Annency Carnevale

7 Marzo 2020

Scarica il programma

Partenza da Torino alle ore 07,00 da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio) per Annecy. All’arrivo tempo libero per vivere il bel centro storico di quella che è chiamata la ‘Venezia delle Alpi’, dominata dall’allegra atmosfera del Carnevale.

Un festival in costume, canali e parchi presi d’assalto dalla folla: sembra quasi di essere a Venezia, mancano solo le gondole! Ogni anno, nel weekend che segue il Martedì Grasso, la città di Annecy ricrea la magia del carnevale di Venezia.

Per 3 giorni, molte centinaia di maschere provenienti da tutta Europa sfilano e si mettono in posa nelle strade della città antica, lungo il lago o lungo i canali, in un’atmosfera silenziosa, come prevede la regola. I costumi fanno a gara tra colori ed esuberanza, decorazioni e creatività. Molti di essi si ispirano ai personaggi della Commedia dell’ arte, come Arlecchino con la sua maschera nera e il vestito a rombi. Altri scelgono la classica maschera bianca decorata e abbinata a cappello con le piume e vestito ricamato di perle.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Adulti                                €48,00
Bambini fino a 10 anni € 43,00

La quota comprende:
Viaggio in pullman
Accompagnatore.

Chiusura iscrizioni 2 marzo 2020

Pasqua Toscana

Due esperienze in un week end da ricordare. Dalle Cave di Marmo predilette da Michelangelo, al Lardo di Colonnata per arrivare ai meravigliosi paesaggi del Parco  delle Cinque Terre visti dal mare.

26 – 27 Settembre 2020

Scarica il programma

1° giorno:  LE ALPI APUANE
Partenza da Corso Bolzano ( altezza cassa parcheggio) alle ore 06,30. Arrivo a Carrara e partenza per l’imperdibile escursione guidata in jeep, nel parco nazionale delle Alpi Apuane, nel regno del marmo, la pietra per eccellenza, il simbolo dell’arte. Michelangelo prediligeva proprio quello bianco di Carrara, estratto sin dai tempi dei romani.
Sosta in prossimità di una cava in attività per conoscere i metodi di estrazione antichi e moderni e per vedere soddisfatte tutte le curiosità di carattere tecnico e geologico.
Di seguito, grazie a veicoli fuoristrada speciali e ad autisti altamente specializzati, le vostre guide turistiche personali vi condurranno, percorrendo strade tortuose e ripidissime, fino alle cave più alte, in uno scenario grandioso ed irripetibile.
Una breve pausa fotografica per poi riprendere a salire e salire e salire ancora, fino a 1.200 metri s.l.m. per godere una vista indescrivibile ed una sensazione di estasi pura.
Al termine dell’escursione si prosegue fino a Colonnata dove visitiamo una “larderia” per vedere come e capire perché, si produce e si fa maturare a lungo (e senza fretta) il rinomato “Lardo di Colonnata IGP”. Sosta per un ricco aperitivo con tagliere di prodotti tipici.
Trasferimento in albergo cena e pernottamento.

2° giorno: CINQUE TERRE
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione in battello nelle Cinque Terre, inserite dall’UNESCO nel “Patrimonio Mondiale dell’Umanità” e recentemente anche Parco Nazionale con flora e fauna rara protetta.
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza, Monteross: borghi marinari che regalano il sapore di un lavoro antico, osteggiato ed esaltato dagli scoscesi rilievi che li circondano. Il mare,  le colline,  i vigneti dischiudono paesaggi incantevoli, godibili al meglio dal mare.
Durante la navigazione soste previste a Portovenere, Vernazza e Monterosso.
Pranzo libero e tempo a disposizione per passeggiare nei tipici carrugi o rilassarsi sulla spiaggia.
Proseguimento per Levanto o Sestri Levante e partenza per il rientro  a Torino.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
€ 260,00 per persona in camera doppia
€ 15,00 Supplemento camera singola

ISCRIZIONI ENTRO IL 4 SETTEMBRE – Per esigenze di prenotazione posti nelle escursioni

La quota comprende:
Viaggio in pullman
Pernottamento in hotel 3*** con trattamento di mezza pensione  con bevande incluse
Tagliere degustazione con prodotti tipici del territorio delle Alpi Apuane
Escursione in Jeep e guida per l’escursione alle cave di marmo
Battello per l’escursione alle 5 Terre
Treno o battello per Levanto/Sestri Levante
Assicurazione medico-bagaglio
Accompagnatore

Lisbona

12 – 16 Marzo 2020 – RIMANDATO ALL’AUTUNNO

Scarica programma e dettagli per l’iscrizione

1º giorno: ITALIA/LISBONA
Partenza da vari aeroporti su richiesta e incontro con gruppo a Lisbona (al momento confermato gruppo in partenza da Bologna). All’arrivo trasferimento in pullman GT riservato all’hotel e sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.

