Marocco

Date su richiesta

Vi presentiamo un itinerario di un Marocco davvero sconosciuto, fatto di spiagge deserte e infinite, di scogliere a strapiombo, di alte falesie ricoperte dalla sabbia. Contro la costa si infrangono rumorose e incessanti le lunghe onde dell’oceano, le sue acque si mescolano a quelle dei torrenti e fiumi che vi sfociano. Il fiume Draa, che era sparito sotto le sabbie 1000 km più a est, riemerge a 30 km dalla costa e la sua smisurata foce, ammirata dall’alto della scogliera, è uno spettacolo grandioso. Plage Sauvage, Plage Blanche, Aoreora, Cap Draa sono nomi evocativi di località di selvaggia bellezza. A ridosso della costa le montagne dell’Anti Atlante, frammentate da piccole valli e punteggiate di villaggi di pietra e minuscole oasi, sembrano bilanciare la vertiginosa vastità dell’oceano.

Giorno 1 : Marrakech.
Partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa per Marrakesh. Accoglienza all’aeroporto e visita della città con guida locale parlante italiano. Pranzo in corso visita. Sistemazione in hotel e cena libera

Giorno 2:  Marrakech  – Mirleft.
Dopo la colazione partenza in direzione sud e sosta a Tiznit, racchiusa da una cinta muraria in terra pressata e famosa per la produzione artigianale di gioielli in argento. Il mare è a soli 17 km e a Aglou ha luogo l’incontro con la costa atlantica. Prosecuzione fino a Mirleft, paesino di pescatori e pastori, che gode di un microclima particolarmente felice. Le sue spiagge sono bellissime e pernotteremo in un albergo con vista sull’oceano.

Giorno 3:  Mirleft – Plage Blanche – Fort Bou Jerif.
Dopo la colazione partenza per Sidi Ifni, ex colonia spagnola che di quel tempo conserva ancora alcuni edifici: il consolato, la chiesa (ora tribunale), il cinema. Da questa cittadina ha inizio la pista costiera che ci conduce alla Plage Blanche, una lunghissima spiaggia di sabbia fine e chiara dove le dune arrivano al mare, interrotta da scogliere e falesie. Una breve deviazione verso l’interno ci porta al nostro campo pre-allestito.

Giorno 4. Fort Bou Jerif  – Aoreora – Foum Draa – Bordj Tafnidilt.
Dopo la colazione ritorniamo sulla costa per proseguire, se c’è bassa marea sulla battigia, lungo la Plage Blanche fino a Aoreora, uno dei punti più spettacolari dove le dune cadono letteralmente in mare. È un punto in cui i pescatori pescano con metodi molto rudimentali del pesce assai pregiato. Ci attende ora, la foce del Draa, vista dalla scogliera, alta in quel punto una trentina di metri. Lo spettacolo è davvero eccezionale. Ci accomiatiamo dalla costa percorrendo una pista che s’incunea fra le sabbie che ricoprono le rive del Draa e che porta a un antico pozzo. Nei pressi sorge il nostro albergo.

Giorno 5. Bordj Tafnidilt – Icht.
Dopo la colazione puntiamo verso nord in direzione di Goulimine, detta la “porta del Sahara”. Un tempo era un punto di arrivo delle carovane e oggi l’eredità sahariana si riconosce nel souk, dove la merce più scambiata sono i dromedari. Al villaggio di Amtoudi visiteremo un vero gioiello di architettura tradizionale: l’antico granaio fortificato, costruito su uno sperone roccioso. Al suo interno le celle conservavano i beni preziosi delle famiglie: cereali, olio, gioielli, documenti.  Cena e pernottamento in albergo di charme.

