San Pietroburgo

2-9 Giugno 2018 –
a bordo di “Costa Magica”

Stoccolma, San Pietroburgo, Tallin ed Helsinki: un viaggio tra le città più belle che si affacciano sul Mar Baltico, nel periodo in cui iniziano le “notti bianche”.
Una crociera un po’ diversa dal solito dove molto spesso il mare lascia il posto alla terra e alle sue meraviglie e la nave è un hotel di lusso che permette di spostarsi, in tutta comodità, da un gioiello a quello successivo.  La possibilità di trascorrere la notte in porto a San Pietroburgo e a Stoccolma dà modo di poter godere a pieno della vita di queste città.  

Scaricate il programma e le Note (leggere con attenzione)

Crociera Gioielli del Baltico

PROGRAMMA INDICATIVO:

2 giugno:  MILANO – STOCCOLMA
Trasferimento a Milano in tempo utile per il volo per Stoccolma. All’arrivo trasferimento al porto e disbrigo procedure d’imbarco su Costa Magica, sistemazione nelle cabine assegnate e pranzo o merenda a bordo. Cena nel ristorante della nave. Serata libera per godere delle attività della  nave o possibilità di scendere in maniera individuale per recarsi in città.

3 giugno:  STOCCOLMA – HELSINKI (navigazione)
Giornata di navigazione. La mattinata prevede la partenza dal porto alla volta di Helsinki e l’attraversamento dell’arcipelago di Stoccolma: per ore si  susseguono una miriade di isole  e isolotti,  punteggiati  dalle colorate casette da fiaba e barche di ogni sorta.

04 giugno: HELSINKI
Trattamento come da crociera. Intera giornata a disposizione nella capitale Scandinava. I partecipanti potranno scegliere tra la varietà di escursioni proposte o sbarcare  in maniera individuale ed effettuare il tour con il bus rosso del City Sighseeing.

05 giugno/ 6 giugno:  SAN PIETROBURGO
Dopo il trasferimento notturno da Helsinki a San Pietroburgo si sbarcherà dalla nave per incontrare la guida ed il bus che condurrà alla scoperta della città: il tour  panoramico prevede  il  Palazzo di Inverno,  la Cattedrale di Sant’Isacco,  la  chiesa del Salvatore sul Sangue  Versato,  la visita al famoso museo dell’Ermitage, la reggia di Petehof (Pedrodvorets) e un giro in battello.
*le viste saranno distribuite su 2 giorni in base agli orari di ingresso e le disponibilità

7 giugno:  TALLIN
Intera giornata di sosta. Dedicheremo la mattinata alla visita della bellissima capitale dell’Estonia inoltrandosi nel cuore medievale della città alta cinta da mura e scendendo, poi, verso la città bassa per ammirare gli edifici antichi dei ricchi commercianti, la porta delle monache, la città  nuova.  Al termine della visita possibilità di  tornare sulla nave per il pranzo e scendere individualmente nel primo pomeriggio per tornare in città, o restare in centro per attività individuali.

8 giugno:  STOCCOLMA
Dopo la notte in navigazione rientro a Stoccolma ed intera giornata dedicata alla visita della meravigliosa capitale svedese.
La città è amata per la sua caratteristica conformazione, costruita su 14 isole splendidamente bagnate e attraversate dalle acque del lago Mälaren, collegate da ponti pittoreschi. Visita della città vecchia dalle caratteristiche viuzze e piazzette. La visita continuerà con la verde isola di Djurgården, antica riserva di caccia della corte, oggi idilliaco centro ricreativo immerso nella natura, dotato di numerose attrazioni, tra cui il celebre Museo Vasa che si visiterà. Spettacolare museo della navigazione, che custodisce la celebre nave seicentesca Vasa, affondata nel 1628 durante il suo viaggio inaugurale e riportata alla luce nella seconda metà del XX secolo. Cena e pernottamento a bordo  della nave.

9 giugno STOCCOLMA -MILANO
Colazione a bordo. Si potranno utilizzare i servizi della  nave  fino al momento dello sbarco. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo per Milano e trasferimento a Torino

_____________________________________________________

QUOTAZIONI:
In CABINA INTERNA : € 1.690.00 a persona
In cabina ESTERNA: € 1.790.00 a persona
In cabina con BALCONE : € 1.990.00 a persona
Supplemento singola in CABINA INTERNA € 100.00

Riduzioni: chi non fosse interessato al “Pacchetto Escursioni” dovrà comunicarlo all’atto dell’iscrizione e gli sarà applicata una riduzione di € 410.00 a persona.

ISCRIZIONI entro il 26 Gennaio 2018 con acconto pari al 30% della quota.

La quota include:

Trasferimento da Torino per/da Malpensa (con bus privato al raggiungimento di 20 partecipanti, altrimenti collettivo);
Volo da Malpensa per Stoccolma e ritorno con  franchigia bagaglio in stiva 15 kg;
Trasferimento da/per aeroporto di Stoccolma;
Crociera Costa da Stoccolma a Stoccolma con pasti, spuntini, intrattenimento di bordo, animazione, spettacoli, nella categoria di cabine prescelte;
Pacchetto bevande ai pasti ( forfait  acqua e vino)
Escursioni incluse: visite di  San Pietroburgo distribuite sulle due  giornate intere,  visita di Tallin mezza giornata, Visita di Stoccolma;
Visto d’ingresso collettivo in Russia (con questo visto non sono possibili discese a terra individuali)
Le tasse portuali (euro 150)
Assicurazione medico-bagaglio
Accompagnatore dall’Italia al raggiungimento di 20 partecipanti.

