Camargue e isole Porquerolles

30 aprile – 4 maggio  2020 –
RINVIATA A LUGLIO IN DATA CHE COMUNICHEREMO

Scarica il programma e dettagli per l’iscrizione

Un viaggio per scoprire tre grandi patrimoni naturalistici e culturali del sud della Francia: la città di Marsiglia e piccoli borghi, alternati da paesaggi mozzafiato e ricchi di fascino.

[PROGRAMMA CULTURALE a cura della PROF.ssa Carla CAMPANA – FRANCESE INCONTRI “A”]

1° giorno   – TORINO– PORT GRIMAUD- HYERES
Partenza da Torino  alle ore 06,00  da  Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) in bus per la  Francia. Pranzo lungo il percorso.  Sosta a Port Grimaud: con le sue abitazioni a ridosso dei canali e le imbarcazioni ormeggiate all’ingresso, sembra proprio una ‘piccola Venezia’. Questa bellissima località della Provenza, nata “a tavolino” poco più di cinquant’anni fa, sorge dove fino agli anni Sessanta del Novecento si estendeva una pianura paludosa su cui affacciava il borgo fortificato di Grimaud, nel massiccio dei Maures, dipartimento francese del Var. Port Grimaud è interamente privata: non solo le case e le palazzine, ma anche gli spazi generalmente pubblici qui sono mantenuti dai proprietari che la conservano come un ‘gioiello’. La località è interamente pedonale. Continuazione del viaggio verso Hyeres sistemazione in  hotel cena e pernottamento.

2° giorno – L’ARCIPELAGO DI HYERES : PORQUEROLLES E PORT CROS
Trattamento di mezza pensione. Dopo la colazione partenza per l’escursione in barca a Porquerolles, la più grande tra le isole dell’arcipelago d’Hyères.  Situata al largo della costa mediterranea della Francia, tra Tolone e Saint Tropez, Porquerolles è un piccolo angolo di paradiso con spiagge da sogno, dove la natura è conservata grazie a rigide norme di protezione ambientale, dove gli unici rumori sono quelli delle cicale, del fruscio del vento e delle onde. Sulla costa nord, dal paesaggio più dolce si trovano molte spiagge di sabbia bianca e foreste di pini marittimi che arrivano fino nel mare, azzurro e limpido come pochi altri luoghi del Mediterraneo. Il versante meridionale dell’isola è più aspro e selvaggio, con le scogliere e le piccole calette raggiungibili attraverso impervi sentieri. Al termine dell’escursione trasferimento a Marsiglia pe la cena e il pernottamento. Dopo la sosta a Porquerolles, si proseguirà per il parco nazionale di  Port -Cros  sosta nel porticciolo e al termine, partenza per il  rientro ammirando i vari paesaggi costieri. All’arrivo trasferimento a Marsiglia per la cena e il pernottamento.

***l’organizzazione della giornata è gestita dalla società di navigazione

3° giorno  MARSIGLIA
Trattamento di pensione completa.  Intera giornata dedicata alla visita della città: il Vieux Port, il suo quartiere più antico, cioè il Panier, ma anche le sue chiese, la più celebre delle quali è la basilica di Notre-Dame de la Garde che protegge il Vieux-Port e i marsigliesi; i quartieri vivaci e pieni di storia dall’Estaque alla Corniche e il porticciolo di pesca di Malmousque passando dalla Canebière, Cours Julien e il quartiere dei Docks, il Mucem. Rientro in hotel cena  e pernottamento .

4° giorno- CAMARGUE
Trattamento di pensione completa. Dopo colazione partenza per la visita della meravigliosa riserva naturalistica che è la Camargue. Si inizierà da Aigues-Mortes, cittadina contornata da bastioni da cui Luigi IX partì per la crociata. Escursione in battello alla scoperta della piccola Camargue: le Salins du Midi, lo stagno dei fenicotteri rosa, sosta in un allevamento e visita con dimostrazione da parte dei mandriani. Pranzo tipico ‘camarguais’ durante l’escursione. Trasferimento in hotel nella zona di Aigues Mortes/Arles.