Giorno 6. Icht – Tafraout.
Dopo la  colazione, partenza per la Valle del Tamanart, abitata sin dalla preistoria, è un vero “museo” dove centinaia di incisioni rupestri sono la testimonianza della vita nel passato. Visita di alcuni fra i siti più importanti e rappresentativi. Lasciato il Tamanart, si entra nella valle di Ait Mansour, una delle più belle dell’Anti Atlante, formata da una lussureggiante oasi che si snoda nel canyon di un wadi. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 7. Tafraout – Valle Incantata – Taroudant.
Dopo la colazione partenza per Tafraout:  un villaggio di montagna circondato da ciclopici massi di granito, posati in equilibrio precario. Lasciato il villaggio, si sale verso gli altipiani dell’Anti Atlante, dove collinette nere sono la testimonianza dell’estrazione e lavorazione del rame di una piccola, ma importante miniera già attiva nel Medioevo. Si scende poi nel versante sahariano lungo la ‘‘Valle Incantata’’, sconosciuto e spettacolare canyon dove villaggi di pietra e oasi lillipuziane fanno da cornice ad una camminata non impegnativa.

Giorno 8. Taroudant – Marrakech.
Dopo la colazione partenza per Taroudant che si trova al centro della fertile pianura del fiume Souss. La città è detta “la piccola Marrakech” per le possenti mura merlate che la circondano, per la vita brulicante della medina e per i suoi souk animati. Partenza verso l’Alto Atlante e tornante dopo tornate, raggiungiamo il Tizi ‘n Test (2200 m) da cui si gode una strepitosa vista sulla pianura. La discesa verso Marrakech non è da meno: non solo foreste di tipo alpino, ma villaggi, scorci panoramici, e un importante monumento: la Moschea Almohade di Tin Mal, di poco più antica della Koutoubia di Marrakech. Arrivo e sistemazione in riad o albergo. Cena libera.

Giorno 9. Marrakech.
Dopo la  colazione . Trasferimento in aeroporto e partenza per Milano.

QUOTAZIONI SU RICHIESTA PER PICCOLI GRUPPI MINIMO 6

La quota comprenderà:

Accompagnatore locale da Marrakech
Trasferimenti da e per l’aeroporto di Marrakech con veicolo privato
Veicolo/i fuoristrada con autista e carburante  dal 2° giorno al 87° giorno compreso
Autista-guida parlante italiano dal 2° giorno al 8° giorno compreso
Pernottamenti in camera doppia in mezza pensione – tranne a Marrakech e a Mirleft con sola prima colazione – 1 dei pernottamenti sarà in campo tendato pre allestito.
I pranzi dal 1° all’ 8° giorno compreso
Accompagnatore dall’Italia a partire da 15 partecipanti. assistenza locale per numeri inferiori.
Ingressi ai monumenti Palazzo La Bahia, Le Tombe Saadiane e Palazzo el Badii
Assicurazione medico bagaglio

La quota non comprende:
Volo dall’Italia
Le cene a Marrakech e a Mirleft
Ingresso ai monumenti non specificati
Le bevande alcooliche e non
Gli extra e mance
Tutto quanto non indicato sopr

 

Puglia Salento

16-21 Marzo

Un tour in Puglia e Salento è un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di queste terre: dell’antico centro d’impronta medioevale di Barletta, ai gioielli medievali della splendida Trani; dall’immancabile visita di Alberobello, con i suoi famosi trulli, alla “Città Bianca” di Ostuni e poi Lecce, splendida città d’arte nel cuore del Salento. Dalla mole ottagonale di Caste del Monte, che domina il territorio circostante a testimonianza dei secoli di storia, fino a Bari che, dopo anni di degrado, si è trasformata, grazie ad un abilissimo restauro, in una delle città più affascinanti d’Italia.

Scaricate il programma

 16 Marzo – Trani la Superba
Partenza da Corso Stati Uniti 15 (angolo Corso Re Umberto) in bus per l’aeroporto di Caselle da dove partiremo in direzione Bari. All’arrivo trasferimento a Trani, visita del magnifico centro storico, con la Cattedrale e il Castello Svevo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

17 Marzo – Cattedrali e Castelli  

Colazione e trasferimento a Bari Vecchia per visita città con il Castello Federiciano e la Cattedrale di San Nicola. Continuazione verso Castel del Monte per la visita di questo fantastico monumento, dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della città di Barletta: il Castello Svevo ed il Colosso di Barletta (statua bronzea del IV sec. di 4,5 mt di altezza raffigurante probabilmente l’imperatore Valentiniano proveniente da Costantinopoli). Rientro in hotel, cena e passeggiata serale nel suggestivo centro storico pernottamento.