La quota  non comprende:
Bevande extra pacchetto acquistate nei bar della nave;
Escursioni non indicate;
Tasse di servizio pari a € 10.00 a persona al giorno da pagare a bordo a fine crociera;
Tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

Cammino di Santiago

8-20 Giugno 2018

Scaricate il programma – In collaborazione con la Sezione Senior del Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta

1° Giorno 8/6/2018: TORINO / LOURDES (oppure BORDEAUX)

Partenza da corso Inghilterra in tempo utile per il trasferimento a Milano Malpensa (ore 11.55) oppure Bergamo (ore 16.15) e volo per Bordeaux o Lourdes.  Trasferimento in hotel cena e pernottamento. Pernottamento a Lourdes (arrivo alle 17,20) oppure a Bordeaux  (con arrivo alle 13,30).

2° Giorno 9/6/2018: SAINT JEAN PIED  DE PORT / RONCISVALLE
Tappa a piedi:
possibilità per chi lo desidera di percorrere 17 km della tappa pirenaica a piedi con guida escursionistica e pranzo  al sacco.
Chi non percorrerà la tappa pirenaica potrà percorrere gli ultimi 4 km circa dall’Alto de Ibaneta.

Partenza in bus per i Pirenei, sosta a Saint Jean Pied de Port da sempre considerata la porta d’ingresso che dalla Francia porta al territorio navarrese superando il passo di Ibañeta. La città conserva la sua architettura medievale di città fortificata. Il “Camino de Santiago”, percorre la “Rue de la Cittadele”, tra edifici medievali e storici come la “Prigione dei Vescovi”, da porta San Jacques fino all’Arco di San Juan che immette al pont d’Espagne sulle acque del rio Nive. Tempo a disposizione per visitare la cittadina e far timbrare la “credenziale” del Camino di Santiago. Proseguimento in bus fino al Passo di Ibañeta, dove nel 778, le truppe di Carlomagno guidate da Rolando, uno dei paladini di Francia, caddero in un’imboscata tesa dai Baschi, o a seconda delle versioni, dai Saraceni. In breve tempo si giungerà a piedi a Roncisvalle caratterizzata dalle Reale Collegiata dove si potrà assistere alla suggestiva benedizione del pellegrino. Cena e pernottamento.

3° Giorno 10/6/2018: RONCISVALLE / ALTO DE MEZKIRITZ
Tappa a piedi:
Roncisvalle – Alto de Metzkiritz: circa 10 km
Eunate – Puente la Reina: 5 km
Visita città di Pamplona

Dopo la colazione partenza a piedi fino all’Alto de Mezkiritz: Il cammino corre per boschi di faggi, betulle, roveri e pini caratteristici del nord navarrese attraversando graziosi paesi come Burguete-Auritz, antico borgo di Roncisvalle, pieno di “casoni” dove Ernest Hemingway alloggiava quando si rimetteva dalle fatiche letterarie andando a pescare nel torrente o Lintzoain, con le sue case dalle belle facciate. Proseguimento in bus fino a Pamplona per una visita del centro storico lungo le vie della famosa corsa dei tori di San Firmin fino a ad arrivare Plaza Consistorial di fronte alla facciata del municipio dove si consumerà il pranzo al Café Iruna, lo storico locale della città frequentato da Ernest Hemingway. Partenza da Pamplona in bus  per salire  “all’Alto del Perdon”: c’è il monumento al pellegrino ed un grande Parco eolico. Una frase riportata in rilievo sul monumento, ricorda il fascino del luogo divenuto uno dei simboli del cammino. Proseguimento fino al suggestivo eremo templare di Eunate. Possibilità di proseguire a piedi fino a Puente la Reina dove si congiungono il Camino Francese e quello aragonese. Cena e pernottamento  a Puente la  Reina.

4° Giorno 11/6/2018: PUENTE LA REINA / ESTELLA
Tappa  a piedi:
Puente la Reina – Ciraqui:  9 km

Partenza dall’hotel a piedi. Si percorre Calle Mayor fino al famoso ponte che dà il nome alla cittadina stessa, che  venne fatto costruire dalla regina di Navarra nell’XI secolo. La via gjacobea continua poi per il fondo valle su strade di terra. Si percorre ora uno stupendo territorio ricco di vigneti e che è diventato un’icona classica dei pellegrini. La pista in terra battuta porta al villaggio di Cirauqui che si erge su una collina rocciosa e che conserva numerose vestigia medievali. Si attraversa il paese e passando sotto un porticato è possibile apporre il “sello” sulla Credencial. Si esce quindi dal paese scendendo lungo una antica “calzada” romana molto suggestiva. Incontro con il bus e continuazione per  Estella, visita del centro storico  con la chiesa di San Pedro da Rua e il Palacio del Rey de Navarra che è il miglior esempio di architettura romanica civile di tutta la Spagna. Proseguimento in bus e visita del Monastero di Santa María la Real de Irache che riceveva i pellegrini quando Estella ancora non esisteva.. Si visiterà anche la cantina e la famosa fonte del vino da cui sgorga vino anziché acqua ! Trasferimento in hotel a San Millan de la Cogolla per la cena  e il pernottamento.