5° giorno LES SAINTES MARIE DE LA  MER – TORINO
Dopo colazione partenza per Sainte Marie de la Mer per la visita della chiesa fortificata nella quale è conservata la statua di Santa Sara Venerata a cui gitani vengono a fare omaggio durante il grande pellegrinaggio.  Pranzo in ristorante e partenza per il rientro  a Torino previsto in serata.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 20 partecipanti:          € 1040,00 per persona in camera doppia
Minimo 25 partecipanti:          € 940,00 per persona in camera doppia
Minimo 35 partecipanti:          € 910,00 per persona in camera doppia
Supplemento per camera singola intero periodo (SOLO 4 DISPONIBILI):   € 150.00

SPECIALE PRENOTA PRIMA
RIDUZIONE di € 40,00 a persona per ISCRIZIONI ENTRO IL 05 febbraio

La quota comprende:
Viaggio in bus gran turismo ,
4 pernottamenti in hotel 3 *** sup
4 pranzi tipici
Escursione di intera giornata nell’arcipelago di  Porquerolles
Visita guidata di Marsiglia
Escursione in Camargue completa di giro in battello, dimostrazione di attività tipiche tradizionali legate all’allevamento  di tori  e cavalli, visita di un allevamento, pranzo tipico in ‘manade’.
Accompagnatore
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende
Il pranzo durante l’escursione a Porquerolle
Le bevande
La tassa di soggiorno
l’ingresso al Mucem di Marsiglia con prenotazione e audio guida € 15,00 (ritirati dall’accompagnatrice)

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 5 MARZO

Transilvania

17-24 maggio 2020 – ANNULLATO

Scarica il programma e dettagli per l’iscrizione

Un splendido viaggio in un paese interessante per cultura e tradizioni,  dove il  passato,  unito alla una cultura ancestrale legata al territorio e ad una  profonda religiosità, si mescola alla modernità il  tutto  contornato  da bellissimi  paesaggi .

[PROGRAMMA CULTURALE a cura della PROF.ssa Carla CAMPANA – FRANCESE INCONTRI “A”]

1° giorno: BUCAREST
Partenza in orario da definire  in bus da Torino Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) per l’aeroporto di Malpensa/Bergamo. Arrivo a Bucarest. Incontro con la guida. Visita panoramica della città: il Palazzo del Parlamento, l’Arco di Trionfo, la Curtea Veche. Sistemazione in albergo cena e pernottamento.

2° giorno: BUCAREST /SIBIU
Prima colazione. Partenza per Sibiu con sosta dapprima per la visita del Monastero di Curtea De Arges e poi per la visita del Monastero di Cozia. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento per SIBIEL per la visita del Museo di Icone su vetro. Arrivo a Sibiu e visita del centro storico: le tre piazze comunicanti tra loro (Piata Mare, Piata Huet e Piata Mica), la Chiesa Evangelica, le case gotiche, rinascimentali e barocche. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

3° giorno: SIBIU/SIGHISOARA/BISTRITA
Prima colazione e partenza per Sighisoara. Arrivo e visita della città medioevale: la Torre dell’Orologio e la sua Cattedrale. Dopo il pranzo in ristorante partenza per Targu Mures. Arrivo e visita della città: Piazza Trandafirilor, per ammirare gli edifici più belli della città, la Cattedrale ortodossa, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo della Cultura. Proseguimento per Bistrita. Arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

4° giorno: BISTRITA/MONASTERI DELLA BUCOVINA
Prima colazione e partenza per la Bucovina. Visita dei Monasteri di Moldovita che ha l’aspetto di una fortezza essendo circondato da alte mura e da imponenti torri. L’affresco più interessante è l’Assedio di Costantinopoli sulla facciata sud, che ricorda i combattimenti dei romeni contro gli invasori turchi; di Sucevita cinto da poderose mura con torri di guardia ai quattro angoli. Tra gli splendidi affreschi della chiesa, tutti molto ben conservati, primeggia quello con la rappresentazione della Scala delle Virtù; di Putna, un monastero ortodosso costruito e dedicato al principe Stefano il Grande che ospita le tombe di Stefano, oggi luogo di pellegrinaggio, e di molti dei suoi familiari. Le icone e le lapidi sono ritenuti esempi di arte moldava del tempo di Stefano il Grande. Pranzo in ristorante durante il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in albergo nella zona monasteri.