2º giorno: LISBONA
Dopo la colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Lisbona. Quattro sono i quartieri che rappresentano le zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Alfama (più antico), Baixa (bassa) e Bairro Alto (alta). Inizio a Belém, ove si ammireranno il Palazzo Reale, oggi Presidenziale e il Padrão (monumento alle Scoperte). Degni di nota la Torre di Belém e il Monastero di Jerónimos ,entrambi Patrimonio Mondiale. Sosta presso l’Antiga Confeitaria de Belém e assaggio del più noto dolce locale. Proseguimento per l’ Alfama, il quartiere più antico. Visita alla Chiesa di Sant’António, dove nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo le strade, piazzette e viuzze ricche di intensi profumi mediterranei, case colorate quasi ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Sosta quindi a Piazza Restauradores per una passeggiata nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il terremoto). Pranzo in ristorante in corso di visita. Rientro in hotel a termine visita cena e pernottamento.

3º giorno: FATIMA /BATALHA/NAZARE’/OBIDOS
Dopo la colazione in hotel partenza per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917. Breve visita alla Cappellina delle Apparizioni e al Santuario, luoghi di pellegrinaggio dove si vive intensamente la fede cattolica, visitati annualmente da oltre cinque milioni pellegrini. Continuazione per Batalha, dove si trova il Monastero di Santa Maria Victória, bellissima abbazia domenicana eretta in onore alla vittoria di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Al chiostro reale gli occhi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti ed armonici. Impareggiabili le Cappelle Imperfette, dal magico effetto di “non finito”. Sosta quindi a Nazaré, il più famoso villaggio di pescatori del paese.. Nel pomeriggio si riparte per Óbidos. Visita di questo borgo medievale amato dai turisti, un affascinante paesino da cartolina circondato da imponenti mura del secolo XII. Rientro in hotel a Lisbona (fine servizi guida locale), cena e pernottamento.

4º giorno: ESTORIL/ CASCAIS/ CAPO DE ROCA
Dopo la colazione partenza verso Estoril e Cascais (antico insediamento di pescatori dove visse in esilio dal 1946 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per raggiungere Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo a disposizione prima di ripartire per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e grandiosità di monumenti, il tutto esaltato da grande fascino. Pranzo in ristorante e visita della cittadina. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale .Visita del Palazzo Nazionale da Villa. Si distinguono le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile inoltre ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. All’esterno assumono rilievo i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, oggi simbolo della città. Rientro in hotel a Lisbona. Cena e pernottamento.

5º giorno SESIMBRA/ PALMELA/ALMADA
Dopo la colazione partenza per Sesimbra, tranquillo villaggio di pescatori situato in una splendida baia dominata da un castello del sec XII noto per la gastronomia locale a base di pesce fresco e frutti di mare. Tempo libero per una passeggiata lungo la spiaggia e proseguimento per Vila Nogueira de Azeitão. Visita alle rinomate cantine José Maria da Fonseca, noti produttori di vini della regione. Inizio dalla Sala Museo con il breve riassunto della sua storia, proseguimento con una breve passeggiata attraverso i giardini e infine, la degustazione di vini tra cui il noto vino Moscatel. Si riprende poi per Palmela, un imponente castello (sec XII) che ospita il Convento di Santiago (oggi una Pousada). Meteo permettendo, dalle mura del castello si ammirano le montagne di Arrábida, il fiume Tejo, e l’Atlantico. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si raggiunge Almada. Sosta al piazzale della statua del Cristo Re per godere la magnifica veduta panoramica sulla capitale portoghese e rientro attraversando il ponte sospeso sul fiume Tejo che la collega con Lisbona. Sosta al Parco delle Nazioni, dove si ammireranno opere di grande valore architettonico contemporaneo come il ponte Vasco da Gama (il più lungo d’Europa), il Padiglione Atlantico utilizzato per grandi eventi e la Gare do Oriente, progettata dal rinomato architetto Santiago Calatrava. Trasferimento quindi per l’aeroporto. Arrivo in tempo utile per assistenza nelle operazioni di imbarco Partenza per l’Italia.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
in camera doppia                                        € 1.080,00
Supplemento camera singola                   € 140,00
Riduzione 3º letto adulto                          € -50,00 sul terzo letto

                                        

LA QUOTA  COMPRENDE:
pullman GT e guida locale in italiano
prima colazione a buffet giornaliera
pensione completa dalla cena nel 1º giorno al pranzo dell’ultimo (3 cene in hotel )
1 Cena in locale caratteristico nella zona dei vecchi docks  con menu  degustazione comprendente una serie di tapas  e piatti  tipici  (con trasporto in bus)
1 uscita serale per assistere ad uno spettacolo di Fado con consumazione di sangria ( con trasporto in bus)
1 uscita serale  con la guida  locale e mezzi pubblici per scoprire una zona  caratteristica
½l acqua naturale ai pasti
il “pastel de Belém” a Lisbona
Accompagnatore dall’ Italia in partenza da Torino/Bologna
Assicurazione medico bagaglio (no assicurazione annullamento)

