Lario

domenica 19 luglio 2020

Scarica il programma

Partenza alle ore 6,30 da Torino -Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio)
In mattinata arrivo a Como, incontro con la guida locale e passeggiata per scoprire i luoghi più interessanti del suo centro storico: piazza Cavour, piazza Volta, la Cortesella con casa Bazzi e via Vittani, piazza S. Fedele, le torri e le mura medievali, piazza Verdi, il broletto e il Duomo.

Al termine della visita imbarco su motonave di linea. Il battello costeggerà la sponda occidentale del Lago di Como dando la possibilità di ammirare i paesini che sorgono sulle rive e sui monti circostanti nonché luoghi famosi come Cernobbio, l’Isola Comacina, Villa del Balbianello, Villa Carlotta sino a raggiungere Bellagio (due ore di navigazione).

Dopo lo sbarco tempo a disposizione per una passeggiata tra le viuzze e sul lungolago della cittadina che sorge sull’estremità che separa il ramo di Como da quello di Lecco e che grazie alla sua posizione ed eleganza è considerata la perla del lago. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro previsto in serata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 60,00 a persona

La quota comprende:
Viaggio in bus
Visita guidata di Como (esterni)
Navigazione Como – Bellagio – Como
Assicurazione medico bagaglio
Accompagnatore

La quota non comprende:
il pranzo da prenotare all’atto dell’iscrizione
quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

 

 

PICCOLE ATTENZIONI PER UN VIAGGIO SERENO

All’atto dell’iscrizione indicare nome/cognome dei partecipanti e se appartengono allo stesso nucleo famigliare;
Disinfetta  le mani con il gel che trovi all’ingresso del bus;
nelle operazioni di salita/discesa mantieni la distanza di sicurezza;
indossa correttamente la mascherina;
occupa esclusivamente il posto che ti è stato assegnato;

9 – 16 agosto 2020
Alleghe – Marmolada

Scarica il programma

1° giorno: TORINO – MOENA – ALLEGHE
Partenza alle ore 06,30 da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio). Sosta Moena e tempo a disposizione per il pranzo libero.  Continuazione per Alleghe con passaggio dal famoso Passo San Pellegrino e continuazione per Alleghe. Sistemazione in Hotel cena e pernottamento.

2° giorno :PASSO FALZAREGO – CORTINA – LAGO DI MISURINA
Trattamento di pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza. Percorrendo la Grande Strada delle Dolomiti si arriverà al passo Falzarego dove si farà una sosta. Proseguimento per Cortina, la Regina delle Dolomiti, il “salotto alpino” d’Italia”, cuore geografico e turistico delle Dolomiti e di tutta la montagna veneta, meta di villeggiatura ambita da turisti di tutto il mondo. Coronata da splendide vette, come le Tofane e il Cristallo. Trasferimento al Lago di Misurina: piccolo specchio d’acqua, d’intenso colore, la riva stretta nell’abbraccio di verdissimi abeti profumati, i rilievi delle Dolomiti ricoperti da numerose conifere che racchiudono il lago, donano al lago di Misurina una particolare sensazione di pace e di tranquillità. Dei laghi dolomitici, quello di Misurina, sebbene uno dei più piccoli è il più grazioso e suggestivo e offre la possibilità di una piacevole passeggiata intorno al suo perimetro (2km30). In serata rientro in hotel per la cena ed il pernottamento

3°giorno FALCADE- ALLEGHE
Trattamento di pensione completa. Prima colazione in hotel e trasferimento a Falcade, caratteristico paese di montagna, è un piccolo ma famoso villaggio, è famosa soprattutto per il meraviglioso luogo in cui sorge, la Valle del Biois. E’ infatti considerata come una delle valli più belle delle Dolomiti: circondato da cime incontaminate come le Pale di S.Martino,il gruppo del Focobon, la Marmolada e il Civetta. Pranzo in hotel. Pomeriggio a disposizione per godere di una rilassante passeggiata attorno al lago o salire sul monte Civetta. Cena e pernottamento in hotel.

4°giorno VAL GARDENA
Trattamento di pensione completa. Dopo colazione partenza per la Val Gardena.  La strada panoramica attraversa località suggestive come Arabba, Corvara.  Si avrà modo di ammirare alcuni dei passi più famosi come il passo Gardena, il Passo Sella, il Passo Pordoi.  All’arrivo ad Ortisei tempo a disposizione nella vivace pedonale. Nel pomeriggio rientro ad Alleghe per la cena ed il pernottamento.

