Orta San Giulio

20 Settembre 2020

Scarica il programma

Partenza da Torino alle ore 7,00 da  Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio)
In mattinata si raggiungerà la vetta del Mottarone per una sosta panoramica. La montagna che separa il Lago d’Orta dal Lago Maggiore è alta 1492 m. e nonostante sia tra le cime meno alte delle Alpi, domina un panorama spettacolare. Dalla sua vetta tondeggiante si può godere di una vista a 360° dalle Alpi Marittime al Monte Rosa, passando per la Pianura Padana ed i sette laghi (Orta, Maggiore, Mergozzo, Varese, Monate, Comabbio, Biandronno). Facile scorgere, nelle giornate di bel tempo, la vetta triangolare del Monviso.

Proseguimento per Orta San Giulio, paesino dal bel centro medievale in riva al Lago d’Orta e inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”. La leggenda vuole che S. Giulio, camminando lungo le rive del lago scorse una piccola isola abitata da draghi e serpenti. Non trovando un passaggio in barca, stese il suo mantello sull’acqua, vi salì sopra e raggiunse l’isola. Qui sconfisse i mostri e costruì la basilica in cui ancora è sepolto.
Pranzo libero.

Pomeriggio a disposizione per visitare il borgo medievale, il Sacro Monte dedicato a San Francesco e che raccoglie nelle 21 cappelle, collegate tra loro da silenziosi sentieri nel bosco, circa 900 affreschi e 376 sculture in terracotta o per recarsi sull’isola di S. Giulio.

Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo alle ore 20,00 ca.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 42,00 a persona (minimo 20 partecipanti – posti assegnati in ordine di iscrizione e distanziati)

 

PICCOLE ATTENZIONI PER UN VIAGGIO SERENO

Indicare nome/cognome dei partecipanti e se appartengono allo stesso nucleo famigliare.

Disinfetta le mani con il gel che trovi all’ingresso del bus;

nelle operazioni di salita/discesa mantieni la distanza di sicurezza;

indossa correttamente la mascherina;

occupa esclusivamente il posto che ti è stato assegnato;

 

 

Calabria

20-26 ottobre 2020
RINVIATO OTTOBRE 2021

Scarica il programma

Giorno 1: TORINO – LAMEZIA TERME – TROPEA
Ritrovo alla stazione di Torino Porta Nuova per la partenza del treno Alta velocità (orario da definire). Arrivo alla Stazione di Lamezia Terme trasferimento in hotel 4**** a Tropea. Sistemazione e cena.
Partenza per l’escursione Tropea by Night
Tropea è conosciuta come la “Perla del Mar Tirreno” ed è una delle mete turistiche più popolari. Il nome di questa città è menzionata per la prima volta da Plinio il Vecchio nel I secolo DC. Visita di Tropea con il suo centro storico ricco di antichi palazzi e negozietti tipici. Tra gli edifici più antichi del centro storico si erge la Cattedrale costruita in epoca normanna. All’interno si trovano opere d’arte importanti, come il quadro della Madonna di Romania, Patrona di Tropea. Da una terrazza a picco sul mare ubicata nel pieno centro cittadino, è possibile ammirare la Chiesa di Santa Maria dell’Isola, circondato da sabbia bianca e dal mare. Da qui si può godere la vista delle isole Eolie.
Rientro in Hotel e pernottamento.

Giorno 2: REGGIO CALABRIA e SCILLA
Trattamento di mezza pensione. Visita di Reggio Calabria, città elegante in stile liberty che appartiene al periodo italiano dell’Arte Nuova. Suggeriamo la visita del museo archeologico nazionale che conserva la ricca collezione dei reperti della Magna Grecia e i Bronzi di Riace. Continueremo la giornata con una piacevole passeggiata sul lungomare definito da Gabriele D’Annunzio ‘’il più bello chilometro d’Italia”. Visita della cattedrale, che è stata ricostruita in stile neoclassico dopo il terremoto. Si possono vedere anche le terme romane e le mura greche. Pranzo in Ristorante
Proseguimento per Scilla, piccola cittadina sull’ incantevole scenario della Costa Viola. Visiteremo l’antico borgo dei pescatori conosciuto con il nome di Chianalea. La seconda tappa è ammirare da fuori castello dei Ruffo e la Chiesa dell’Immacolata. Cena e pernottamento presso Cooee Michelizia Tropea Resort

Giorno 3: STILO e ROCCELLA (con degustazione di bergamotto)
Trattamento di pensione completa. Partenza per Stilo. Il nostro viaggio ci porta a un piccolo gioiello unico nel suo genere. La chiesa di “Cattolica di Stilo” è un piccolo edificio sacro bizantino a pianta quadrata. Si trova sul pendio del Monte Consolino vicino a Stilo in provincia di Reggio Calabria. È stato inserito nell’elenco dal 2006 per essere incluso nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Situato ad un’altitudine di circa 400 m, da lì si può godere di una fantastica vista sul Mar Ionio. Trasferimento nella zona di Roccella dove faremo visita ad una nota azienda che produce il famoso bergamotto per la degustazione con possibilità di acquisto dei prodotti a base di questo rarissimo agrume. Cena e Pernottamento.