5° Giorno 12/6/2018: SAN MILLAN  DE LA COGOLLA / SANTO DOMINGO DE LA CALZADA
Tappa  a piedi:
Ciruena  – Santo Domingo  de la  Calzada:  km 8
Visita dei Monasteri di Yuso  e Suso: sentiero di collegamento  tra uno e l’altro che si percorrerà in discesa
Visita  a Santo Domingo de la  Calzada

Dopo la colazione visita al Monastero di San Millan de la Cogolla (Patrimonio dell’umanità) uno dei più importanti di tutta la Spagna. Proseguimento in bus fino all’incrocio con il sentiero. Si camminerà lunghi tratti di terra battuta attraverso un’esplosione di campi di grano, vigneti di colori della natura.. Si attraversa l’abitato di Cirueña percorrendo la calle Barrio Bajero e dopo un breve tratto di strada entriamo in una pista sterrata nuovamente tra i campi di cereali che soavemente ci porta fino a Santo Domingo de la Calzada da dove come un faro spunta la torre barocca della stupenda Cattedrale. Santo Domingo de la Calzada, una delle città simbolo del cammino, fondata a ricordo di Santo Domingo nel 1044 che costruì un ponte sopra il rio Oja per facilitare il cammino dei pellegrini. Proseguimento per Villafranca Montes de Oca cena e pernottamento.

6° Giorno 13/6/2018: VILLAFRANCA MONTES DE OCA / SAN JUAN DE ORTEGA
Tappa a piedi:
da Puerto Pedraja – San Juan de Ortega 12 km
visita di  Burgos

La tappa è dedicata al discepolo di Santo Domingo, San Juan de Ortega. Il percorso procede, tra i Montes de Oca, percorrendo canaloni fiancheggiati da boschi, fino all’arrivo a san Juan de Ortega, uno dei posti più suggestivi di tutto il camino. Proseguimento per Burgos visita del centro storico con la meravigliosa cattedrale. Cena e pernottamento.

7° Giorno 14/6/2018: HONTANAS / BOADILLA DEL CAMINO
Tappa  a piedi :
Castrojeriz – PuenteFitero: 9 km  + eventuali 6 km da Boadilla del Camino a Fromista

Da Burgos  proseguiamo in bus fino a Castrojeriz. Sulla strada all’ombra di una fila di alberi si incontrano le rovine del convento de San Antón. conosciuto in tutta Europa per la bravura dei suoi monaci nel trattare la malattia del “fuego de San Antón“. Di origine romana, il paese si estende a forma di mezza luna alle falde di una collina sulla cui sommità dominano i resti di un antico castello. Prima di entrare in paese, alla nostra destra troviamo la ex collegiata de la Virgen del Manzano si esce da Castrojeriz per iniziare la salita al Teso de Mostelares. Questa vista è diventata un’icona del cammino. Si arriva alla sommità dopo aver percorso 1,3 km e un dislivello di 140 metri. Un panorama mozzafiato si apre davanti a noi sulle “Tierre de Campos” note come il “granaio della Spagna”. Arrivo a Puente Fitero dove si incontrerà il bus. Proseguimento fino a Boadilla del Camino e poi a piedi fino a Fromista lungo il suggestivo Canale di Castilla. Arrivo a Fromista sosta alal chiesa di San Martin e proseguimento per Leon. Cena e pernottamento.

8° Giorno 15/6/2018: LEON / RABANAL
Tappa  a piedi :
Castillo de los Polvezares – Rabanal:  8/14 km  (a seconda  del tempo  di visita  a Leon)
Visita di Leon

Dopo la colazione visita del Centro di Leon con la sua bella cattedrale.  Proseguimento in bus fino al Castrillo de los Polvazares, villaggio della “Maragatería”, uno dei meglio conservati e caratteristici soprattutto per quanto riguarda la sua architettura. Divenne importante a partire dal secolo XVI per i suoi arrieros (trasportatori) che con i loro muli e carri, trasportavano dal nord al sud della Spagna merce di ogni tipo. Continuazione verso Rabanal. Si percorreranno a piedi gli ultimi chilometri prima di entrare a Rabanal del Camino che nel medioevo era un avamposto dei Templari di Ponferada a protezione dei pellegrini sul cammino. Cena e pernottamento a Rabanal. Partecipazione alla suggestiva messa cantata in latino. Cena e pernottamento in una delle pensioni.

9° Giorno 16/6/2018: FONCEBADÓN – PONFERRADA
Tappa  a piedi :
Foncebadon  – El Acebo:  11 km tappa bellissima  con ultima  parte in  discesa
Visita al parco naturale/archeologico de Las Medulas:  3 km