5° giorno: MONASTERI DELLA BUCOVINA/PIATRA NEAMT
Prima colazione. Proseguimento della visita dei Monasteri di Humor, un monastero di suore dedicato alla dormizione della Vergine Maria o Theotókos. Venne costruito nel 1530 dal Voivoda Petru Rareş e dal suo cancelliere Teodor Bubuiog. Il monastero venne edificato sulle fondamenta di un altro precedente, datato intorno al 1415. Venne poi chiuso nel 1786 e riaperto soltanto nel 1990; di Voronet detta “la Cappella Sistina d’Oriente” in quanto i suoi affreschi rappresentano uno dei vertici dell’arte europea. Monumentale è il famoso Giudizio Finale su una sua facciata, grandioso l’Albero di Jesse sulla parete meridionale della chiesa mentre gli affreschi interni del naos sono tra i più belli dell’arte ortodossa. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Piatra Neamt con visita del Monastero di Agapia, famoso sia per il suo museo che per i suoi laboratori dove si potranno vedere all’interno le suore al lavoro. Arrivo, sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

6° giorno: PIATRA NEAMT/GOLE BICAZ/BRASOV
Prima colazione. Partenza per Brasov passando attraverso una delle strade più belle della Romania, le Gole di Bicaz. Dopo il pranzo in ristorante visita del castello di Bran, meglio conosciuto come il Castello di Dracula. Proseguimento per Brasov per la visita della città: il Quartiere Schei con la Chiesa Sfantul Nicolae, la prima scuola romena, la Biserica Neagra (Chiesa Nera). Sistemazione, cena e pernottamento in albergo.

7° giorno: BRASOV/SINAIA/CASTELLO PELES/BUCAREST
Prima colazione e partenza per Bucarest. Sosta a Sinaia per la visita del Monastero di Sinaia  e del Castello Peles, residenza estiva del Re Carlo I, dove si possono ammirare numerose statue, balaustre, vasi, fontane, nicchie e mosaici. Pranzo in ristorante. Arrivo a Bucarest. Sistemazione in albergo. Cena in ristorante tipico. Pernottamento.

8° giorno: BUCAREST
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto volo di rientro e trasferimento a Torino.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
Minimo 20 partecipanti: € 1.490,00
Minimo 30 partecipanti: € 1.440,00
Supplemento per camera singola intero periodo (SOLO 4 DISPONIBILI) € 230,00

SPECIALE PRENOTA PRIMA
RIDUZIONE di  € 60,00 a persona per ISCRIZIONI ENTRO IL 07 febbraio 2020

La quota comprende:
Trasferimento da Torino all’aeroporto di partenza andata e ritorno
Viaggio aereo  con 1 bagaglio a mano e 1 da stiva di 15 kg
Trasferimenti da/per l’aeroporto
Sistemazione in camera a due letti con servizi privati in  alberghi  3/4 stelle
Trattamento di pensione completa (pasti come da programma)
Visite ed escursioni in pullman come da programma con guida parlante italiano
Ingressi come da programma
Assicurazione medico/bagaglio

La quota non comprende
Bevande, le mance, extra in genere e comunque tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

LE ISCRIZIONI SONO APERTE E SI CHIUDERANNO IL 5 MARZO 2020

Svizzera
20-21 GIUGNO 2020

 

Scarica il programma e dettagli per l’iscrizione

L’anello del Pilatus è un giro mozzafiato che inizia con il tour in battello del lago di Lucerna per salire, con la cremagliera più ripida al mondo, fino ai 2132 m del Monte Pilatus dove una vista a 360 gradi vi farà sentire sul tetto del mondo e che si conclude con la discesa in funivia. Un tour emozionante e vario che rimarrà tra i vostri ricordi più belli. 

