in bus verso Salerno,  partenza  con il  treno n. 6779 delle 13,34  con arrivo  a Torino Porta Susa  alle  20, 17 .

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

CAMERA DOPPIA  con minimo 25 paganti € 850,00
CAMERA DOPPIA  con minimo 20 paganti € 890,00
CAMERA DOPPIA  con minimo 15 paganti € 940,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA  €  150,00

La quota comprende:

Treno alta velocità da Torino a/r per Salerno -Servizio bus per tutta la durata del tour – 5 notti in mezza pensione con bevande incluse – 3 Pranzi tipici con bevande – Tutti i servizi di visite guidate con guida professionale come indicato nel vostro programma – Assicurazione medico bagaglio – Accompagnatore da Torino

La quota NON comprende:
Mance, extra in genere – Tassa di soggiorno ove richiesta (circa € 2,00 cad.) -ingressi *- assicurazione annullamento facoltativa € 35,00
Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “la quota comprende”

*Ingressi:
Gli ingressi a:  sito archeologico di Venosa , Castello di Melfi , Chiesa rupestre , casa grotta, cripta del peccato originale,  cisterna e Craco Card –  Richiedono un supplemento  di  circa € 35 a persona da  pagare in loco .
In  alcuni casi sono previste riduzioni per fascia  di età ( Aggiornamento giugno 2018).

ISCRIZIONI ENTRO IL 10 SETTEMBRE 2018