Giorno 4: COSENZA E PAOLA
Trattamento di pensione completa. Partenza per Paola e visita dei luoghi in cui visse San Francesco da Paola: la cappella e il chiostro con affreschi antichi. Nel pomeriggio visita di Cosenza. Sulle orme di famosi personaggi come Federico II passeggeremo nel centro storico, l’elegante teatro e il caffè letterario Renzelli, e visiteremo l’imponente cattedrale dedicata a Maria Assunta.
Cena e pernottamento a Cosenza

Giorno 5: LA SILA ‘FEUILLAGE NEL PARCO NAZIONALE DEI  GIGANTI’
Trattamento di pensione completa Prima colazione e partenza per Camigliatello. Immerso nel cuore della Sila Grande, Camigliatello si presenta con le suggestive abitazioni in legno, circondato da fitte e lussureggianti foreste di conifere ed immense distese verdi. A Cupone, il “Centro Visita” della Sila presenta un museo naturalistico e una sezione dedicata agli alberi tipici del territorio. Si arriva al piccolo borgo di San Giovanni in Fiore, il centro più densamente popolato della Sila, strettamente legato all’affascinante figura di Gioacchino, un monaco e scrittore italiano. Colpisce la magia delle costruzioni medievali in ferro alle porte delle case e l’armonia dell’architettura, in cui la lavorazione della pietra emerge come grande abilità degli antichi scalpellini sangiovannesi.  Passeggiata per ammirare gli  splendidi colori degli alberi nel loro splendido e colorato abito autunnale. Sistemazione in albergo in zona Cosenza, cena e pernottamento.
Cena e pernottamento in hotel

Giorno 6: CIVITA MORANO ALTOMONTE
Trattamento di pensione completa. Dopo colazione partenza per Morano Calabro per visitare questo grazioso località, che è uno dei borghi più belli d’Italia. La parte alta della città è raggiungibile attraverso vicoli e sopra scale aperte, pittoreschi sottopassi e case pendenti del passato. Durante questa passeggiata si può ammirare l’elegante Palazzo Rocco vicino alla Porta Ferrante e al Palazzo Serranù, da cui si gode un meraviglioso panorama sulla parte bassa della città. Le rovine di un castello normanno sovrastano il villaggio di Morano. La rovina si estende su una montagna a forma di piramide, in modo che si possa avere l’impressione di mantenere lo spirito dei tempi passati al suo interno. Il viaggio prosegue per Civita Si Continua con una visita alla Basilica di Santa Maria Assunta, costruita nel 1650. Dopo aver visitato Altomonte, una tipica città calabrese con numerose scale ripide, vicoli tortuosi e la chiesa di Santa Maria della Consolazione, che domina la città, si ritorna in hotel. Cena e pernottamento.

Giorno 7: TORINO
Dopo la prima colazione trasferimento alla stazione e partenza per Torino.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Da 15 a 25 partecipanti –  €1.240,00 in camera  doppia
Supplemento camera singola € 150,00

La quota comprende:
Viaggio in treno alta velocità
6 mezze pensioni in hotel 4**** con bevande incluse
4 PRANZI
Guide locali
Bus per escursioni come da programma incluso iva parcheggio e check point
Degustazione di Bergamotto a Stilo
Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid 19

La quota non comprende:
Tassa di soggiorno da pagare in loco , pranzi liberi nei viaggi di andata e ritorno e a Reggio Calabria,  gli ingressi.

Ingressi ai musei e luoghi d’interesse prezzi 2020 sono i seguenti:

  • Museo Archeologico di Reggio Calabria € 8,00
  • Castello di Scilla € 2,50
  • Museo della Certosa Serra S Bruno € 3,00
  • Cattolica di Stilo € 4,00
  • Museo Civita 2,00

…accompagnate da buon vino, senza dover guidare

 24 OTTOBRE 2020

Scarica il programma

Partenza alle ore 11 da Corso Bolzano in bus per Traversella dove ci attenderà lo staff del ristorante ‘Le Miniere’ pronto a deliziarci di un ottimo pranzo che negli anni è diventato un appuntamento atteso.