18 Marzo – Borghi Marinari
Colazione; visita di Polignano a Mare: il magnifico borgo marinaro che diede i natali a Domenico Modugno. Pranzo a base di pesce; continuazione del tour verso il Salento con sosta ad Ostuni e arrivo in hotel a Lecce. Cena e pernottamento.

19 Marzo – Finibus Terrae: Lecce – Otranto – Santa Maria di Leuca
Colazione, partenza per la visita del centro storico di Lecce. Visita dei monumenti più significativi del Barocco Leccese: P.za San Oronzo, Chiesa di San Matteo, Chiesa del Rosario, Piazza Duomo e Santa Croce. Trasferimento ad Otranto per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Centro Storico della città più ad Oriente d’Italia. Visita della cattedrale con la cappella degli 800 martiri, la cripta ed il mosaico, uno dei più grande del mondo, opera del monaco Pantaleone. Continuazione verso Santa Maria di Leuca, sull’estremità del “tacco”, percorrendo la Litoranea Salentina, una delle strade più belle e panoramiche d’Italia. Breve visita del centro storico e del Santuario de Finibus Terrae. Rientro in hotel cena e pernottamento.

20 Marzo – Il Cuore del Salento – Gallipoli – Galatina
Colazione e visita di Gallipoli la città bella, fondata dai greci e situata sul mar Ionio. Con il suo borgo antico Gallipoli è una delle perle del Salento con molte testimonianze di arte storia e cultura. Visiteremo la Cattedrale di Sant’Agata ed il Castello aragonese dall’esterno. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Galatina, luogo simbolo del tarantismo dove scopriremo il borgo medioevale, con la chiesetta di san Paolo e la chiesa di San Pietro, ma soprattutto la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, una delle chiese gotiche del Salento che conserva un magnifico ciclo pittorico parietale del 300 di scuola giottesca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

21 Marzo – Alberobello
Colazione e partenza verso Alberobello per visita del centro storico; quindi trasferimento in aeroporto per la partenza. Arrivo a Torino e trasferimento in Corso Stati Uniti.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

CAMERA DOPPIA  con minimo 25 partecipanti :         € 1.080,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                             € 130,00
SUPPLEMENTO NON ISCRITTI UNITRE:                   € 60,00 (da corrispondere in contanti alla Professoressa Campana al momento del viaggio)

 

Finale Ligure

25 -27 Marzo 2017

Scaricate il programma

Tre giorni alla scoperta dei sentieri e dei paesi che circondano uno dei più bei borghi d’Italia. Affacciati sul mare cammineremo sugli itinerari che percorrono uno dei più bei tratti della costa ligure, passando tra sottoboschi di lecci e ulivi,bellissime falesie e profumate focaccerie…

 

DIFFICOLTA’: Le escursioni saranno di livello E. E’ quindi consigliato avere un minimo di abitudine ad escursioni con dislivelli di500-600 metri.

 

1° giorno – Caprazoppa:

Arrivati a Finale Ligure in mattinata, dopo aver lasciato le valige in hotel e aver fatto scorta di ottima focaccia in Finalborgo imboccheremo la Strada Napoleonica, un piacevole sterrato su cui risaliremo le pendici del monte Caprazoppa. Raggiungeremo quindi il magnifico borgo di Verezzi e torneremo a Finale Ligure sempre su sentiero su un itinerario ad anello passando sotto la Rocca dell’Orera. Dislivello positivo 350m. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno-Tour ad anello sull’Altopiano delle Magne:

Breve spostamento in auto (10 minuti) fino al paese di Varigotti, da qui saliremo verso l’altopiano delle Magne ed il Bric dei Crovi  da cui poter ammirare un magnifico panorama sia sull’entroterra che sul mare e sulla costa circostante. Raggiungeremo quindi il Bric dei Monti e successivamente la caratteristica zona dei Ponti Romani, per poi completare il tour ad anello e ridiscendere verso Varigotti. Dislivello positivo 700m. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno – Bric dei Frati e Grotta dell’Edera:

Partiremo da Finalborgo, per poi seguire per un breve tratto il torrente Aquila e dirigerci successivamente verso la Cappella di Sant’Antonio ed il panoramico Bric dei Tre Frati, passando dalle suggestive grotte dell’Edera e Pollera. Arriveremo quindi alle falesie del Bric Grigio e da qui passeremo tra i dolmen della zona archeologica di Monticello per  tornare a Finalborgo.