5°giorno VAL D’EGAVAL DI FASSA
Trattamento di pensione completa. Dopo la colazione partenza per il Lago di Carezza sul quale riflette maestosa la catena del Latemar. Possibilità di percorrere la facile Passeggiata dell’Imperatrice Sissi (7km, 50 circa 2h30) oppure una passeggiata intorno al lago. Proseguimento per Vigo di Fassa, Visita libera al museo Etnografico Ladino   Rientro passando per il Passo Fedaia con sosta per ammirare la maestosità della Marmolada. Cena e pernottamento.

6° giorno BELLUNO – LAGO DI SANTA CROCE
Trattamento di pensione completa. Prima colazione e partenza per la visita di Belluno. Affascinante, con vie e piazze pittoresche e scorci improvvisi sul fiume. Da vedere: piazza Duomo, dove si erge il campanile progettato nel ‘700, e dove si affacciano i palazzi dell’antico potere cittadino, il palazzo dei Rettori del 1491 (oggi prefettura), il palazzo rosso del municipio e il palazzo dei vescovi; la fontana centrale costruita nel 1411, la nuova statua posta in cima al pilastro è di produzione recente e rappresenta San Joatà (la statua originale è conservata nel vicino Museo Civico). La cattedrale risalente alla fine del 1400 si sviluppa su tre navate con l’abside rivolto verso occidente. Nel pomeriggio trasferimento al Lago di Santa Croce per visite e passeggiate libere. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

7°giorno FERRAGOSTO! ALLEGHE
Trattamento di pensione completa. Una giornata all’aria aperta dedicata ai dintorni di Alleghe e alla salta in funivia sul Monte civetta ammirando splendidi panorami lontani dal traffico ferragostiano.

8°giorno FELTRE- TORINO
Dopo la colazione partenza per Feltre visita della città che è uno splendido scrigno di tesori chiuso dalle mura merlate del 16° secolo. Il centro storico abbarbicato su un colle caratterizzato da viuzze, dimore signorili, piazze e fontane. Pranzo libero lungo il percorso e partenza per il rientro a Torino.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 1.090,00 per persona

Supplemento camera singola: euro 120,00
Riduzioni 3° letto: Sotto i 12 anni sconto 20%; adulti sconto 10%

VIAGGIO CONFERMATO 
ISCRIZIONI in CORSO fino ad esaurimento posti

La quota comprende:
Viaggio in pullman con il distanziamento previsto e posti assegnati in ordine di iscrizione;
Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo;
Bevande ai pasti (acqua in caraffa e vino);Salita in Funivia al monte Civetta;
Ingresso al museo Ladino di Vigo;
Accompagnatore;
Assicurazione medico bagaglio con copertura sanitaria Covid-19.

 La quota non comprende:
Pranzi nel viaggio di andata e ritorno;
Tasse di soggiorno da pagare in loco;
Extra di carattere personale;
Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Il Vostro Hotel:
HOTEL SAVOIA*** Alleghe (BL)

L’Hotel Savoia situato a Masarè di Alleghe (979 mt) nel cuore delle Dolomiti, offre a tutti gli ospiti, cordialità, professionalità e assoluto riposo vista la sua posizione in riva al lago e defilato dalla strada principale. Tutte le camere sono dotate di servizi privati con doccia, telefono diretto, TV e balcone. L’albergo è dotato di bar, sala TV, e altre sale per lettura, giochi, conversazioni e ovviamente un’ampia sala da pranzo. L’hotel vicinissimo agli impianti di risalita del Comprensorio del Civetta e dista solo 12 Km dalla Marmolada. Durante ogni settimana l’albergo offre agli ospiti la possibilità di degustare una serata tipica.

Gressoney Castel Savoia

30 Agosto 2020

Scarica il programma

Partenza alle ore 08,00 da Corso Bolzano (altezza Corso Bolzano) per Gressoney St. Jean.