Dopo la colazione partenza per il Camino. Oggi si tocca il punto più alto (1504 m slm) e forse anche uno dei più simbolici del cammino: La Cruz de Hierro . Lasciamo il suggestivo borgo abbandonato di Foncebadon percorrendo la strada centrale che scorre tra i ruderi della case. Giungiamo dopo circa un’ora di cammino alla Cruz de Hierro (o Ferro). Un lungo palo di legno con in cima una piccola croce di ferro e ai piedi un cumulo di pietre. Sono le pietre che i pellegrini portano. Chi dal proprio paese, chi raccogliendole lungo il cammino. Rappresentano i ricordi, i fardelli di cui i pellegrini vogliono liberarsi, i pesi, i dolori le sofferenze di una vita. E’ un gesto di liberazione che replicato migliaia e migliaia di volte, ha creato questa montagnola. Lasciamo questo luogo suggestivo e carico di energie e procediamo lungo il sentiero tra magnifici panorami (tratto in discesa) fino all’incontro con il bus da farsi nei pressi del suggestivo paese di El Acebo Continuazione per las Medulas  e visita del sito: situata nei pressi della città di Ponferrada nella provincia di León (Spagna), fu la più importante miniera d’oro dell’impero romano. Il territorio che circonda Las Médulas fa parte dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Proseguimento fino a Ponferrada. Fu un antico castrum romano a protezione delle miniere d’oro. Nel 1082 il ponte di legno sopra il río Sil venne rinforzato con ferro di cui la zona aveva diverse miniere. Da qui il nome Pons Ferrata alla città. Ma ciò che più di ogni cosa caratterizza Ponferrada è il Castillo de los Templarios che testimonia con la sua bellezza la potenza assunta all’epoca, dall’ordine dei monaci templari. Cena e pernottamento in hotel.

10° Giorno 17/6/2018: LAS MEDULAS / VEGA DE VALCARCE CEBREIRO
Tappa  a piedi :
La Faba – O Cebreiro: 6 km
O Cebreiro – Alto  do Poyo: 9 km

Partenza in bus per la zona Cebreiro. Arrivati a Valcarce si prenderanno i taxi per avvicinarsi  alla partenza della   tappa. Arriviamo a Las Herrerías che deve il suo nome alla presenza di ben 4 ferriere che lavoravano il ferro e altri metalli. Nella Casa do Ferreiro si può vedere un’antica fucina restaurata. Poco più avanti troviamo il barrio de Hospital che deve il suo nome alla presenza di un antico hospital inglese per i pellegrini già presente nel 1178. Da qui comincia la vera ascesa a O Cebreiro. Una dura salita per asfalto di quasi 1 km ci invita a moderare il passo e dosare le forze. Il sentiero è buono inizialmente tranquillo per poi cominciare ad inerpicarsi tra querce e castagni fino ad arrivare al villaggio de La Faba. Dopo questo paese il sentiero esce dall’ombra degli alberi per salire lungo un terreno aperto da cui si può ammirare il panorama circostante. Si entra in Galizia Sono le ultime fatiche di questa che è una delle tappe più temute del cammino che si conclude con l’arrivo alla chiesa romanica di Santa María la Real. Le origini di O Cebreiro risalgono ad epoca preromana. La chiesetta di Santa María la Real del IX / X secolo conserva al suo interno alla destra dell’altare maggiore la cappella del Santo Milagro dove oltre al calice del Santo Gral nel quale secondo la tradizione si raccolse il sangue dell’ostia trasformatasi in corpo di Cristo, c’è anche una raffigurazione della Virgen de los Remedios (Santa Maria la Real).

Camminiamo nelle terre di Santiago, delle nebbie, degli antichi Celti e delle preziose miniere romane, delle colline e dei boschi di querce e castagni. Da qui prendiamo una ampia pista forestale che conduce alla prima ” parroquia” (frazione) del giorno. Il sentiero segue parallelo alla strada e scende lievemente ed arriviamo a Hospital de la Condesa. Qui incontriamo i primi esemplari di vacche note come “rubias gallegas” apprezzate per la loro carne. Lasciamo questo villaggio di allevatori per una pista a lato del guard-rail della strada e poi lungo un tratto lastricato arriviamo a Padornello il regno della pietra e delle lastre di ardesia. Usciamo da questo piccolo paese ed una ripida ma per fortuna breve salita ci porta all’alto del Poyo .. Proseguimento per Lugo cena e pernottamento.

11° Giorno 18/6/2018: LUGO SARRIA / PORTOMARÍN / SANTIAGO
Tappa  a piedi :
Peruscallo  – Portomarin:  15 km
Visita  di Santiago

Bisogna calcolare circa 5 ore è un percorso facile e suggestivo in mezzo alla campagna galiziana più vera tra pascoli e piccoli villaggi. Si incontrano un paio di bar “attrezzati”. Una tappa che è un vero “elogio alla lentezza” !

Lasciamo Sarria in bus e arriviamo al bivio  di Peruscallo dove troviamo alcuni Horreos (caratteristiche costruzioni rurali per la conservazione del mais e altri cereali). Si lascia definitivamente l’asfalto per entrare in sentieri sotto le fronde di castagni fino a Cortiñas. Tra muretti a secco di pietra e sotto le fronde di castagni raggiungiamo Brea dove ci attende la pietra miliare dei 100 Km a Santiago …. raggiungiamo Mirallos dove un tempo i fabbri mettevano i chiodi alle scarpe dei pellegrini e ferravano i loro cavalli. Una discesa abbastanza brusca ci avvicina agli argini del lago artificiale di Portomarin. Un ponte di più di 350 metri che lo attraversa ci porta a fare gli ultimi passi fino ad arrivare davanti all’icona dei pellegrini di Portomarin; la scalinata di pietra ricostruita su uno degli archi del vecchio ponte romano-medievale salendo la quale troviamo la capilla de la Virgen de las Nieves . Pranzo con cestino. Proseguimento per Santiago dove di incontrerà la guida per la visita guidata. Proseguimento per Santiago cena e pernottamento in hotel.