LA QUOTA NON COMPRENDE
Volo da verificare al momento dell’iscrizione alla migliore tariffa disponibile
tasse di soggiorno (2 euro a persona a notte da pagare in loco),
ingressi euro 40,00 da consegnare in contanti all’accompagnatrice in quanto sono da pagare in loco
facchinaggio, mance e quanto non riportato in programma

LE ISCRIZIONI SONO IN CORSO E SI CHIUDERANNO AD ESAURIMENTO POSTI

Santa Maria di Leuca

27 -31  marzo  2020 – RIMANDATO

Scarica il programma ed i dettagli per l’iscrizione

1° giornoArrivo a LECCE
Arrivo dei partecipanti all’aeroporto di Brindisi (o alla stazione di Lecce). Transfer a Lecce e visita della città con guida turistica abilitata. Cena in locale tipico e pernottamento a Lecce

2° giornoTrekking verso OTRANTO
Dopo la colazione transfer al punto di partenza del trekking, cammino a bordo mare lungo la costa Adriatica. Pranzo “pic nic” con prodotti locali. Arrivo ad Otranto, visita della città con guida turistica, cena libera e pernottamento.

3° giorno –  Faro della Palascia
Partenza da Otranto, trekking attraverso pinete, torri costiere ad antiche cave fino al punto più ad Est d’Italia, il faro della Palascia. A fine giornata aperitivo con i piedi in mare. Cammino verso l’interno e arrivo in Masseria. Cena libera . Pernottamento in masseria.

4° giorno –  Dolmen e Menhir di Giurdignano
Proseguimento del trekking nell’entroterra attraverso uno dei parchi megalitici più grandi d’Europa, tra Dolmen, Menhir, frantoi ipogei e cappelle rurali nel silenzio millenario degli uliveti. Pic nic con prodotti locali. Cena e pernottamento in masseria /agriturismo.

5° giorno –  Canyon del Ciolo e Santa Maria di Leuca
Transfer con bus privato verso Sud, in direzione di S. Maria di Leuca, spettacolare trekking in ambiente costiero roccioso tra “muntagnate” e “pajare”, con arrivo per pranzo al Canyon del Ciolo. Nel primo pomeriggio breve transfert al Santuario di S Maria di Leuca, lo storico De Finibus Terrae, per una breve sosta. Al termine transfer all’aeroporto Brindisi e rientro alle destinazioni di partenza.

_____________________________________________________

Lunghezza trekking km giornalieri: tra i 15/19 km
Percorso facile, prevalentemente senza dislivelli.
Caratteristiche: manto sabbioso, sterrato non accidentato, brevi tratti impegnativi su roccia lungo la costa, stradine secondarie asfaltate e sterrate.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Per un minimo  di  8  fino ad un massimo di 14 partecipanti     € 510.00
Oltre i 15 partecipanti                                                                            € 440.00
Supplemento camera singola                                                               € 60,00

La quota comprende :
4 pernottamenti in hotel / masseria/agriturismo in trattamento di pernottamento e colazione
Transfer da aeroporto a Lecce
Transfer da Lecce all’inizio della prima camminata
Trasferimento per Santa Maria di Leuca
Auto di supporto ove necessaria e trasporto valigie
2 pic nic
Visita con guida locale  di Otranto e di Lecce
Guida escursionistica per tutto il trekking
1 cena  a Lecce
1 cena in Masseria /agriturismo
Ingresso alla Fondazione le Costantine
Ingresso cripta e frantoio  ipogeo Giudignano
Assicurazione sanitaria/infortuni e bagaglio

La quota non comprende:
I pasti non menzionati
il trasporto   (verrà acquistato al raggiungimento di 8 partecipanti  dalla stessa città di partenza alla migliore tariffa disponibile al momento dell’acquisto )

Il presente programma è stato stilato sulla base dei seguenti orari da Torino :

27 MARZO   VOLO RYAN AIR TORINO  0855 – BRINDISI  10,40
31 MARZO   VOLO  RYAN AIR  BRINDISI 19,45  TORINO  2130
Al  30/12 la tariffa aerea con bagaglio  a mano era di circa € 130/150

Per partenze da tutti gli altri aeroporti / stazioni valuteremo la migliore soluzione disponibile per permettere lo svolgimento del programma

Programma svolto in collaborazione con Andè

Toscana Massa Marittima

10- 13 APRILE 2020 – ANNULLATO
TOSCANA  in viaggio tra le zone più caratteristiche del  Monte Argentario e della Maremma tra borghi storici, villaggi di pescatori e la natura della laguna di Orbetello.  NATALE  CON I  TUOI  MA  A PASQUA …VIENI CON  NOI !