Menù con i funghi:

Antipasti
Finissima di seppia bianca spadellata con lamelle di porcino su passata di patate e porri dorati
Tartare di fassone piemontese con Julienne di porcini profumati all’olio di noce
Cocotte di funghi porcini e patate di Succinto gratinati al forno
Uovo poché cotto a bassa temperatura con ragù di funghi porcini e fonduta al «Civrin»

Primo a scelta
Tagliolini della casa ai funghi porcini / Zuppa al forno con porcinelli, finferli e badius in cocotte

Secondo a scelta
Funghi fritti / Polenta di pignoletto rosso alle tome d’alpeggio con funghi porcini trifolati

Dessert a scelta
Strudel di mele renette / Tartufo semifreddo al cioccolato con cuor di nocciola Piemonte / Sorbetto al limone e zenzero / Sorbetto al mandarino

 

Menù senza funghi:

Antipasti
Girello di vitello in salsa tonnata
Paté di trota con crostini rustici
Caponetti ella tradizione con fonduta alle tome della Valchiusella
Flan di ajucche con crema all’aglio orsino

Primo a scelta
Timballo alle erbe spontanee in nido di sfoglia gratinato al forno / Raviolino al ragù bianco alla monferrina

Secondo
Stracotto di sanato ai profumi del bosco con patate al forno

Dessert 

Bevande incluse

Quota di partecipazione: euro 75,00 (menu senza funghi euro 65,00)

ISCRIZIONI ENTRO IL 16 OTTOBRE 2020

parma

21 – 22 NOVEMBRE 2020
RINVIATO, DATE IN AGGIORNAMENTO

PARMA città della cultura 2020: La Reggia di Colorno e i colori autunnali nel giardino storico


Scarica il programma

Parma è una piccola ed elegante città, curata ed artistica. Un gioiello dell’Emilia-Romagna dal carattere deciso, che racchiude storia, monumenti e una straordinaria cucina e a poca distanza Colorno è una reggia sfarzosa circondata da un parco storico alla francese risultato di un sapiente restauro.

21 NOVEMBRE 2020 TORINO – PARMA
Partenza da Torino alle ore 06,30 da Corso Bolzano (altezza Cassa Parcheggio)
Ore 11:00 circa arrivo a Parma, incontro con la guida e visita del Palazzo della Pilotta. Il Palazzo della Pilotta è un complesso monumentale la cui costruzione fu iniziata nel 1583 da Ottavio Farnese che voleva farne, semplicemente, un’appendice del vicino Palazzo Ducale. La prima parte a essere costruita fu quindi un “Corridore” di collegamento con un cortile dove i soldati spagnoli giocavano spesso alla “Pelota, da cui il nome. Al suo interno, ospita il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale che offre una straordinaria collezione di opere di Correggio, Tintoretto, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo Da Vinci e tanti altri nomi illustri.
E poi ancora, sempre dentro il Palazzo della Pilotta, si trova quel gioiello monumentale e spettacolare del Teatro Farnese, costruito interamente in legno, che riconduce alla fastosa vita dei regnanti dell’epoca, i duchi Farnese.
Pranzo libero
Nel pomeriggio continuazione delle visite guidate con il centro storico. In uno scenario unico sono racchiusi mille anni di storia capeggiati dai simboli artistici della città. Il Duomo, uno dei magistrali esempi di stile romanico in Italia, la cui cupola fu affrescata da Correggio. Il Battistero, costruito da Antelami, in stile romanico gotico, di forma ottagonale e fatto di marmo rosa di Verona. Continuazione per Basilica di Santa Maria della Steccata: con affreschi del Parmigianino e a ricordo del legame indissolubile della città con la musica: visita al Teatro Regio.
Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

22 NOVEMBRE 2020 PARMA – COLORNO – TORINO
Colazione in hotel, carico bagagli sul bus privato. Trasferimento a Colorno e visita agli splendidi appartamenti della Reggia di Colorno è una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese di recente ripristinato. La Reggia, un tempo abitata dai Sanseverino, dai Farnese, dai Borbone e da Maria Luigia d’Austria, passeggiata nel parco storico per ammirare i colori del feuillage. Proseguimento con il pranzo tipico e partenza per il rientro.

 LA QUOTA COMPRENDE:
– Bus GT da Torino
– 1 notte in buon hotel 4* con trattamento di mezza pensione con bevande
– 1 pranzo tipico con bevande
– visite guidate come da programma
– prenotazioni ai musei in programma
– auricolari obbligatori per le visite guidate
– Assicurazione medico / bagaglio/ estensione Covid di legge (no annullamento)
– Accompagnatore
– Organizzazione tecnica Il Mondo in Valigia

LA QUOTA NON COMPRENDE:
– tassa di soggiorno
– pranzo primo giorno
– ingressi da pagare in loco (euro 30,00)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Euro 255,00 a persona (15 partecipanti)
Euro 230,00 a persona (20 partecipanti)
Supplemento singola: euro 25,00 a notte a persona

Attenzione!  L’ordine delle visite potrà variare in base alle disponibilità degli ingressi.