12° Giorno 19/6/2018: SANTIAGO / FINISTERRE
Dopo colazione visita guidata di Santiago  de Compostela  e partecipazione alla  solenne messa  di  mezzogiorno. Pranzo e partenza per Finisterre. Salita al faro per ammirare il tramonto. Cena e pernottamento

13° Giorno 20/6/2018: CABO FINISTERRE / SANTIAGO / TORINO
Visita di Santiago e messa al termine. Pranzo. Dopo pranzo rientro a Santiago in tempo utile per il volo diretto a Milano o Bergamo. Rientro in bus a Torino in serata.

N.B.: l’itinerario, le visite e le escursioni potrebbero subire delle variazioni indipendenti dalla nostra volontà, pur mantenendo invariati i contenuti e la qualità del viaggio oppure aggiungendo allo stesso ulteriori visite/escursioni.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Da 20 a 24 partecipanti:         €    2.160,00 per persona in camera doppia
Da 25 a 29 partecipanti:          €    1.980,00 per persona in camera doppia
Da 30 a 35 partecipanti:          €    1.890,00 per persona in camera doppia

Supplemento camera singola *:    €  360,00 (disponibili in numero molto limitato e non in tutte le località)

L’iniziativa è avviata in presenza di un minimo di 20 e con un massimo di 35 partecipanti

La quota comprende:
Trasferimento Torino / aeroporto Malpensa o Bergamo a/r,
Volo (tariffa da riconfermare al momento dell’emissione del biglietto) incluso bagaglio da stiva
Bus gran turismo per tutta la durata del tour
sistemazioni alberghiere in hotel 3***sup 4**** e posada a Roncisvalle e Rabanal,
12 cene con bevande
12 pranzi (3/4 pranzi saranno costituiti dal cestino in base alle necessità logistiche),
ingressi e visite guidate (cattedrale di Burgos, cattedrale di Leon, Santo Domingo de la Calzada, Santiago, monastero di San Millan de la Cogolla, Las Medulas),
accompagnatore esperto dall’Italia,
mance
assicurazione medica e annullamento.

La quota non comprende: Gli ingressi non indicati, tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

18-22 Giugno

Scaricate il programma  in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua

1° GIORNO – 18/6/2018 – Torino – Monte Oliveto – Chianciano

Ritrovo presso la Sede del Circolo Ricreativo Reale Group (Strada Borgaretto, 6 – Beinasco) alle ore 5,45 e partenza alle ore 6,00 in pullman G.T. per la Toscana. Pranzo e, nel pomeriggio, visita dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore in provincia di Siena. Costruita nel 1319, una delle funzioni più vecchie dell’Abbazia era quella di ricovero ospedaliero lungo la Via Francigena. L’Abbazia vanta la presenza, nel chiostro grande, di un importante ciclo d’affreschi – con storie di S. Benedetto – dovuti a Luca Signorelli che, nel 1497, dipinse tutta la parete d’ingresso ed a Giovanni Antonio Bazzi detto “il Sodoma” che completò le altre tre pareti nel brevissimo tempo di tre anni a partire dal 1505 (anno in cui al Signorelli fu commissionato di dipingere il Duomo di Orvieto). Due artisti completamente diversi nel carattere e nelle opere, diversità queste che si confrontano negli affreschi dell’Abbazia di Monte Oliveto dove l’impronta di austerità del Signorelli quasi è di contrasto con la vitalità e la vivacità che il Sodoma seppe imprimere alla sua pittura. Proseguimento per Chianciano, sistemazione in hotel 4**** (dove si pernotterà per tutte e quattro le notti), cena e pernottamento.

2° GIORNO – 19/6/2018 – Chianciano – Siena – Abbazia di San Galgano – Chianciano

Dopo la colazione, partenza per Siena e visita guidata della città, tra monumenti e testimonianze storiche assolutamente imperdibili: Piazza del Campo, il palcoscenico dell’emozionante Palio dalla forma particolare a conchiglia, gli splendidi Palazzi d’epoca (come Palazzo Tolomei e Palazzo Salimbeni) e la Cattedrale di Santa Maria Assunta dall’inconfondibile facciata in marmo a strisce bianche e nere. Dopo le visite, tempo a disposizione per immergersi nelle atmosfere del centro e nei caffè storici dove vi aspettano i gustosi Ricciarelli, simboli della pasticceria senese. Pranzo in ristorante e proseguimento per l’Abbazia di San Galgano. A circa 40 Km da Siena, in una valle isolata tra le colline, si trovano un’antica e grandiosa Abbazia cistercense ed una piccola cappella di forma circolare al cui interno si custodisce una delle “reliquie” più affascinanti e misteriose dell’intera Regione: “la spada nella roccia di San Galgano”. Proprio al centro della cappella circolare, dal pavimento in cotto, sporge infatti uno sperone di roccia al cui interno è incastonata una spada cruciforme che dalle analisi risulta forgiata all’incirca nel 1170. Lo spettacolo è a dir poco suggestivo ed il richiamo al ciclo bretone di Re Artù ed a quella “spada nella roccia” è immediato!  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – 20/6/2018 – Chianciano – Pitigliano – Sorano – Sovana – Chianciano