Visita di Castel Savoia costruito per volontà della Regina Margherita nel 1899. Edificato sulla località denominata Belvedere, domina la vallata con il suo caratteristico stile eclettico e le sue torrette. La visita interna si svolgerà a piccoli gruppi che si alterneranno tra il giardino botanico e gli appartamenti. Al termine della visita passeggiata lungo il facile sentiero amato dalla Regina (30 minuti) sosta al lago Gover nelle cui acque si specchia il Monte Rosa.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio visita libera del piccolo, ma affascinante centro storico con le sue case fiorite, le botteghe in cui si possono acquistare prodotti artigianali. Al temine della giornata partenza per il rientro.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 50,00 per persona
Riduzione di € 5  per i possessori di Abbonamento Torino Musei

Eventuale pranzo da prenotare all’atto dell’iscrizione:

  • Tagliere tipico valdostano di salumi e formaggi con acqua e vino euro 17,00
  • Antipasto km 0 valdostano, polenta concia, dessert acqua e vino 25,00

La quota comprende:
Viaggio in bus
Visita guidata e ingresso a Castel Savoia
Assicurazione
Accompagnatore

La quota non comprende
quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

NOTA BENE:
TRATTANDOSI DI PERIODO DI ALTA STAGIONE ABBIAMO  LA NECESSITA’ DI CONFERMARE, PAGANDO, IL NUMERO DEGLI INGRESSI PRENOTATI INDEROGABILMENTE ENTRO IL 20 AGOSTO, DATA OLTRE LA QUALE NON SARA’ PIU’  POSSIBILE AGGIUNGERSI.

ISCRIZIONI IN CORSO.

PICCOLE ATTENZIONI PER UN VIAGGIO SERENO:
All’atto dell’iscrizione indicare nome/cognome dei partecipanti e se appartengono allo stesso nucleo famigliare;
Disinfetta le mani con il gel che trovi all’ingresso del bus;
Nelle operazioni di salita/discesa mantieni la distanza di sicurezza;
Indossa correttamente la mascherina; Occupa esclusivamente il posto che ti sarà stato assegnato;

Monte Bianco

[ Sabato 25 luglio 2020  ]

Monte Bianco

A GRANDE RICHIESTA, dopo il successo della data di fine luglio, abbiamo inserito una nuova data

06 SETTEMBRE 2020

MA abbiamo pochi posti a disposizione, quindi meglio affrettarsi, ISCRIZIONI IN CORSO fino a esaurimento posti e comunque non oltre il 28 AGOSTO.

Skyway Monte Bianco non è solo una funivia per arrivare a 3.466 metri. È un’idea: avvicinare l’uomo alla montagna e al cielo, allargare gli orizzonti e superare i confini. Panorami da esplorare ed il cielo da incontrare.”

Scarica il programma 25 LUGLIO

Scarica il programma 06 SETTEMBRE

Partenza alle ore 7,30 da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio).

Arrivo a Courmayeur e salita con la funivia fino a Punta Helbronner. Tempo a disposizione per ammirare il panorama mozzafiato circonda questo luogo favoloso.

Al termine discesa fino alla Stazione Pavillon dove l’ampia terrazza sarà la platea per una vista a 180° sul Monte Bianco e la Val Veny. Tempo a disposizione per visitare la Cave Mont Blanc che sperimenta la vinificazione ad alta quota, il giardino botanico con oltre 900 specie di piante.

Durante l’escursione verrà consumato l’aperitivo in uno spazio da noi riservato a base di:
Spumante VDA Extra dry o analcolico- Salumi e formaggi locali-Torta salata-Pinzimonio di stagione in salsa tartara Maison-Prodotto da forno

Al temine discesa, tempo a diposizione per una passeggiata a Courmayeur e rientro a Torino in serata.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 110,00 per persona
Chi volesse trascorrere una giornata a Courmayeur senza escursione sul Monte Bianco, da lunedì 13/07 la potrà acquistare al prezzo di  €40 ,00 per persona

La quota comprende:
Viaggio in bus
Prenotazione e biglietto funivia a/r per punta Helbronner
Aperitivo in quota in spazio riservato
Assicurazione medico bagaglio
Accompagnatore

La quota non comprende:
quanto non espressamente indicato  nella quota  comprende.

ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ENTRO IL 28 AGOSTO.
Il viaggio sarà confermato al raggiungimento dei 20 partecipanti

 

PICCOLE ATTENZIONI PER UN VIAGGIO SERENO:
All’atto dell’iscrizione indicare nome/cognome dei partecipanti e se appartengono allo stesso nucleo famigliare;
Disinfetta le mani con il gel che trovi all’ingresso del bus;
Nelle operazioni di salita/discesa mantieni la distanza di sicurezza;
Indossa correttamente la mascherina;
Occupa esclusivamente il posto che ti sarà stato assegnato;

Camargue Marsiglia

                                 10-13 settembre 2020

Scarica il programma

Un bellissimo viaggio per scoprire tre grandi patrimoni naturalistici e culturali del sud della Francia

1° giorno – TORINO– PORT GRIMAUD- HYERES
Partenza da Torino alle ore 07,00 da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) in bus per la Francia. Pranzo lungo il percorso. Sosta a Port Grimaud: con le sue abitazioni a ridosso dei canali e le imbarcazioni ormeggiate all’ingresso, sembra proprio una ‘piccola Venezia’. Questa bellissima località della Provenza, nata “a tavolino” poco più di cinquant’anni fa, sorge dove fino agli anni Sessanta del Novecento si estendeva una pianura paludosa su cui affacciava il borgo fortificato di Grimaud, nel massiccio dei Maures, dipartimento francese del Var. Port Grimaud è interamente privata: non solo le case e le palazzine, ma anche gli spazi generalmente pubblici qui sono mantenuti dai proprietari che la conservano come un ‘gioiello’. La località è interamente pedonale. Continuazione del viaggio verso Hyeres sistemazione in hotel cena e pernottamento.

2  giorno-L’ARCIPELAGO DI HYERES: PORQUEROLLES E PORT CROS
Trattamento di mezza pensione. Dopo la colazione partenza per l’escursione in barca a Porquerolles, la più grande tra le isole dell’arcipelago d’Hyères.  Situata al largo della costa mediterranea della Francia, tra Tolone e Saint Tropez, Porquerolles è un piccolo angolo di paradiso con spiagge da sogno, dove la natura è conservata grazie a rigide norme di protezione ambientale, dove gli unici rumori sono quelli delle cicale, del fruscio del vento e delle onde. Sulla costa nord, dal paesaggio più dolce si trovano molte spiagge di sabbia bianca e foreste di pini marittimi che arrivano fino nel mare, azzurro e limpido come pochi altri luoghi del Mediterraneo. Il versante meridionale dell’isola è più aspro e selvaggio, con le scogliere e le piccole calette raggiungibili attraverso impervi sentieri. Al termine dell’escursione trasferimento a Marsiglia pe la cena e il pernottamento. Dopo la sosta a Porquerolles, si proseguirà per il parco nazionale di Port -Cros sosta nel porticciolo e al termine, partenza per il rientro ammirando i vari paesaggi costieri. All’arrivo trasferimento a Marsiglia per la cena e il pernottamento.

***l’organizzazione della giornata è gestita dalla società di navigazione

3° giorno MARSIGLIA
Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della città: il Vieux Port,  il suo quartiere più antico, cioè il Panier, ma anche le sue chiese, la più celebre delle quali è la basilica di Notre-Dame de la Garde che protegge il Vieux-Port e i marsigliesi; i quartieri vivaci e pieni di storia dall’Estaque alla Corniche e il porticciolo di pesca di Malmousque passando dalla Canebière, Cours Julien e il quartiere dei Docks. Al temine della partenza per la Camargue sosta a Aigues Mortes, cittadina contornata da bastioni da cui Luigi IX partì per la crociata. Cena e pernottamento nella zona di Aigues Mortes / Arles

4° giorno- CAMARGUE
Dopo colazione partenza per la visita della meravigliosa riserva naturalistica che è la Camargue. Escursione in battello alla scoperta della piccola Camargue: le Salins du Midi, lo stagno dei fenicotteri rosa, sosta in un allevamento e visita con dimostrazione da parte dei mandriani. Sosta a Sainte Marie de la Mer per la visita della chiesa fortificata nella quale è conservata la statua di Santa Sara Venerata a cui gitani vengono a fare omaggio durante il grande pellegrinaggio. Pranzo tipico ‘camarguais’ e partenza per il rientro a Torino previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 20 partecipanti:         € 790,00
Supplemento camera singola intero periodo (SOLO 4 DISPONIBILI):  € 150.0

ICRIZIONI ENTRO IL 10 AGOSTO

La quota comprende:
Viaggio in bus gran turismo,
3 pernottamenti in hotel 3 *** sup 2 pranzi tipici
Escursione di intera giornata nell’arcipelago di Porquerolles Visita guidata di Marsiglia
Escursione in Camargue completa di giro in battello
Accompagnatore Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
Il pranzo il primo e il secondo giorno
Le bevande
La tassa di soggiorno