Mercatini di Natale

… passando per Gradara, Trani, Castel del Monte con pernottamento in albergo diffuso all’interno dei Trulli di Alberobello!

5 – 9 dicembre 2020
RINVIATO A DICEMBRE 2021


Scarica il programma

ALBEROBELLO: dal 6 dicembre ad Alberobello si svolge la manifestazione ‘Natale tra i Trulli’ e Christmas Lights: un evento durante il quale i trulli si illuminano di luci variopinte, stelle, mezze lune, motivi natalizi, cristalli di neve, vengono proiettati sui tetti a cono che si stagliano verso il cielo creando un’atmosfera sognante e desiderosa di pace. Sono molte le installazioni e le scenografie luminose distribuite nei vari rioni della città risaltando la bellezza delle facciate, dei monumenti e delle scalinate: Trullo Sovrano, alla Chiesa dei Santi Medici, Rione Monti e Chiesa di Sant’Antonio. 

MATERA: Il Presepe Vivente nei Sassi è diventato nel corso degli anni l’evento fiore all’occhiello del periodo natalizio nella città di Matera, tanto da attrarre migliaia di visitatori da tutta l’Italia. L’impatto delle luci dei Sassi di Matera, al calar del sole, nel suggestivo scenario dell’antico rione è davvero suggestivo e unico nel suo genere. Nel periodo natalizio il tutto viene amplificato con le straordinarie rappresentazioni delle scene narrate nella Bibbia.

La decima edizione del Presepe Vivente di Matera vedrà la rappresentazione di sei differenti raffigurazioni: L’Annunciazione, la Visitazione, il Mercato, il Sinedrio, la Corte di Erode e la Natività.

5 dicembre 2020 TORINO – GRADARA- PESCARA
Partenza alle ore ore 6,30 in bus gran turismo da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) Sosta a Gradara per il pranzo libero e tempo a disposizione per il mercatino di Natale dedicato al Made in Italy dal nome evocativo ‘Il Castello di Natale’ dove artigiani e hobbisti mostrano la  loro merce. Proseguimento del viaggio e cena e pernottamento a Pescara.

6 dicembre 2020 PESCARA – TRANI -ALBEROBELLO
Dopo colazione partenza per la Puglia. Pranzo in ristorante lungo il percorso, arrivo a Trani e visita guidata della città del magnifico centro storico, dominato dalla Cattedrale e il Castello Svevo. Trasferimento in hotel ad Alberobello cena e pernottamento

7 dicembre MATERA
Colazione e partenza per scoprire il centro storico di Matera, primo riconoscimento Unesco dell’Italia Meridionale.  Visita dei rioni dei Sassi. Pranzo in tipico ristorante nei Sassi. Ci sposteremo verso la Murgia materana per scoprire uno dei monumenti più imponenti dell’arte rupestre ossia la cripta del Peccato originale*(facoltativo da prenotare all’Iscrizione) . Partecipazione alla visita al  il presepe vivente più grande al mondo nella Città Patrimonio dell’UNESCO. Visitare un Presepe vivente e riscoprire il significato della nascita di Cristo ammirando ricostruzioni impeccabili è sempre una grande esperienza. Farlo nella straordinaria cornice di Matera è un’emozione unica al mondo.

8 dicembre  ALBEROBELLO-  CASTEL DEL MONTE – PESCARA
Dopo colazione partenza per Castel del Monte per la visita di questo fantastico monumento costruito da Federico II, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Continuazione del viaggio fino a Pescara cena e pernottamento.

9 DICEMBRE PESCARA – RIMINI- TORINO
Dopo la colazione partenza per Rimini sosta per una passeggiata del bel centro storico con il Tempio Malatestiano

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Euro per minimo 20 partecipanti euro 830,00
Euro per minimo 15 partecipanti euro 870,00
Supplemento singola euro 130,00

La quota comprende:
Viaggio in pullman gran turismo
2 notti di passaggio in hotel a Pescara tipo Regent in mezza pensione con bevande
2 notti nei trulli del centro storico di Alberobello in pernottamento e colazione
le visite guidate
Ingressi al presepe vivente di Matera, Castel del Monte e Cripta del Peccato originale
3 pranzi in ristorante
2 cene in ristorante ad Alberobello
tutte le bevande ai pasti (acqua + ¼ di vino a pasto)

La quota non comprende:
Gli ingressi non menzionati  (tranne il presepe vivente di Matera e Castel del Monte E LA Cripta Peccato Originale)
tassa di soggiorno ove prevista
tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce la quota comprende

*** tutti gli ingressi  sono contingentati e con obbligo di prenotazione da effettuarsi in largo anticipo e potrebbero subire variazione in base al variare delle disposizione di  legge

Il programma di viaggio può variare in base alle disposizioni governative