Dopo la colazione, partenza per la provincia di Grosseto ed intera giornata dedicata alle visite, con guida, di: Pitigliano, il cui panorama offre uno scenario da fiaba di un promontorio di suggestiva e selvaggia bellezza. La sua urbanistica tipicamente medioevale invita a passeggiare per i vicoli, con le tante piccole botteghe artigiane, immersi nei colori del tufo; Sorano, importantissimo centro etrusco e florida città durante il Medioevo, come ancora oggi testimoniano i numerosi edifici religiosi e civili del borgo; Sovana, un luogo sospeso nel tempo custode della Tomba di Ildebranda indicata come il capolavoro di tutti i sepolcri etruschi.
Per chi lo desidererà, sarà possibile effettuare un  facile trekking* di 5 km., lungo quella che è denominata “La Via delle Cave”: un itinerario, nel cuore della Maremma, che unisce due delle aree archeologiche monumentali dell’Etruria; il percorso alterna i tratti ombrosi ed angusti delle antiche vie con gli spazi aperti degli altopiani, le vestigia dell’antica civiltà etrusca con i piccoli gioielli architettonici delle cittadine che attraversa.
*Si raccomanda l’uso di scarponcini da trekking.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° GIORNO – 21/6/2018 – Chianciano – Sant’Antimo – Montalcino – San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni – Chianciano

Dopo la colazione, partenza per Sant’Antimo, uno dei monumenti più belli e suggestivi in stile romanico con evidenti richiami ai modelli lombardi. Proseguimento per Montalcino, la patria di uno dei vini toscani più conosciuti del mondo: il Brunello. Continuazione per San Quirico d’Orcia, un paese di antiche origini etrusche che conserva una bella struttura medioevale; è posizionato sulle alture che separano la Val d’Orcia dalla Val d’Asso, in un territorio dai panorami mozzafiato, ed è stato inserito dall’UNESCO tra i patrimoni dell’Umanità. Continuazione per Bagno Vignoni, uno dei borghi medioevali più suggestivi della Toscana, sviluppato attorno alla vasca in cui sgorgano dal suolo vulcanico le acque della sorgente termale originale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO – 22/6/2018 – Chianciano– Pienza – Torino

Dopo la colazione, partenza per Pienza, città del Rinascimento per eccellenza. “Nata da un pensiero d’amore e da un sogno di bellezza” (G. Pascoli), Pienza è un gioiello senza precedenti, esempio di armonia e perfezione architettonica. Pranzo e, nel pomeriggio, partenza per Torino con rientro previsto per le ore 22,00 circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE  (minimo 25, massimo 45 Partecipanti):

€ 650,00 per persona in camera doppia
€ 80,00 quale Supplemento per Camera singola (massimo  3 camere disponibili).

Qualora non si dovesse raggiungere il minimo di 25 Partecipanti, gli Iscritti verranno interpellati per decidere con loro se annullare il viaggio oppure mantenerlo adeguando le tariffe.

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in pullman G.T. – sistemazione in hotel 4 **** a Chianciano – trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo (bevande incluse) – i pass d’ingresso bus alle città d’arte – ingressi e visite guidate come da programma – accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico e perdita bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

La tassa di soggiorno comunale da pagare in loco, se richiesta – mance – facchinaggi –- tutto quanto non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.

Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi (35,00 euro presso Allianz).

ADESIONE ED ISCRIZIONE entro e non oltre venerdì 20/4/2018.

Pantelleria

30 giugno  – 07 luglio  2018

Scaricate il programma (con volo, trasferimenti, pensione completa e due escursioni incluse)  – altre date su  richiesta

La posizione geografica e la ricchezza del territorio dell’Isola di Pantelleria hanno giocato un ruolo fondamentale nella sua storia: l’hanno resa un immenso patrimonio di biodiversità, ma anche luogo di accoglienza dei popoli del Mediterraneo.
Un soggiorno a Pantelleria vuol certamente dire mare e sole, ma anche cultura, tradizione e gastronomia. In una visita nell’isola non si può dimenticare di assaggiare i famosi capperi, bere un sorso del suo ottimo vino e chiudere con un “bacio pantesco”!

Il nostro hotel sarà:
HOTEL  MURSIA  & COSSYRA

Situato in stile mediterraneo, questo confortevole resort affacciato sul mare dista 3 km dal centro di Pantelleria e 6 km dall’aeroporto dell’isola. Le camere ampie, con balcone o patio, dispongono di TV a schermo piatto, frigobar e WiFi gratuito. Le camere di categoria superiore offrono in più la vista sul mare; alcune hanno soffitti a cupola e archi.
E’ dotato di  piscine di acqua salata e di acqua dolce, sedie a sdraio e ombrelloni. La spa offre saune, bagno turco e vasca idromassaggio in grotta.

Hotel Mursia e Cossyra

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:

€ 1.180 a persona in camera doppia superior con Volo da Milano (volo da Torino da verificare alla conferma).
Supplemento singola su richiesta
Tasse aeroportuali  € 62,50

SCONTO PRENOTA PRIMA
ENTRO il 15 MAGGIO 2018 : € 130.00 a persona

La quota comprende : Volo da Malpensa, trasferimenti da/per hotel, pensione completa con bevande, due escursioni , assicurazione medico bagaglio.