Scarica il programma  e dettagli per l’iscrizione

10 aprile  2020 TORINO  – MASSA  MARITTIMA
Partenza alle ore 6.30 da Corso Bolzano (altezza cassa parcheggio)  in bus  Gran Turismo per la Toscana. Arrivo a  Massa Marittima e pranzo libero. Visita guidata di Massa Marittima: una vera perla del medioevo toscano, conserva una straordinaria piazza su cui si affacciano tutti i simboli del potere della città duecentesca: religioso, economico e politico. Essi sono rappresentati dal famosissimo Duomo di S. Cerbone, interamente in travertino, dal Palazzo Comunale, dalla Torre della Zecca e dal Palazzo Pretorio.  Su questa piazza due volte all’anno si svolge un’antica e sentita competizione tra balestrieri, il Balestro del Girifalco, attorniata da sbandieratori e figuranti in costume medioevale. Massa ha mura e fortificazioni trecentesche e la stupenda Chiesa gotica di S.Agostino, al cui interno è conservato il saio di S.Bernardino, che qui nacque nel 1380. Trasferimento in hotel cena  e pernottamento.

11 aprile 2020  TALAMONE – MONTE ARGENTARIO – MAREMMA
Dopo la  colazione Mattinata dedicata alla visita guidata di Talamone. Talamone è un piccolo borgo medievale che sorge su un promontorio affacciato sul mare in un panorama suggestivo con vista sul Monte Argentario e sulle Isole dell’Arcipelago Toscano. La mattina prosegue con un tour in carrozza in cui sarà possibile fare una passeggiata comodamente seduti sulle caratteristiche carrozze maremmane trainate da cavalli. I visitatori potranno ammirare una natura incontaminata in questo angolo di paradiso. Pranzo tipico in agriturismo.
Nel pomeriggio Visita guidata di Castiglione della Pescaia, un bellissimo borgo marinaro che domina la costa dall’alto del Castello Aragonese. Dentro le sue mura è possibile ammirare ancora l’aspetto e il fascino medievale nei diversi edifici costruiti con le caratteristiche strutture murarie in pietra. Rientro in hotel cena e pernottamento.

12 aprile 2020 PORTO ERCOLE  – PORTO SANTO STEFANO – LAGUNA DI ORBETELLO in battello
Dopo la colazione partenza per la visita guidata di Porto Ercole. Uno scenario incantevole offerto dalla verde macchia mediterranea che si staglia sull’azzurro mare toscano. Forte Filippo, Forte Santa Caterina, Forte Stella e La Rocca dominano dall’alto il porto naturale di Porto Ercole fondato dai Fenici. Costruite nel XVI secolo dopo la creazione dello Stato dei Presidi, le fortezze spagnole costituiscono un esempio ragguardevole di architettura militare.
Il tour prosegue con la visita di Porto S.Stefano, nota meta turistica preferita da vip, é un paese che si affaccia sul mare, qui sarà possibile passeggiare e fare acquisti nelle tipiche botteghe.
Pranzo tipico dai pescatori.
Nel pomeriggio visita con guida ambientale della laguna di Orbetello. Orbetello è situato nel mezzo dell’omonima laguna ed è unito al Monte Argentario da una diga artificiale che ha diviso la laguna in due specchi d’acqua. Attualmente è una nota meta turistica, sito protetto e particolarmente importante per le attività di pesca e per l’itticoltura. A seguire tour in battello sulla famosa laguna. Rientro in hotel cena e pernottamento.

13-04-2020  GROSSETO-TORINO
Dopo colazione visita guidata del borgo di Grosseto. Lo sviluppo della città è più recente rispetto ad altri antichi borghi che sorgono in Maremma, all’incirca nel 935, anno in cui la cittadina di Roselle venne completamente distrutta dai pirati Saraceni. Il caratteristico centro storico della città è racchiuso dalle antiche mura medicee che fino ad oggi hanno mantenuto il loro aspetto originario. Al termine trasferimento in ristorante pranzo e partenza per il rientro  a Torino.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 690,00 a persona in camera doppia
Supplemento singola € 100,00 (massimo 3 camere disponibili )

La quota comprende:
Viaggio in pullman GT
Sistemazione in hotel 3*** sup.
Pasti tipici dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo con bevande incluse
Visite guidate come da programma
Escursione in carrozza
Escursione in battello nella laguna di Orbetello
Accompagnatore professionista Mondo in Valigia
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
la tassa di soggiorno, le visite non menzionate, le mance e quanto non indicato.

LE ISCRIZIONI ENTRO IL  28 FEBBRAIO 2020