1° giorno TORINO – LUCERNA
Partenza alle ore 07,00 da Corso Bolzano in bus per la Svizzera. Arrivo a Lucerna e pranzo libero. Lucerna, piccola città svizzera nota per l’architettura medievale ben conservata, sorge sulle sponde del Lago di Lucerna, tra montagne innevate. Il suo colorato quartiere Altstadt (città vecchia) è delimitato a nord dal Museggmauer (muro di Musegg), un bastione del XIV secolo lungo 870 metri. Il ponte coperto Kapellbrücke (ponte della cappella), costruito nel 1333, collega l’Altstadt alla riva destra del fiume Reuss. Nel pomeriggio visita guidata di Lucerna e tempo a disposizione per visite individuali. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.

2° giorno L’ANELLO DEL PILATUS – TORINO
Dopo la prima colazione trasferimento all’imbarcadero di Lucerna. Partenza con il battello per escursione sul lago dei Quattro Cantoni in direzione Alpnachstad. (durata 90 minuti circa). Arrivati ad Alpnachstad si prosegue a bordo del treno a cremagliera più ripido al mondo con una pendenza del 48% fino al Pilatus Kulm situato a 2.132 m.s.l.m. (durata 30 minuti circa). Il monte Pilatus colpisce per la sua vista a 360° su Alpi e laghi. La vista panoramica è davvero imponente e offre uno spettacolo unico in ogni periodo dell’anno. Pranzo libero (oltre al ristorante vi è anche un self-service). Nel pomeriggio discesa dal Pilatus Kulm fino a Frakmuntegg a bordo di una nuovissima funivia Dragon Ride (circa 6 minuti). Successivamente si prosegue il viaggio a bordo di una cabinovia panoramica fino a Kriens (circa 30 minuti). Al termine di questa bellissima escursione partenza per Torino dove si arriverà in serata.


QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 310,00 a persona in camera doppia
Supplemento camera singola: € 40,00 (solo 2 disponibili)

ATTENZIONE!!!  ABBIAMO SOLTANTO 28 POSTI DISPONIBILI

La quota comprende:
Viaggio in pullman Gran Turismo
visita guidata di Lucerna durata 2 ore;
cena di 3 portate e pernottamento in hotel 3*** come indicato (bevande escluse);
battello di 2^ classe da Lucerna ad Alpnachstad;
salita con la cremagliera più ripida al mondo (48%) da Alpnachstad fino al Pilatus Kulm;
discesa con funivia Dragon Ride
cabinovia panoramica dal Pilatus Kulm a Kriens;
Accompagnare dall’Italia
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
Le bevande, i pranzi, la tassa di soggiorno, gli ingressi non menzionati, le mance  e tutto ciò non specificato ne “la quota comprende”

LE ISCRIZIONI ENTRO IL  31 marzo 2020

 

 

 

Slow trakking nelle Langhe

20-21 Giugno 2020

Slow Trekking adatto a chi voglia trascorrere un week end all’aperto godendo dei panorami delle dolci colline langarole,dei loro colori e dei gustosi sapori accompagnati da una Guida Escursionistica esperta del territorio.

Scarica programma

20.06.2020: Barolo – Monforte – Barolo (pernottamento a Bossolasco)
Ritrovo dei partecipanti alle h.9.30 a Barolo al parcheggio basso, dove lasceremo le auto e inizieremo la nostra camminata.
Saliremo nel borgo per una visita al pittoresco centro storico e prenderemo dopo poco la via dei filari, lungo sentieri panoramici immersi tra i vigneti di Nebbiolo, il vitigno dal quale si ricavano i vini più prestigiosi delle Langhe. Attraverso lo scenario geometrico dei filari (Patrimonio UNESCO dal 2014) raggiungeremo Monforte, dove potremo sostare per un caffè e visitare l’arroccato centro storico medioevale, per proseguire poi, su sentieri tra prati e filari, fino alla frazione Perno. Qui, presso la suggestiva cappella romanica di Santo Stefano sosteremo per un pranzo al sacco (non incluso) in mezzo alla campagna. Al pomeriggio riprenderemo la via tra vigneti e boschi, immersi nell’anfiteatro delle vigne, sosteremo per una merenda prima di ritornare, in meno di due ore, a Barolo per recuperare le auto ed in mezz’ora arrivare all’hotel.
Cena e pernottamento all’Hotel Alte Langhe di Bossolasco .