*** alla conferma  del  viaggio  si potrà valutare la disponibilità  sul volo Torino

La quota non comprende : Trasferimento  a /da Malpensa eventuale  tassa di  soggiorno, assicurazione annullamento viaggio e tutto quanto non  espressamente indicato

Escursioni incluse:
BENESSERE E NATURA

Quest’escursione conduce il visitatore tra la lussureggiante vegetazione e i fenomeni termali dell’isola, attraverso una vera e propria SPA naturale. La prima tappa dell’escursione è Gadir, piccolo borgo di pescatori. Qui è possibile rilassarsi con un bagno caldo termale, praticare il rito del calidarium – frigidarium  già in voga al tempo dei romani, antichi frequentatori del sito. Le acque delle sorgenti, particolarmente dolci ma ricche di sali minerali, servono per curare soprattutto artrosi e reumatismi ed hanno una temperatura non costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Si prosegue con il Lago di Venere, ecosistema unico al mondo, alimentato sia dalle acque meteoriche sia dalle sorgenti termali che danno vita a fanghi terapeutici. Dopo una meritata sosta si riparte alla volta della sauna di Benikulà dove si pratica il cosiddetto bagno asciutto: una sorta di bagno turco all’interno di una cavità naturale alimentata dal calore residuo del vulcano. Dopo la pausa pranzo si visitano le acque termali dello Scalo con annesso sito archeologico tardo romano.
Durata circa 7 ore

GIRO DELL’ISOLA IN BARCA

Con le navette si raggiunge il porto di Pantelleria per il giro dell’isola in barca, con pranzo a bordo. Il modo migliore per apprezzare le bellezze della costa dell’isola è sicuramente l’escursione via mare, grazie alla quale riuscirete ad ammirare le insenature, la stratificazione geologica, dovuta alle delle varie colate laviche e le spiaggette di ciottoli di pietra bianca sul versante sud-est, punti raggiungibili esclusivamente via mare. I punti salienti che cattureranno la vostra attenzione durante il giro saranno lo strapiombo di Saltolavecchia, le acque calde di Nikа, le spiaggette di ciottoli che si aprono nella frastagliata costa di Dietro Isola, le grotte dei Macasinazzi e la grotta dell’Amore, i Faraglioni ed infine, il simbolo dell’isola: L’Arco dell’Elefante.
Dulcis in fundo, gli incantevoli scorci tra mare roccia lavica e macchia mediterranea, un vero scenario affascinante da immortalare con delle belle foto ricordo. Tutto questo lo potrete apprezzare a bordo di un’imbarcazione munita di servizi, riparo dal sole ed ampi prendisole con cuscini.

Rientro intorno alle 16.00; navette per hotel;

Vietnam

31 gennaio – 12 Febbraio 2018

Scaricate il programma

mercoledì  31 gennaio : Milano/Singapore

Partenza da Milano Malpensa per Hanoi con scalo a Singapore.

giovedì 01 Febbraio :  Singapore – Ha Noi arrivo – visita con risciò (D)

Arrivo all’aeroporto di Hanoi ed incontro con la guida. Trasferimento in hotel. L’orario di check in è alle 14.00. Dopo un breve tempo per rilassarsi, nel pomeriggio a bordo di risciò (circa 1 ora) si avrà una panoramica della città vedendo la vita quotidiana degli abitanti. Cena in ristorante. Rientro in hotel. Pernottamento.

 venerdì 02 Febbraio : Ha Noi – Visita (B, L)

Prima colazione, iniziamo la giornata dedicata alla visita dell’odierna capitale del Vietnam con il Tempio della Letteratura dedicato a Confucio ed ai Letterati, il mausoleo di Ho Chi Minh dove visiterete la sua abitazione storica su palafitta e la pagoda ad una sola colonna, quindi visita del museo Etnografico ed infine nel pomeriggio, giro attorno il Lago Hoan Kiem soprannominato della Spada Restituita e della Tartaruga Gigante con la visita al tempio di Ngoc Son. Pranzo in ristorante.

Nel tardo pomeriggio si potrà assistere ad uno spettacolo di marionette sull’acqua in un teatro. Pernottamento.

 sabato 03 Febbraio : Hanoi – Mai Chau Ecolodge (B, L, D)

Prima colazione. Prima di partire per Mai Chau (circa 3 ore di viaggio) si visiterà l’interno del mausoleo di Ho Chi Minh. Arrivo a Mai Chau e presa delle camere (dalle ore 14.00). Si inizia con una passeggiata nel villaggio per avere una visione panoramica della vita locale, volendo si può imparare a tessere la seta! Pranzo. Partenza in bicicletta per un tragitto di circa 12 km in direzione dei villaggi di Cha Long, Na Tang. Qui risiedono da tante generazioni i popoli Thai Bianco, Muong, Tay.