Dislivello positivo 650m circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE : Euro 235,00   minimo 10 massimo 20 partecipanti

SUPPLEMENTO  SINGOLA: Euro  30,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in treno
  • 2 mezze pensioni in hotel 3*** con bevande
  • Focaccia e bibita  il primo  giorno
  • Guida escursionistica ambientale per tutta le durata del viaggio
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio e infortuni

 

N.B: Tutti gli itinerari saranno valutati di giorno in giorno in base al livello generale del gruppo, alle condizioni meteo e di sicurezza. Potranno quindi essere previste variazioni dell’ultima ora.

Chi non avesse bisogno del servizio di  mezza pensione  potrà richiedere la  sola partecipazione alle  attivita’

Colmar

30  marzo  – 02  aprile 2017

Scaricate il programma

PROGRAMMA CULTURALE A CURA DELLA PROF.ssa CARLA CAMPANA –
FRANCESE INCONTRI A – 5° LIVELLO

In primavera le città alsaziane si colorano di decorazioni floreali per festeggiare l’arrivo della bella  stagione. Ammireremo i dolci paesaggi ondulati della strada dei vini, visiteremo paesini da fiaba e in modo approfondito,  le città di Colmar e Strasburgo.

1° GIORNO:  TORINO  -COLMAR

Partenza da corso Corso Stati Uniti 15 alle  ore 06,00 in pullman gran turismo per la Francia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Colmar e visita del bellissimo centro storico. Molteplici sono gli aspetti affascinanti della città: l’architettura a “colombages” (con le tipiche pareti a graticcio), i canali, la città fiorita… Colmar è l’essenza di un’Alsazia idilliaca, pur essendo raccolta nelle dimensionI, la città possiede un ricchissimo patrimonio storico artistico. Cena e pernottamento.

2° GIORNO:  STRASBURGO

Trattamento di pensione completa. Intera giornata dedicata a Strasburgo, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 1988. Malgrado le guerre, la città presenta un patrimonio eccezionale: la cattedrale gotica visibile a chilometri di distanza con la sua guglia di 142 metri, il pittoresco quartiere di pescatori, conciatori,tintori, della Petit France, il quartiere imperiale tedesco del 19° secolo e le moderne istituzioni europee. Escursione in battello. Cena e pernottamento.

3° GIORNO: LA STRADA DEI  VINI

Dopo la colazione partenza per la Strada dei vini, sicuramente uno degli itinerari più suggestivi dell’Alsazia: 120 chilometri, da nord a sud, che attraversano una magnifica campagna tappezzata di vigne, dove si  producono prelibatezze come il Riesling, il Pinot Blanc e il Gewürztraminer, punteggiata da castelli arroccati e colorati villaggi a graticcio. Sosta in località caratteristiche come Riquewir, che si  presenta come il villaggio delle fiabe: interamente circondato  da torri, si entra nel centro attraverso la porta medievale e risalendo la via principale, si arriva fino alla torre dell’orologio. Piacevole è percorrere le stradine strette, decorate con splendide insegne, fiancheggiate da suggestive case con cortili. Pranzo in ristorante. Continuazione per Markolsheim: un tuffo  nella  storia  recente, l’Alsazia terra di frontiera, luogo di passaggio della Linea Maginot. Visiteremo uno dei  musei memoriali ad essa dedicati. Cena e pernottamento.

4°  GIORNO:  HAUT-KONIGSBOURG – TORINO

Dopo colazione partenza per Haut-Koenigsbourg, un luogo fantastico da cui si gode un panorama immenso. Visita del castello antico di nove secoli. Pranzo e partenza per il  rientro a Torino previsto per le 21,30 circa.