NOTE TECNICHE: percorso a piedi di 14 km totali e 500 mt di dislivello positivo – si consiglia l’uso di scarpe comode adatte a camminare anche su terreni non asfaltati.

21.06.2020: Bossolasco – Murazzano- Bossolasco
Colazione in hotel e partenza a piedi per uno spettacolare trekking sul filo delle creste dell’alta langa, nel regno della “nocciola” e del “formaggio”. Da Bossolasco fino a Murazzano sulle creste del sentiero della Valle Tanaro tra panorami apertissimi e silenziosi, in direzione del mare. Raggiungeremo Murazzano, paese famoso per il suo formaggio DOP, e lì faremo pranzo (libero). Nel pomeriggio ritorno all’hotel o, per chi volesse, ancora “una sgambata” sul filo dei crinali dell’alta langa verso Bossolasco.

NOTE TECNICHE: percorso a piedi di 10 km totali e 250 mt di dislivello positivo -si consiglia l’uso di scarpe comode adatte a camminare anche su terreni non asfaltati.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€130,00 per 10 partecipanti in  camera doppia
€ 12,00 supplemento singola

La quota comprende:
Accompagnamento di guida escursionistica,
Servizio in mezza pensione presso l’Hotel Alte Langhe (cena e prima colazione), Merenda il primo giorno
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
tutto ciò non espressamente indicato ne “La quota compende”

Isole Egadi

23- 29 GIUGNO  2020 – ANNULLATO

Scarica il programma e i dettagli per l’iscrizione

1° giorno TORINO – FAVIGNANA (possibilità di partenza da altri aeroporti su richiesta)
Ritrovo presso l’aeroporto di Torino Caselle in tempo utile per l’imbarco sul volo per Palermo. Trasferimento con pullman privato dall’aeroporto al porto di Trapani. Partenza con aliscafo per Favignana. Trasferimento dal porto all’hotel. Check-in. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

2° giorno: FAVIGNANA
Colazione in hotel. Mattinata libera per mare, piscina e relax. Pranzo in hotel/ristorante. Nel pomeriggio appuntamento con la guida e visita “sulle tracce della famiglia Florio”. Il nome dei Florio è indissolubilmente legato a quello di Favignana: basta guardare l’immenso stabilimento Florio, che si impone antistante al paese, per comprenderlo. Si potrà ammirare dall’esterno il patrimonio lasciato dai Florio all’isola: Palazzo Florio, stabilimento Florio, Camperia, chiesa di S. Antonio per terminare con la visita della chiesa Matrice e dell’antico rione di S. Anna. Si prosegue con la visita dello stabilimento Florio. Esteso per circa 32 mila metri quadrati, non era solo il luogo dove venivano custodite le attrezzature, le ancore e le barche della mattanza in quella che diventò una delle più fiorenti industrie di lavorazione del tonno, ma rappresenta anche la storia della famiglia e del suo intrecciarsi con la vita degli isolani, che trovarono riscatto sociale dalla povertà e fonte di sussistenza economica. Rientro in albergo. Cena e pernottamento

3° giorno: MARETTIMO
Colazione in hotel. Partenza in barca dal Porto di Favignana Dopo circa 45 minuti di navigazione, ormeggeremo al porticciolo di Marettimo per una visita al caratteristico borgo, con le sue stradine strette ed accoglienti. Si riparte in barca alla scoperta dell’isola più selvaggia delle Egadi, dai colori e dagli scenari unici: un tratto di Dolomiti in mezzo al mare, ricco di insenature e di incantevoli grotte ove si effettueranno alcune soste per fare il bagno. Pranzo a bordo. Rientro nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° giorno : LEVANZO
Colazione in hotel.  Partenza in barca dal porto di Favignana e proseguimento verso le calette più belle di Levanzo con varie soste per il bagno. Pranzo a bordo. Al termine del giro sosta nel “porticciolo pescatori” per visitare il piccolo paese. Rientro a Favignana nel pomeriggio. Cena in hotel. Pernottamento.