Cena con musica e degustazione di vino di riso fermentato. Rientro nel lodge e pernottamento.

 domenica 04 Febbraio :  Mai Chau – Hoa Lu – Tam Coc (B, L)

Prima colazione e partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia storiche e i suoi sorprendenti picchi calcarei. Visita dei templi dei Re Dinh e Le che sono risalgono al X secolo. Trasferimento a Tam Coc, altresì nota come la “Baia di Halong terrestre”. Il paesaggio è simile a quello di Halong ma costeggiato da splendide risaie anziché dal mare. Dopo pranzo in ristorante si effettua una gita in “sampan” (imbarcazione tipica) per scoprire le grotte di Tam Coc e le “le tre lagune”. Nel pomeriggio si visita alla pagoda di Bich Dong. Pernottamento.

lunedì 05 Febbraio:  Tam Coc – Ha Long 

Prima colazione e partenza per la Baia di Halong (Vinh Ha Long) dove avremo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per imbarcarsi sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione si visitano le grotte “misteriose” per le tante leggende locali che si raccontano. Un delizioso pranzo ed una cena a base di pesce e frutti di mare saranno serviti a bordo.  Pernottamento a bordo in cabina privata.

NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare.

La guida comune a bordo sarà in inglese.

 martedì  06 Febbraio : Ha Long – Ha Noi – volo per Da Nang / Hoi An 

In mattinata, dopo la prima colazione si lascia la giunca e a bordo delle  tipiche imbarcazioni “sampan” partiamo per la visita delle grotte. Li si avrà tempo per qualche bagno in queste piccole e splendide spiagge deserte. Pranzo brunch sulla giunca. A fine mattinata rientro ad Hanoi. Trasferimento all’aeroporto per il volo verso Da Nang. Arrivo ed incontro la guida. Trasferimento ad Hoi An e pernottamento in hotel.

NOTA: L’itinerario della mini crociera varierà a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida comune a bordo sarà in inglese.

mercoledì 07 Febbraio :  Hoi An visita – Da Nang – Hue (B, L)

Prima colazione e visita dei principali siti storici della città: il Ponte Giapponese, il Tempio Cinese, l’antica casa di Phung Hung, il mercato, il porto, la pagoda di Chuc Thanh la più vecchia pagoda di Hoi An (del 1454) eretta da un monaco cinese.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si parte verso Hue passando sulla “Strada mandarina” attraverso il “Colle delle Nuvole” da dove si può ammirare Da Nang e i suoi incantevoli dintorni. Visita del museo di Cham a Da Nang. Arrivo a Hue e sistemazione in hotel. Tempo libero a disposizione per una prima scoperta autonoma della città. Pernottamento.

 giovedì  08 Febbraio : Hue -visita – Villaggio di Thuy Bieu 

In mattinata partenza dal vostro hotel per la visita della Cittadella Proibita e del mausoleo di Tu Duc. Si prosegue quindi verso il villaggio Thuy Bieu, dove a bordo di una imbarcazione “sampan” faremo una naturalistica e tradizionale escursione lungo il fiume dei profumi, fino a raggiungere la pagoda Thien Mu (pagoda della Signora Celeste). Sosta per la visita. La pagoda è stata costruita nel 1601 è la più antica ed simbolo della città di Hue. Pranzo. Vi attende una piacevole escursione in bicicletta nel villaggio per andare alla scoperta delle attività tradizionali dei suoi abitanti. Avremo anche l’occasione di provare un rilassante pediluvio in acqua calda con delle erbe aromatiche e curative, antica e salutare pratica terapeutica tradizionale. Nel tardo pomeriggio si rientra in città. Pernottamento.

 venerdì 09 Febbraio :  Hue – volo per Sai Gon – visita 

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Hue per il volo verso Sai Gon. Arrivo ed incontro con la guida. L’orario di check-in hotel è alle 14.00. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si visiterà il Museo della Guerra concepito come una denuncia all’aggressione americana in Vietnam. Presenta foto molto crude e simboliche ed anche una ricca raccolta di armi e residuati bellici. Scoprirete poi la Cattedrale, la Posta Centrale ed infine visiterete il mercato di Ben Thanh. Rientro e pernottamento in hotel.

 sabato  10 Febbraio : Sai Gon – Ben Tre visita – Can Tho

Dopo la prima colazione si parte per Ben Tre, la capitale delle noce di cocco. Arrivo al molo di Hung Vuong, breve trasferimento in barca locale verso i piccoli canali. Durante il percorso avremo l’occasione di ammirare le vivaci attività locali, la pesca lungo il fiume, la funzionalità dei canali d’irrigazione. Visita della fabbrica per la produzione di caramelle di cocco. Sosta in una fornace per osservare la lavorazione dei mattoni in stile tradizionale. Una visita in bicicletta per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, qui potrete vedere tanti frutti strani che non si trovano in Italia. Il percorso si snoda tra le case tipiche locali con abitanti accoglienti. Pranzo in ristorante con piatti tipici del luogo. Partenza per Can Tho. Pernottamento in hotel.

 domenica 11 Febbraio : Can Tho – visita – Sai Gon – Milano 

Di prima mattina con il battello fluviale si visita il mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che si presenta dinanzi agli occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di imbarcazioni “sampan” cariche di riso, frutta, prodotti artigianali che si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. La conoscenza della popolazione locale ci porterà alla scoperta della loro vita e ci farà approcciare alle tante ed animate attività locali e tradizionali. Proseguiamo quindi con la visita di un lussureggiante frutteto prima di arrivare all’antica casa di Ba Kiet per il pranzo. Trasferimento per l’aeroporto di Sai Gon per il volo di rientro in Italia..

NOTA: Le camere in hotel a Can Tho saranno disponibili fino alle 12.00.

 lunedì 12 febbraio : Milano

05.55 arrivo a Milano Malpensa.