QUOTA INDIVIDUALE DI  PARTECIPAZIONE

CAMERA DOPPIA per min.25 persone                    € 700 a persona

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA                      € 120,00

SUPPLEMENTO NON ISCRITTI UNITRE :            € 20,00

La quota comprende:
Viaggio in bus
Sistemazione in hotel *** sup.
3 cene – bevande escluse
3 pranzi tipici- bevande escluse
le visite guidate di Strasburgo e Colmar
Il battello a Strasburgo, il castello di Koenigsbourg, il  museo del memoriale
L’accompagnatore
L’assicurazione medico-bagaglio
Il soggiorno avverrà in un unico hotel che verrà comunicato a conferma del gruppo e potrà essere a Colmar  o Strasburgo


ADESIONE ed ISCRIZIONE entro il 27 FEBBRAIO 

All’iscrizione si prega di fornire COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’  – CODICE FISCALE e NUMERO DI TELEFONO per la  stipula dell’assicurazione.

1° ACCONTO € 200,00 – SALDO  ENTRO  30 GIORNI  DALLA  PARTENZA da effettuarsi tramite bonifico bancario

 

 

 

 

 

9-11 Aprile

Scaricate il programma in collaborazione con Associazione Seniores Reale Mutua

1° GIORNO – 9/4/2018 – Torino – Maranello – Modena

Ritrovo presso la Sede del Circolo Ricreativo Reale Group (Strada Borgaretto, 6 – Beinasco) alle ore 6,30 e partenza alle ore 6,45 in pullman G.T. per Maranello dove visiteremo il Museo Ferrari che  permette di vivere in prima persona il sogno del Cavallino Rampante: un viaggio unico e coinvolgente attraverso le vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo sulle piste e sulle strade di tutto il mondo. Pranzo e nel pomeriggio, proseguimento per Modena con visita guidata della città. Fin dall’epoca medievale il suo cuore è sempre stato Piazza Grande con la splendida Cattedrale  (riconosciuta Patrimonio mondiale dell’Umanità) e la Torre della Ghirlandina, gioiello dell’architettura romanica. La passeggiata sotto i portici, che ricoprono buona parte del centro storico, ci farà scoprire le facciate ed i cortili di splendide residenze nobiliari. Trasferimento in hotel (dove si pernotterà per tutte e due le notti), cena e pernottamento.

2° GIORNO – 10/4/2018 – Mantova

Dopo la colazione, intera giornata dedicata alla visita di Mantova: stupendo il Palazzo Ducale dei Gonzaga, il più importante palazzo della città e fra i più belli d’Europa, che ha ben 200 stanze affrescate, tra le quali la famosa Camera degli Sposi del Mantegna; la visita del centro storico ci permetterà di apprezzare il Teatro Bibiena ed il Palazzo Te, splendida residenza estiva dei Gonzaga affrescata con i capolavori di Giulio Romano. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO – 11/4/2018 – Curtatone – Sabbioneta – Torino

Dopo la colazione, partenza per Curtatone dove visiteremo il Santuario delle Grazie che, fatto costruire da Francesco I Gonzaga, è famoso per il suo particolarissimo apparato decorativo caratterizzato dalle grandi statue in cartapesta ed il coccodrillo che pende dal soffitto. Il viaggio continuerà alla volta di Sabbioneta, città fondata da Vespasiano Gonzaga, chiusa da una possente cortina muraria difensiva e contenente eccellenti esempi di architettura ed arte pittorica tardo rinascimentale. Pranzo in ristorante, tempo libero e partenza  per il rientro a Torino previsto per le ore 21,00  circa.

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (minimo 25-  massimo 30 partecipanti)

€ 470.00 per persona in camera doppia
€ 60.00 supplemento camera singola (massimo 3 disponibili)

LA QUOTA COMPRENDE:

viaggio in pullman G.T. – sistemazione in hotel 4 **** con trattamento di mezza pensione – tre pranzi in ristoranti tipici (bevande incluse) – ingressi e visite guidate come da programma (comprensiva di maggiorazione “Camera degli Sposi” e diritti di prenotazione) – accompagnatore da Torino per tutta la durata del viaggio – assicurazione medico e perdita bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

La tassa di soggiorno comunale da pagare in loco, se prevista al momento del viaggio (alla data odierna non è prevista dal  regolamento comunale) – mance – facchinaggi – tutto quanto  non precisato ne “LA QUOTA COMPRENDE”.

Comunichiamo che, per chi lo desiderasse, è possibile stipulare l’Assicurazione annullamento viaggio direttamente presso l’Agenzia di viaggi.

ADESIONE ED ISCRIZIONE entro e non oltre lunedì 12/2/2018.