5°giorno : FAVIGNANA
Colazione in hotel.  Giornata libera per mare e relax. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno : FAVIGNANA
Colazione in hotel. Passeggiata (adatta a tutti) fino alla cima del Monte S. Caterina, dove ad un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione che dura circa un’ora, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Arrivati alla fortezza, da dove si scorge tutta l’isola, si ammirano notevoli paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa della Sicilia.  Pranzo in hotel. Pomeriggio libero per mare e relax. Cena in hotel. Pernottamento

7° giorno:  FAVIGNANA – TORINO
Colazione. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto di Favignana. Trasferimento in aliscafo per Trapani. Trasferimento dal porto di Trapani all’aeroporto di Palermo/Trapani  e rientro  alle  località  di  provenienza.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
per persona in camera doppia     € 1.320,00
Supplemento singola                     € 160,00 (LIMITATE)

Per acquistare i voli alla tariffa migliore  consigliamo di non  attendere la fine  delle  iscrizioni  stipulando (se ritenuto opportuno la polizza contro  l’annullamento  a copertura delle penali )

Il viaggio sarà confermato al raggiungimento dei 15 partecipanti

ATTENZIONE! A DIFFERENZA DEI TOUR IN ALTRI ARCIPELAGHI NON E’ POSSIBILE ORGANIZZARE I PRANZI IN RISTORANTE DURANTE LE ESCURSIONI A LEVANZO E MARETTIMO IN QUANTO PER MOTIVI OPERATIVI  GLI ORARI POTREBBERO NON COINCIDERE CON  QUELLI  DEL PRANZO.  I DUE PRANZI SONO PREVISTI A BORDO, MA E’  POSSIBILE RICHIEDERE ANTICIPATAMENTE IL PRANZO AL SACCO DA  CONSUMARE  A TERRA.

La quota comprende:

Volo Ryan Air da Torino per Palermo con incluso 1 borsa piccola (40x 20x25cm) e un bagaglio da 10kg (55x40x20 cm)
Trasferimento con autobus dall’aeroporto di arrivo al porto di Trapani A/R
Partenza con aliscafo da Trapani per Favignana A/R
Trasferimento dal porto di Favignana all’hotel A/R
Trattamento di mezza pensione in hotel 4**** Cala la Luna
Bevande incluse (¼ di vino e ½ di acqua)
Escursioni in barca per le isole di Marettimo e Levanzo
Due pranzi a bordo (escursione Marettimo e Levanzo) + 2 pranzi in hotel/ristorante
Guida durante tutte le escursioni e visite come da programma
Accompagnatore
Assicurazione mendico bagaglio

La quota non comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”
Eventuali tasse di soggiorno
Bagaglio  da stiva supplementare oltre a quello indicato .
Assicurazione Facoltativa Annullamento Allianz Euro 50,00

IMPORTANTE

  • Le imbarcazioni usate per le escursioni non sono ad uso esclusivo. Per motivi organizzativi o per avverse condizioni meteo-marine, l’itinerario potrebbe essere modificato o invertito senza preavviso. Eventuale rinuncia a partecipare ad una o più escursioni da parte del cliente non comporta nessun rimborso.
  • Volo: per la stagione 2020 gli unici voli diretti da Caselle saranno con compagnie low cost come Ryan Air con le quali è impossibile stabilite il prezzo effettivo del biglietto fino all’emissione la quota sarà quindi adeguata in difetto o in aumento alla stampa dei biglietti. Nella quota abbiamo stimato  una tariffa plausibile  di  190,00 euro comprensiva di supplemento baglio a mano 10  kg come da  nuovo  regolamento in vigore dal  1° novembre 2018  consultabile  su https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/Domande-frequenti/bagagli/nuovo-regolamento-sui-bagagli-in-vigore-dal-1-novembre .

Compreremo i voli al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti

 

LE ISCRIZIONI SONO APERTE E SI CHIUDERANNO IL 20 marzo 2020